Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Warriors



    Gianluigi Venditti

    (NPG 1997-01-63)


    Aveva appena compiuto tredici anni quando incontrò i Warriors. Aveva attraversato una breve esperienza di sbandato quando entrò a far parte del gruppo. L’ingresso nei Warriors coincise con la sua adolescenza. Prima di allora aveva spesso desiderato appartenere ad un gruppo del genere, ma era troppo piccolo per farne parte. Nella prima infanzia già era stato programmato il suo destino, ma nel cuore di un adolescente non c’era posto per i desideri degli adulti. Egli desiderava vivere e basta!
    I Warriors appartenevano, come Gianni, a famiglie disagiate. Non avevano ricevuto il giusto affetto e cercavano il calore sulla strada. Un amico comune li guidava e li organizzava per le partite di calcio del Latina. Si interessò inconsciamente a loro che avevano quasi tutti la sua età. I Warriors inizialmente erano desiderosi di emergere, ma lo scontro con una realtà diversa dalle loro aspettative li aveva resi ribelli e aggressivi.
    Una domenica stava vagabondando per il centro della sua città, quando vide un gruppo di giovani seduti sotto i portici: erano loro, i Warriors!... Più o meno li conosceva tutti, perché s’incontravano spesso allo stadio a far «caciara». Cominciarono subito a conversare di pallone e si accorse che avevano qualcosa in comune oltre alla passione per il calcio: lo stesso bisogno di rivolta.
    Andò con i ragazzi nella saletta giochi del bar Cairoli, dove si organizzavano i preparativi per le partite. Sulla sedia c’era Reno, un giovanotto di circa trent’anni che si arrangiava come poteva lavorando nella saletta. Faceva del calcio una ragione di vita. Lo si capiva da come parlava ai ragazzi che venivano a giocare. Quel pomeriggio si narrarono a vicenda le loro storie, mentre osservavano i videogiochi della saletta. Per diverse ore si divertirono a giocare nella saletta dei videogames. Concentrando in modo effimero le loro energie. In certe occasioni riuscivano addirittura a giocare senza denaro. Francisco, il più estroso, si alzò e propose di formare un gruppo che seguisse il Latina nelle trasferte, isolandosi dagli altri clubs, che qualche notte prima avevano rubato lo striscione. Circolavano strane voci a proposito dello striscione... i vigliacchi lo avevano rubato di notte, invidiosi di chi seguiva la squadra veramente con il cuore. Così, dopo questa delusione, dal gruppo di bravi ragazzi che erano e che credevano nell’amore e nell’amicizia, si trasformarono in un gruppo carico di rancore nei confronti degli altri. Insomma, formarono una vera e propria banda di teppisti. Lavorarono ininterrottamente per una settimana. Era l’orgoglio che li guidava. Erano ragazzi e si erano già resi conto che nel mondo dello sport non esisteva solo amore. Lo striscione con la scritta «Warriors kaos» apparve il giorno della partita. Loro al centro della curva, vi stavano sopra con le gambe a cavalcioni, per dimostrare che non avevano mai mollato.
    Durante la settimana si trasferirono dalla sala giochi del bar Cairoli a quella di piazza del Popolo, dove conobbero un gruppo di ragazzi poco più grandi, anche loro appassionati di calcio.
    Nel frattempo Gianni aveva lasciato il suo sport, il tennis, che praticava da quando era bambino. Non aveva più stimoli per continuarlo. Francisco aveva lasciato la scuola e lavorava in un negozio di generi alimentari; gli altri, Marco, Gino, Sandro, Ciccio e Pedro, che frequentavano la stessa scuola, non facevano altro che commettere atti di teppismo all’interno dell’Istituto. Solo Seb, forse all’epoca il più maturo, aiutava la madre lavorando in un caseificio.
    Una sera uscirono a bere birra. Insieme a loro c’erano altri ragazzi che avevano conosciuto. Erano attratti dalla vita che conducevano: fumavano hashish e marijuana e poi compivano anche loro atti di teppismo allo stadio. Nel pub Francisco propose di comprare una modica quantità di fumo, per stare un po’ fuori di testa. La sera si incontrarono tutti ai giardini ed accesero il calumet della pace; dopo aver fumato ognuno di loro stava storto. Francisco dava i numeri, prendendo in giro chiunque passasse di lì; Marco aveva gli occhi stralunati e non diceva nulla; Sandro li aveva arrossati e semichiusi, proprio come quelli di un drogato abituale, Seb e Ciccio, insaziabili, continuavano a fumare.
    Gianni li osservava, gli occhi gli si aprivano e chiudevano rapidamente, cosa che non gli era mai successa. Ad un certo punto si avviarono tutti verso la fontanella a bere. Si prendevano in giro l’uno con l’altro; alzavano la voce chiacchierando animatamente.
    La pioggia bagnava i vestiti, la testa e il volto, ma loro non vi badavano.
    In quei momenti, Gianni pensava che il bello di essere giovani era di credere nella vita, mentre il brutto è accorgersi che la vita tradiva le aspettative, allora reagiva fumando per scrollarsi di dosso la malinconia di quei pensieri.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu