Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a: Giovani in una società che emargina la morte




    Giampiero Bof

    (NPG 1981-08-03)


    La tradizione educativa cristiana, e anche quella umanistica, ha sempre e in abbondanza utilizzato l'esperienza ed il dialogo sulla morte come luogo di educazione umana e cristiana. Il confronto con la morte era spesso indicato come necessario per il raggiungimento della autenticità umana. Anche oggi del resto non è del tutto desueto il richiamo al «memento mori».
    Tuttavia è facile riconoscere che oggi il tema della morte in campo educativo e pastorale è abbastanza in ombra. Ci si rende conto che il linguaggio tradizionale non riesce a dire la morte in termini significativi per i giovani (e non solo per loro). E ci si rende anche conto che la mancanza di esperienza e di confronto sulla morte nuoce alla maturazione globale del giovane.
    Con il presente dossier intendiamo introdurre in termini più espliciti la presenza della morte nel discorso educativo e pastorale. In quali termini? Per ora più che cercare risposte o fornire nuove formule per parlare della morte ci sembra importante accogliere le sollecitazioni più o meno inconsce e gli interrogativi che la cultura attuale solleva in proposito.
    Prima di arrivare a parlare della morte in un contesto educativo è necessario, in altre parole, percorrere un lungo e complesso cammino. Il presente lavoro lo inizia e lo porta avanti senza arrivare, volutamente, alla conclusione. Si accontenta di lanciare il tema nella speranza che gli educatori sollecitati da queste riflessioni offrano ulteriori spunti per riprendere il discorso in chiave esplicitamente educativa.

    FATTI

    A quali fatti fa riferimento il dossier quando parla di morte?
    I fatti vengono colti a due livelli: altro è infatti l'esperienza immediata della morte dell'altro e del proprio vivere e camminare verso la morte; e altro è la riflessione teorica che arguisce la finitezza dell'uomo a partire dalla sua morte, ed elabora la finitezza del vivere come presenza della morte in tutta la vita.
    In questo dossier si vuole parlare della morte nei due sensi: sia come esperienza e linguaggio sulla morte in quanto accadimento singolo e specifico, sia come esperienza e linguaggio sul senso della morte in quanto processo continuo coesteso a tutta la vita.
    Ancora una precisazione sul metodo di lavoro. Si può parlare di giovani e morte cogliendo le dinamiche psichiche che l'incontro (o il non-incontro) con la morte determina. È una strada che, anche se praticabile, non sembra fruttuosa a sufficienza. Le dinamiche psichiche vanno storicizzate. In due direzioni. In primo luogo assumendo i giovani nella loro concretezza qui-ora e non come puri soggetti psicologici. In secondo luogo le dinamiche vanno attualizzate nel rapporto giovani-morte-cultura attuale.
    È in questa direzione che si propone di procedere il dossier: la tematica giovani- morte viene letta dentro il quadro più vasto dei comportamenti e degli atteggiamenti verso la morte nella società odierna.

    PROSPETTIVE

    Come si è visto il rapporto giovani-morte viene affrontato nell'ottica più vasta del rapporto giovani-morte-cultura, cui viene ora ad aggiungersi un quarto fattore: la religione in generale e la fede cristiana in particolare.
    In questo quadro vengono offerte tre piste di approfondimento.
    La prima «prospettiva», proseguendo l'analisi già iniziata nelle pagine precedenti, è dedicata alla strategia con cui l'uomo d'oggi fugge dalla morte o almeno cerca di esorcizzarne la paura. Queste strategie manifestano tutto il loro limite: non solo non riescono a salvare dalla profonda paura della morte, ma permettono purtroppo anche il crearsi di spazi di violenza personale e collettiva sull'altro fino alla sua distruzione.
    La seconda «prospettiva» apre il discorso religioso sulla morte indicando una strada per una sua collocazione e comprensione: parlare del discorso religioso e cristiano sulla morte dentro la cultura nelle sue varie fasi di evoluzione. In particolare si sofferma sul rapporto tra discorso cristiano sulla morte e visioni della vita in epoca moderna (dal marxismo, alla ideologia borghese e al nichilismo nietzschiano). Dal confronto emerge la inadeguatezza del modo tradizionale cristiano di parlare della morte e la urgenza di assumere la cultura contemporanea come luogo in cui riformulare categorie, atteggiamenti e comportamenti.
    La terza «prospettiva» fa sua l'esigenza di una «rivoluzione copernicana» nel linguaggio cristiano e si pone la domanda centrale: come parlare della morte in modo «cristiano»? La risposta, per forza di cose, non è esaustiva. La preoccupazione dell'autore è ancora una volta di rintracciare un punto fermo da cui partire per una «nuova incarnazione» della vita, morte e risurrezione del Cristo nel mondo d'oggi.

    PER L'AZIONE

    Questo dossier è e vuole rimanere aperto sia per quanto riguarda l'approfondimento della interpretazione cristiana della morte, sia per la riflessione educativo-pastorale. Ci ritorneremo in altra occasione, alla luce delle categorie linguistiche, culturali e religiose che il dossier ci ha presentato. Per ora ci muoviamo in altra direzione. Offriamo dei materiali per un primo approccio dei giovani alla morte nella nostra cultura.
    Ritorna la domanda: come viene vissuta e detta la morte oggi?
    Abbiamo scelto tre campi di indagine e riflessione con i giovani: il cinema, i cantautori, la letteratura. I tre contributi sono studiati in modo da offrire piste di lavoro per dei possibili «forum» sulla morte.
    L'obiettivo non è evidentemente solo quello di informare i giovani su quello che si dice della morte. Nel dialogo morte-cultura essi possono trovare linguaggi e interpretazioni che sono anche loro. In un certo senso ne dipendono. In un altro senso li ricreano.
    Attraverso il cinema, la canzone, la letteratura gli interrogativi possono essere personalizzati ed interiorizzati. In modo che la morte, come fatto e come problema, non sia emarginata e rimossa, ma si ponga come domanda aperta, bruciante sulla vita dell'uomo e sulla propria identità.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu