Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Portare il Vangelo

    ai giovani

    Strenna per il 2010


    1. Introduzione: la Strenna e le sue motivazioni

    2. Essere discepoli e apostoli: la nostra vocazione

    Essere discepoli che accolgono cordialmente la Parola di Dio ed apostoli che la trasmettono gioiosamente è la vocazione di ogni cristiano. Proprio in ciò consiste la vita e la missione della Chiesa. Gesù stesso cominciò annunciando il Vangelo del Regno di Dio e chiamando discepoli per inviarli a predicare. Non solo i Dodici, ma tutti i battezzati sono chiamati a essere discepoli, che si familiarizzano con la Parola, si identificano con il Signore fino ad avere i Suoi sentimenti, hanno la mente di Cristo, vivono in intimità con Lui, fino a diventare apostoli convinti e zelanti, inviati in tutti gli ambienti di vita a rendere testimonianza della fede, a dare ragione della speranza, a collaborare nella trasformazione della cultura e della società, a costruire un mondo dove regni la giustizia e la pace, a essere coscienza di solidarietà tra i popoli e i gruppi sociali e di fraternità tra tutte le persone.
    Nessun cristiano si può sottrarre a questa vocazione e missione. Tutti – non solo i sacerdoti, i missionari o i religiosi – mossi dall’amore che il Signore ha per noi e in virtù del Battesimo, siamo chiamati ad essere evangelizzatori. Possiamo rispondere a questo mandato del Signore nella famiglia, nel lavoro, nelle nostre comunità, con le opere e le parole, cioè con l’amore che mettiamo nelle azioni e nelle parole, badando che siano secondo il Vangelo. Evangelizzare significa immettere un lievito con una energia tale da cambiare la mentalità e il cuore delle persone e, attraverso esse, le strutture sociali, in modo che siano più consone al disegno di Dio. Non si tratta di un’attività intimista; evangelizzare è sprigionare la vera rivoluzione sociale, la più profonda, l’unica efficace. Ciò spiega perché essa trovi tante resistenze e contrasti, aperti od occulti.
    Prima di pensare ai mezzi e ai modi di evangelizzare è necessario avere un motivo, essere cioè «innamorati» di Dio, aver fatto esperienza della sua amicizia e della sua intimità: «non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi» (Gv 15, 15). Tra il momento della chiamata e quello dell’invio si colloca il tempo in cui i discepoli «stanno» con il Signore per apprendere il suo stile di vita, per imparare a leggere la storia personale e universale come storia di salvezza, per sperimentare nella propria vita la verità, la bontà e la bellezza del messaggio che viene loro affidato e che sono chiamati a proclamare.
    A tale riguardo, così dicevo nel saluto di apertura dell’Assemblea semestrale della Unione dei Superiori Generali, in preparazione al Sinodo sulla «Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa»:
    «solo il ministro del vangelo – consacrato o laico – che abbia nel suo cuore il vangelo, fatto oggetto di contemplazione e motivo di preghiera, riuscirà a mantenerlo sulla sua bocca come tesoro di cui parlare e lo avrà nelle sue mani come un dovere ineludibile da consegnare».[4]
    Nel bel compito di accogliere, incarnare e comunicare la Parola di Dio, Maria ci è madre e maestra, perché – come dice Sant’Agostino – Ella concepì il Figlio prima nello spirito che nella carne. Difatti nel vangelo di Luca Maria viene presentata come colei che, all’annuncio dell’Angelo, risponde con apertura straordinaria: «Ecco la serva del Signore, si compia in me la sua parola» (Lc 1, 38). Maria è il modello del discepolo che, davanti agli avvenimenti che vede e non riesce a capire, serba tutte quelle cose e le medita nel suo cuore (cf Lc 2, 19). All’inizio del ministero di suo Figlio, alle nozze di Cana, invita i servi, a «fare ciò che Egli dirà» (Gv 2, 5), e durante il ministero si trova tra i discepoli che «ascoltano la Parola di Dio e la osservano» (Lc 11, 27-28). Arrivato il momento della passione, Maria è ai piedi della croce, condividendo fino in fondo l’abbandono, il rifiuto e la sofferenza del Figlio e raccogliendo accuratamente il suo testamento: «Donna, ecco il tuo figlio» (Gv 19, 25-27). E finalmente, dopo la risurrezione, persevera in preghiera con i discepoli in attesa dello Spirito Santo promesso (cf At 1, 14). Ecco il nostro modello di discepolo ed apostolo della Parola.

    3. Compito dei discepoli è ascoltare il «desiderio di vedere Gesù»

    Proprio perché l’evangelizzazione non è soltanto un messaggio da proclamare, ma è la rivelazione di Dio in Gesù, essa è autentica quando porta all’incontro con la persona di Gesù ed è efficace quando comunica la salvezza che Dio ha voluto darci nel Figlio. L’evangelizzazione comporta dunque una dinamica interna, che parte dal sentimento religioso espresso nel desiderio umano di vedere Dio, così espresso dal salmista: «Di te ha detto il mio cuore: cercate il suo volto; il tuo volto, Signore, io cerco» (Sal 26, 8). E uno dei discepoli si azzarderà a domandare a Gesù: «Signore, mostraci al Padre e ci basta» (Gv 14, 8). Questo ci dice che evangelizzare è un incontro di persone e la persona è evangelizzata appunto quando incontra e accoglie la persona di Gesù.
    L’evangelista Giovanni ricorda che alcuni greci, mentre salivano a Gerusalemme per la Pasqua, avvicinarono Filippo con la richiesta di «vedere Gesù» (Gv 12, 21). Non sapendo cosa fare davanti ad una così inaspettata domanda, Filippo ne parlò con Andrea e, insieme, «andarono a dirlo a Gesù». Allora Egli si rese conto che era giunta l’ora, tante volte rimandata, di essere glorificato. Nel momento in cui quelli che erano lontani sentirono il desiderio di vederlo, Gesù riconobbe che era arrivato il tempo di annunciare la consegna di sé alla morte, l’ora della glorificazione, il momento decisivo della salvezza di tutti.
    Gesù giunse alla consapevolezza della sua ora, quando seppe che c’erano alcuni greci che volevano vederlo. Egli lo venne a sapere perché due discepoli glielo comunicarono. Senza accorgersene, Filippo e Andrea aiutarono Gesù a far conoscere il momento cruciale della sua vita. Senza quei due discepoli i greci non avrebbero potuto manifestare il desiderio di vedere il Signore; senza di essi Gesù non avrebbe saputo che era arrivato il momento della sua glorificazione. Gesù ebbe bisogno dei discepoli per riconoscere, nel desiderio di essere visto dai lontani, l’avvenimento dell’ora della sua gloria.
    Gesù ha bisogno anche oggi di discepoli che riescano a sentire nel cuore della gente, nelle loro gioie e nelle loro paure, una voglia non sempre espressa di accedere a Lui e di incontrarlo. Ciò che di nuovo spinge Gesù a operare la salvezza è sapersi desiderato. Soltanto il discepolo che gli sta vicino può cogliere, tra quanti lo cercano, chi in realtà desidera trovarlo. Il discepolo segue Gesù per facilitare l’incontro con Lui di coloro che Lo vogliono vedere. È così che il discepolo di Gesù diventa suo apostolo: Gesù ha bisogno di discepoli, compagni di vita e di missione, per riconoscere l’arrivo della sua ora. Portando da Lui coloro che vogliono vederlo, il discepolo di Gesù si converte in suo apostolo.
    Discernere tra le tante aspirazioni della gioventù d’oggi il vero desiderio di «vedere Gesù» è per noi motivo, se non unico, quanto meno fondamentale per diventare veri discepoli di Cristo. Se noi non lo faremo, chi presenterà a Gesù i sogni e i bisogni dei giovani? Chi farà vedere Gesù ai giovani? Siamo chiamati ad ascoltare l’anelito dei giovani di incontrare Gesù e, nel contempo, a leggere la situazione giovanile in modo da evidenziare il desiderio che i giovani hanno di avvicinare Gesù. Questo è il nostro modo per aiutare oggi Gesù a salvare i giovani. Ed è così che noi diventiamo suoi veri compagni e suoi apostoli.
    Ciò significa che l’evangelizzazione dei giovani deve partire dalle situazioni concrete in cui essi si trovano, con un’attenzione particolare alla loro cultura, fortemente segnata dal valore della soggettività e dall’autoreferenzialità, che li porta a raggrupparsi tra coetanei e ad allontanarsi dal mondo dei adulti. A questo proposito sono illuminanti le parole dette dal Santo Padre, Benedetto XVI, nella catechesi del 5 agosto 2009, parlando del santo Curato d’Ars:
    «Se allora c’era la ‘dittatura del razionalismo’, all’epoca attuale si registra in molti ambienti una sorta di ‘dittatura del relativismo’. Entrambe appaiono risposte inadeguate alla giusta domanda dell’uomo di usare a pieno della propria ragione come elemento distintivo e costitutivo della propria identità. Il razionalismo fu inadeguato perché non tenne conto dei limiti umani e pretese di elevare la sola ragione a misura di tutte le cose, trasformandola in una dea; il relativismo contemporaneo mortifica la ragione, perché di fatto arriva ad affermare che l’essere umano non può conoscere nulla con certezza al di là del campo scientifico positivo. Oggi però, come allora, l’uomo ‘mendicante di significato e compimento’ va alla continua ricerca di risposte esaustive alle domande di fondo che non cessa di porsi».[5]
    Ecco perché i giovani – soprattutto loro – hanno un bisogno, non sempre sentito o espresso, di guide pazienti e comprensive.
    Per ciò che riguarda il riferimento religioso in genere, e il riferimento cristiano in particolare, i dati sui giovani non lasciano spazio a dubbi. Lontananza, abbandono prematuro e irrilevanza segnano il rapporto di tanta gioventù con istituzioni, temi e persone religiose. Oggi è sempre più comune imbattersi con giovani che non hanno mai avuto contatto con il fatto religioso, o che l’hanno avuto in modo insufficiente a capire la questione di Dio, o che si sono allontanati dopo un’esperienza iniziale piena di promesse.
    Ascoltare il grido, esplicito o implicito, dei giovani che vogliono vedere Gesù comporta nella situazione odierna di uscire verso quegli spazi e temi di vita dove i giovani si trovano come a casa propria, per render loro palese che tra i desideri più autentici di vita e felicità c’è nascosta la domanda di senso e la ricerca di Dio.
    Il mio caro predecessore, Don Juan Edmundo Vecchi, aveva trattato questa situazione in modo assai preciso.
    «Il mondo giovanile è terra di missione per il numero di soggetti che debbono riascoltare il primo annuncio, per le forme di vita e i modelli culturali ai quali non è ancora giunta la luce del vangelo, per il linguaggio verbale, mentale ed esistenziale che non combacia con quello della tradizione».[6]
    «Va preso atto che Dio interessa i giovani. Ogni ricerca lo conferma. Un’alta percentuale dichiara di sentire in qualche modo bisogno di Dio e di essere convinta della sua esistenza. Non ne consegue però l’obbligo del culto e di una morale coerente, e nemmeno ci si lega alla ‘verità’ che su Dio propone qualcuna delle Chiese.
    L’immagine che di Dio hanno i giovani è diversificata, quasi a caleidoscopio. Ma sarebbe affrettato bollarla come falsa. Piuttosto è incompleta e sfuocata, a volte parecchio. Affermatasi una certa diffidenza riguardo alle istituzioni e all’immagine di Dio che esse presentano e dati come scontati alcuni principi di verifica tipici del pensiero attuale, non rimangono criteri per valutare obiettivamente la validità delle diverse rappresentazioni di Dio.
    Nell’assumerne qualcuna, prevale dunque la scelta soggettiva. Non è totalmente male: la fede è un atto libero della volontà, mossa dalla grazia e illuminata dalla ragione. Ma certamente risultano immagini sbilanciate. Dio ne risulta un oggetto, un’immagine, un interlocutore, un rapporto e una scoperta a misura del singolo. Ne deriva una concezione notevolmente vaga di Dio stesso […]
    Ci sono giovani nei quali l’immagine di un Dio personale è quasi scomparsa. E così pure qualsiasi interrogativo su Dio. Immagini e interrogativi rimangono tra le pieghe della coscienza, come in un angolo di essa non più visitato.
    In questo contesto, più paragonabile a una piazza che a una chiesa, si pone la domanda su quando e come parlare di Dio, verso quale immagine di lui orientare esperienze e messaggi. È chiaro che come Dio si è rivelato attraverso fatti e parole, anche il nostro parlare avviene mediante fatti e parole, avvenimenti e illuminazioni».[7]

    4. Prima discepoli, poi apostoli

    Per far vedere Gesù ai giovani c’è bisogno di conoscerlo, di vivere con lui, d’essere dei suoi. Detto con altre parole, non si può essere testimoni ed apostoli di Gesù, se prima non si è suoi discepoli. Apostolo, infatti, non diventa chi vuole esserlo, ma chi è chiamato. Filippo, Andrea e gli altri membri del primo gruppo apostolico furono chiamati da Gesù, uno ad uno, per nome, scelti tra una moltitudine: «andarono da lui quelli che egli volle», dodici, «per tenerli con sé e per mandarli a predicare» (Mc 3,13-14). E per andare da Gesù dovettero allontanarsi dalla gente che Lo seguiva e seguire Lui. Chi è stato invitato a stare con Gesù e a predicare nel suo nome non appartiene al gruppo di chi lo cerca; fa parte di coloro che già Lo hanno incontrato e hanno deciso di restare con Lui.
    Il primo mandato che riceve l’apostolo, l’iniziale invito rivolto da chi lo ha chiamato, è lo «stare» con il suo Signore. Nell’apostolato la convivenza precede l’invio; la compagnia viene prima della predicazione; la fedeltà personale è premessa alla missione. Saranno inviati da Gesù, infatti, quelli che hanno vissuto insieme a Lui, condividendo il cammino e il riposo, il pane e i sogni, i successi e le delusioni, la vita e i progetti. Prima che il vangelo occupi la loro mente e sia causa delle loro fatiche, dovrà essere stato accolto nel loro cuore ed essere causa della loro gioia. Gesù non affida il suo vangelo a chi non gli ha dato la propria vita (cf At 1,21-22). I primi inviati da Gesù furono i suoi primi compagni.
    Per il fatto che erano con Lui, la gente che voleva conoscere Gesù avvicinava i discepoli; il desiderio di trovare Gesù portava la folla a cercare chi Lo seguiva. Solo il discepolo che vive con Gesù può facilitare l’accesso a Lui da parte di chi lo desidera. Da qui il bisogno urgente che sentono i giovani di incontrare discepoli di Cristo che li portino a Lui, appunto perché sempre stanno con Lui. Solo dei discepoli autentici possono essere degli apostoli credibili.
    Nell’anno appena trascorso, la figura di Paolo ci ha aiutati a comprendere che prima del «vangelo della grazia» annunciato a tutti, viene l’esperienza dell’incontro con il Risorto: Paolo riuscì a predicare il vangelo di Dio, e in modo tutto nuovo, perché gli era stato rivelato il risorto (cf Gal 1, 15-16) sulla via di Damasco. Da questa esperienza nasce il programma di vita di Paolo: «Per me vivere è Cristo» e il suo progetto pastorale: «Guai a me se non evangelizzerò» (1 Cor 9, 16). Se «Cristo è tutto per noi» e se «nulla anteponiamo all’amore di Cristo», la nostra vita diventa allora testimonianza gioiosa e proposta a tutti dell’incontro con Lui.

    5. Per far «vedere Gesù» ai giovani

    Trovare Gesù non significa, immediatamente, incontrarlo. Non sempre l’aver «trovato» Gesù, in un’esperienza religiosa forte che suscita una grande gioia ed entusiasmo, porta alla fede, ad un autentico incontro con il Signore, perché come nella parabola del seme (cf Mc 4), il terreno in cui esso cade non è preparato.
    Nell’incontro l’iniziativa è di Gesù.
    «Egli si fa avanti e cerca l’incontro. Entra in una casa, si avvicina al pozzo, dove una donna va ad attingere acqua, si ferma davanti a un esattore, volge lo sguardo verso chi si è arrampicato su un albero, si aggiunge a chi sta percorrendo un cammino. Dalle sue parole, dai suoi gesti e dalla sua persona sprigiona un fascino che avvolge il suo interlocutore. È ammirazione, amore, fiducia e attrazione.
    Per molti il primo incontro si trasformerà in desiderio di ascoltarlo ancora, di fare amicizia con lui, di seguirlo. Si sederanno attorno a lui per interrogarlo, lo aiuteranno nella sua missione, gli chiederanno di insegnare loro a pregare, saranno testimoni delle sue ore felici e dolorose. In altri casi l’incontro finisce con un invito a un cambio di vita».[8]
    Tale è la testimonianza unanime dei quattro evangeli.
    L’esperienza non è diversa quando si pensa all’incontro di Gesù con i giovani. Per ciascuno di loro l’evento più dirompente accade nel momento in cui Gesù appare come colui da cui attingere un senso per la vita, al quale rivolgersi in cerca di verità, attraverso il quale capire il rapporto con Dio e con cui interpretare la condizione umana. La cosa più importante è passare dall’ammirazione alla conoscenza, e dalla conoscenza all’intimità, all’innamoramento, alla sequela, alla imitazione.
    Fatto sta che non si può «vedere Gesù», se Lui non si «lascia vedere». Non viene a me, ha detto Lui, se non chi mi è stato dato dal Padre mio (cf Gv 6, 44). Non basta, dunque, il desiderio di incontrarlo per arrivare alla gioia del riconoscimento; né basta trovare i suoi discepoli per incontrare Gesù e riconoscerlo come Signore.
    Il racconto di Emmaus, modello esemplare di incontro del credente con la stessa Parola incarnata (cf 24, 13-15), identifica il traguardo, cui deve arrivare il credente, e disegna la strada per arrivarci. L’episodio illustra il cammino della fede e ne descrive le tappe sempre attuali. Il racconto lucano ci offre un preciso itinerario di evangelizzazione, in cui si descrive chi è che evangelizza e come si evangelizza: è Gesù che evangelizza per mezzo della sua parola e del dono eucaristico di sé, camminando insieme ai discepoli.

    Meta dell’evangelizzazione:incontrare Cristo nella Chiesa

    Il racconto si apre narrando l’allontanamento da Gerusalemme di due discepoli di Gesù. Desolati per quanto è accaduto ormai da tre giorni, abbandonano la comunità, nella quale però ci sono alcuni che hanno cominciato a dire che il Signore è stato visto vivo; i due discepoli non possono credere a dicerie di donne (cf Lc 24, 22-23; Mc 16, 11). Soltanto alla fine del viaggio, quando vedranno Gesù ripetere il gesto di spezzare il pane, lo riconosceranno, per perderlo subito di vista e ritornare in comunità. La conclusione, inaspettata, del viaggio ad Emmaus fu il ritrovarsi con la comunità a Gerusalemme. Il Risorto non restò con loro ed essi non poterono restare da soli: fecero ritorno alla comunità, dove reincontrarono il Cristo nella testimonianza degli Apostoli: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone» (Lc 24, 34). Questo è un criterio di verifica di un incontro autentico con Cristo: il dono della comunità, che viene riscoperta come la propria casa, abitata dal Signore, il focolare a cui appartengono tutti quanti hanno visto il Signore.
    Riscoprire la comunità e ritrovarsi nella Chiesa, luogo per vivere la fede comune, è la logica conseguenza dell’incontro personale col Risorto. Fuori dalla comunità l’annunzio del vangelo sembra rumore da non crederci (cf Lc 24, 22-23). Oggi, come ieri o più che ieri, dobbiamo fare i conti con gli ostacoli che incontra l’evangelizzazione.
    Il primo è la disinformazione, perché di Gesù non soltanto si parla poco, ma si cerca di farlo sparire dalla cultura odierna, dalla organizzazione sociale, dalla coscienza personale. La sua presenza è sentita come irrilevante nella società e la sua assenza viene vista come un vantaggio.
    Il secondo ostacolo è la visione soggettivistica di Gesù che, privato dalla sua reale storicità, diventa sempre un Cristo a misura nostra, immaginato secondo i propri desideri o bisogni.
    Il terzo ostacolo è più raffinato: in un preteso dialogo interreligioso si vorrebbe ridurre Cristo a uno tra altri maestri di spirito o fondatori di religioni, sì da non riconoscerlo più l’unico Salvatore di tutti.
    Infine, c’è il rischio non immaginario, anzi molto comune tra gli stessi cristiani, di considerare talmente conosciuto il Cristo che non ha più niente di nuovo da dirci; divenuto insignificante, non vale più la pena averlo come guida e Signore.
    Il racconto lucano dei discepoli di Emmaus ci dice che se il Risorto non avesse fatto comunità con loro, durante il viaggio e a tavola, i due discepoli non sarebbero arrivati a scoprirlo vivo, né avrebbero recuperato la voglia di vivere insieme. Notiamolo bene: non importa se colui che torna in comunità l’aveva prima abbandonata; è però decisivo che si torni quanto prima, subito dopo aver visto il Signore. Solo chi recupera la vita comune, sa che il Risorto è stato con lui e trova la gioia di averlo sentito accanto (cf Lc 24, 35.32).
    Si deve temere una evangelizzazione che, al di là dei metodi e delle intenzioni, non parta da una vita in comune degli evangelizzatori e che non nasca dalla loro gioia di aver incontrato Cristo nella comunità. Se così fosse, tale evangelizzazione non sarebbe nata dall’incontro col Risorto, né porterebbe all’incontrarsi con Lui. Quelli che videro il Risorto e mangiarono con Lui non poterono trattenerlo con loro, ma trovarono la voglia di raccontare l’esperienza vissuta, ritornando alla loro comunità. Ciò non è casuale, ma prova una legge dell’esistenza cristiana: chi sa e proclama che Gesù è Risorto, vive in comune la sua esperienza.
    Anche se è vero che Gesù lo si può incontrare in qualsiasi posto, la sua casa, il luogo dove abita, è la Chiesa, la comunità dei credenti, di coloro cioè che Lo confessano come loro Signore, la famiglia dei suoi discepoli, di coloro che condividono con Lui vita e missione.
    Non c’è dubbio che dobbiamo darci da fare per correggere l’immagine deformata che può esserci della Chiesa in tanti giovani. Alcuni
    «ne parlano con affetto quasi fosse la propria famiglia, anzi la propria madre. Sanno che in essa e da essa hanno ricevuto la vita spirituale. Anche se ne conoscono limiti, rughe e persino scandali, ciò tuttavia appare secondario di fronte ai beni che essa porta alla persona e all’umanità in quanto dimora di Cristo e punto di irradiazione della sua luce: le energie di bene che si manifestano in opere e persone, l’esperienza di Dio mossa dallo Spirito che appare nella santità, la saggezza che ci viene dalla Parola di Dio, l’amore che unisce e crea solidarietà oltre i confini nazionali e continentali, la prospettiva della vita eterna.
    Altri ne trattano con distacco, quasi fosse una realtà che a loro non appartiene e di cui non si sentono parte. La giudicano dall’esterno. Quando dicono ‘la Chiesa’, sembrano riferirsi soltanto ad alcune delle sue istituzioni, a qualche formulazione della fede o a norme di morale che non vanno loro a genio. È l’impressione che si ricava nella lettura di alcuni giornali. […] Si sbagliano proprio in quello che costituisce la Chiesa: il suo rapporto, anzi la sua identificazione con Cristo. Per molti, questa è una verità non conosciuta o praticamente dimenticata. Non manca chi la interpreta come una pretesa della Chiesa per monopolizzare la figura di Cristo, controllarne le interpretazioni e gestire il patrimonio di immagine, di verità, di fascino che Cristo rappresenta.
    Per il credente invece questo è il punto fondamentale: la Chiesa è continuazione, dimora, presenza attuale di Cristo, luogo dove egli dispensa la grazia, la verità e la vita nello Spirito. […] È proprio così. La Chiesa vive della memoria di Gesù, rimedita e studia con tutti i mezzi la sua parola estraendone nuovi significati, riattualizza la sua presenza nelle celebrazioni, cerca di proiettare la luce, che si sprigiona dal suo mistero, sugli avvenimenti e sulle concezioni di vita attuali e assume e porta avanti la missione di Cristo nella sua totalità: annuncio del Regno e trasformazione delle condizioni di vita meno umane. Soprattutto Gesù ne è il capo che attira i singoli, li unisce in un corpo visibile e infonde energie nelle comunità».[9]
    Se questa è la vera realtà della Chiesa, abbiamo il compito di far sì che i giovani la amino come madre della loro fede, che li cresce come figli di Dio, che fa loro trovare la vocazione e missione, che li accompagna lungo il percorso della vita e che li attende per introdurli nella casa del Padre. Questo è ciò che Don Bosco seppe fare in modo incomparabile nell’educazione ed evangelizzazione dei suoi ragazzi a Valdocco. Vediamo che cosa possiamo fare noi oggi nei confronti dei giovani che vogliono vedere Gesù.

    Metodo dell’evangelizzazione:camminare insieme

    La ragione per cui probabilmente l’episodio di Emmaus risulta così attuale, sta nella sua contemporaneità con la nostra situazione spirituale. È facile sentirsi identificati con questi discepoli che tornano a casa, prima del tramonto del sole, carichi di conoscenze e di tristezza. Nell’avventura dei due discepoli di Emmaus troviamo le tappe decisive da percorrere per rifare, nell’educazione alla fede dei giovani, l’esperienza pasquale che accompagna la nascita della vita in comunità e della testimonianza apostolica.

    Punto di partenza: andare da Gesù con le proprie delusioni

    Non ciò che era accaduto a Gerusalemme «in quei giorni», ma l’intima frustrazione personale fu il punto di partenza del viaggio verso Emmaus. Avevano vissuto assieme a Gesù e la convivenza aveva svegliato in loro le migliori speranze: sembrava che «fosse lui che avrebbe liberato Israele» (Lc 24, 19.21). Invece, la sua morte in croce aveva sepolto tutte le loro aspettative e la loro fede. Era più che logico che provassero il fallimento, che sentissero, delusi, di essere stati ingannati. Oggi i giovani condividono poche cose con questi discepoli; ma forse nessuna hanno tanto in comune quanto la frustrazione dei loro sogni, la stanchezza nella vita e il disincanto nel discepolato. Seguire Gesù, pensano sovente, non merita, non vale la pena: un assente non ha valore per la loro vita.
    È l’ora di andare verso Emmaus. Nel cammino, con le loro angosce, c’è pure l’opportunità di un incontro con Gesù. Non si deve però andare da soli. I giovani hanno bisogno di una Chiesa, che rappresentando Gesù si avvicini ai loro problemi e al loro sconforto, che non solo condivida con essi il cammino e la fatica, ma anche sappia conversare con loro, collocandosi al loro livello, interessandosi per quello che li preoccupa, assumendo le loro incertezze. Come si potrà rappresentare il Signore risorto, se non ci si occupa di loro, se non ci si interroga sulle loro «gioie e speranze», sulle loro «tristezze ed angosce», insomma se non ci si mostra preoccupati per le loro cose e la loro vita?

    Durante il cammino: dal sapere tante cose su Gesù al lasciarlo parlare

    Sulla strada, soltanto lo sconosciuto sembrava non avesse alcuna idea dell’accaduto in Gerusalemme (cf Lc 24, 17-24). Il conoscere tante cose su Gesù non portò i discepoli a riconoscerlo; conoscevano il kerygma, ma non erano arrivati alla fede; sapevano tanto su di lui, ma non erano capaci di vederlo; avevano tante notizie su di un morto, sì da non riuscire a vederlo vivo. Lo sconosciuto dovette impegnarsi a fondo per far loro comprendere l’accaduto sotto la luce di Dio. Gesù si mise a rileggere con loro la sua vita presentandola come compimento delle promesse. Per poterlo riconoscere, dovettero lasciarlo parlare.
    Come Cristo, dobbiamo rinunciare ad alimentare nei giovani speranze inconsistenti, false aspettative; dobbiamo invece insegnare a sopportare quel che accade in loro e attorno a loro, aiutandoli a rileggere gli eventi alla luce di Dio, secondo la sua Parola. Se non li portiamo alla convinzione che tutto ciò che accade è parte di un progetto divino, frutto e prova di un colossale amore, come riusciranno i giovani a sentirsi amati da Dio? Per riuscirci, dobbiamo diventare loro compagni nella ricerca del senso della vita e nella ricerca di Dio. Ecco qui un percorso, ancora poco utilizzato nella Chiesa, molto urgente per i giovani: senza conoscere le Scritture, non si conosce il Cristo.[10]

    Tappa decisiva: accogliere Gesù in casa propria

    Giunti ad Emmaus, i discepoli non erano ancora arrivati alla conoscenza personale di Gesù, non avevano identificato il Risorto nello sconosciuto accompagnatore. In realtà, Emmaus non fu la meta del viaggio, ma una tappa decisiva. Invitato a restare, ancora sconosciuto, Gesù ripete il suo gesto senza dire parola. La prassi eucaristica è tra i credenti segno della sua reale presenza. I due di Emmaus non riconobbero il Signore quando assieme a lui facevano strada e da lui imparavano a capire il senso degli avvenimenti. Quello che Gesù non riuscì a fare con l’accompagnamento, con la conversazione, con l’interpretazione della Parola di Dio, si compì con il gesto eucaristico.
    Gli occhi per contemplare il Risorto si aprono dove Egli ripete il gesto che meglio Lo identifica (cf Lc 24, 30-31). Quando si spezza il pane in comunità, Gesù esce dall’anonimato. «Non si edifica comunità cristiana alcuna, se non ha come radice e cardine la celebrazione dell’Eucaristia».[11] Un’educazione alla fede che dimentichi o rimandi l’incontro sacramentale dei giovani con Cristo, non è la via per trovarlo. L’Eucaristia è e deve rimanere «fonte e culmine dell’evangelizzazione»;[12] è «la fonte e il culmine della vita cristiana».[13]
    «I giovani, come noi, trovano Gesù nella comunità ecclesiale. Nella vita di questa però ci sono momenti nei quali egli si rivela e si comunica in modo singolare: sono i sacramenti, in particolare la Riconciliazione e l’Eucaristia. Senza l’esperienza che ci sta in essi, la conoscenza di Gesù risulta inadeguata e scarsa, fino al punto di non consentire di distinguerlo tra gli uomini come il risorto Salvatore.
    Infatti c’è chi, pur condividendo la vita sociale e gli ideali della Chiesa, colloca Gesù soltanto tra i grandi saggi, tra i geni religiosi; forse lo considera come la realizzazione più alta dell’umanità che influisce su di noi per la profondità della sua dottrina e per il suo esempio di vita. Manca però l’esperienza personale del Risorto, del suo potere di dare la vita, della comunione in lui con il Padre.
    A ragione si dice che i sacramenti sono memoria vera di Gesù: di quello che egli compì e opera ancora oggi per noi, di quello che significa per la nostra vita: riaccendono quindi la nostra fede in lui, per cui lo vediamo meglio nella nostra esistenza e negli avvenimenti.
    Sono pure rivelazione di quello che sembra nascosto nelle pieghe della nostra esistenza, per cui ne prendiamo coscienza: nella Riconciliazione scopriamo la bontà di Dio all’origine e come tessuto della nostra vita; alla sua luce ne valutiamo il suo decorrere e cerchiamo di costruirla in un modo nuovo. Sono energia, grazia trasformante perché comunicano la vita di Cristo risorto e ci innestano in essa; ci danno consapevolezza non teorica, ma vissuta della sua portata, dimensioni e possibilità.
    Sono profezia, pegno di una promessa di comunione e felicità che ci è stata fatta e a cui ci affidiamo. Nella Riconciliazione ci si aprono gli occhi e vediamo quello che possiamo diventare secondo il progetto e il desiderio di Dio; ci viene ridato lo Spirito che ci purifica e rinnova. Si è detto che è il sacramento del nostro futuro di figli, anziché del nostro passato di peccatori. Nell’Eucaristia Cristo ci incorpora alla sua offerta al Padre e rafforza la nostra donazione agli uomini. Ci ispira il desiderio e ci dà la speranza che entrambe, amore al Padre e ai fratelli, divengano una grazia per tutti e per tutto: annunziamo la sua morte, proclamiamo la sua risurrezione, vieni Signore Gesù».[14]

    Motivazione dell’evangelizzazione

    L’urgenza di evangelizzare non è proselitismo, ma esprime la passione per la salvezza degli altri, la gioia di condividere l’esperienza di pienezza di vita in Gesù. Chi ha incontrato il Signore, non può stare in silenzio: Lo deve proclamare. Restare zitti sarebbe darlo di nuovo per morto; e Lui vive! Il senso missionario incarna il comando che Gesù rivolge ai discepoli: «Mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra» (At 1, 8).
    Don Bosco fece proprio questo appello di Gesù sin dall’inizio della sua opera, portando il vangelo ai giovani più poveri. Parlando della Congregazione egli dice: «questa Società nel suo principio era un semplice catechismo».[15] E già all’indomani dell’approvazione delle Costituzioni (1874), l’11 novembre 1875, inviò la prima spedizione missionaria in America Latina. Siamo invitati a metterci in sintonia con quella che è stata l’ispirazione originaria di Don Bosco: la dimensione evangelizzatrice e missionaria della sua vita, ma anche del suo carisma. Tutto questo rappresenta un punto fondamentale del testamento spirituale che egli ci ha lasciato.
    La missionarietà è particolarmente viva oggi, perché il mondo è tornato ad essere «terra di missione». D’altra parte, oggi c’è una maniera diversa di concepire la missionarietà, di realizzare la «missio ad gentes». Essa si attua nel rispetto dei diversi ambienti culturali, in dialogo con le altre confessioni cristiane e le diverse religioni, e ci impegna nella promozione umana e nella lievitazione della cultura.[16] Ciò non ci esime però dall’essere missionari, anzi ci impegna in modo ancor più forte.

    RIPENSAMENTO DELLA PASTORALE

    Se vogliamo evangelizzare oggi, oltre a dare priorità alle urgenze dell’evangelizzazione, dobbiamo rinnovare la pastorale.

    Alcune attenzioni

    * Centralità della persona di Gesù Cristo
    L’evangelizzazione non ha il Signore Gesù soltanto come suo contenuto; Egli è il suo soggetto principale. Gesù Cristo infatti non propone un messaggio che sia separabile dalla sua persona, così che le sue parole, le sue azioni, la sua vicenda terrena possano essere ridotte a semplici strumenti comunicativi. Egli stesso è il contenuto del suo annuncio, perché Egli è la Parola viva ed efficace, in cui Dio si comunica agli uomini. La sorgente di tutta l’opera di evangelizzazione sta nell’incontro personale con Cristo. Non si tratta, ovviamente, di una semplice esortazione parenetica, ma di una chiara indicazione veritativa, che ha conseguenze molto rilevanti. Tra queste segnalo innanzitutto l’esigenza di superare la spaccatura tra contenuto e metodo dell’evangelizzazione, e in secondo luogo, l’urgenza di mantenere l’equilibrio tra il partire dalle domande dei destinatari e il presentare loro solo e tutto Cristo. Questo ci chiede di verificare se i nostri metodi pastorali sono coerenti con la centralità della proposta di Gesù Cristo. Una metodologia che pone esclusivamente al centro l’ascoltatore della Parola vanifica l’efficacia della Parola stessa.

    * Testimonianza di una comunità evangelizzata ed evangelizzatrice
    La testimonianza è elemento cardine dell’azione pastorale. La priorità della testimonianza deriva coerentemente dalla centralità della persona di Gesù Cristo nell’azione evangelizzatrice. Tale azione non nasce primariamente da bisogni umani cui dare risposta, ma dall’incontro con un mistero personale di grazia cui rendere testimonianza; essa perciò non si dispiega a partire da un vuoto o da una carenza, ma a partire da una pienezza di amore che si irradia e si partecipa. Proprio per questo, al centro dell’azione evangelizzatrice vi è la presenza testimoniale di una comunità che interpella le coscienze con il suo modo di vivere e non vi sta semplicemente un progetto pastorale intorno a cui raccogliere forze più o meno omogenee. Perciò assume un particolare rilievo la figura dell’evangelizzatore, che è prima di tutto un discepolo credente e poi un apostolo credibile, anzi un apostolo credibile proprio perché già discepolo credente.

    * Evangelizzazione ed educazione
    Nelle nostre comunità è sentita l’esigenza di ripensare il rapporto tra evangelizzazione ed educazione, superando l’inerzia ripetitiva di formule generiche. Così afferma al riguardo il nostro Capitolo generale XXVI:
    «Nella tradizione salesiana abbiamo espresso tale rapporto in modi diversi: ad esempio ‘onesti cittadini e buoni cristiani’ oppure ‘evangelizzare educando ed educare evangelizzando’. Avvertiamo la necessità di proseguire la riflessione su questo delicato rapporto. In ogni caso siamo convinti che l’evangelizzazione propone all’educazione un modello di umanità pienamente riuscita e che l’educazione, quando giunge a toccare il cuore dei giovani e sviluppa il senso religioso della vita, favorisce e accompagna l’evangelizzazione».[17]
    Occorre in effetti «salvaguardare insieme l’integralità dell’annuncio e la gradualità della proposta»,[18] senza cedere alla tentazione di trasformare la gradualità dei percorsi pedagogici in parzialità selettiva della proposta o nel ritardo dell’annuncio esplicito di Gesù Cristo, impossibilitando così l’incontro personale con il Signore.

    * Evangelizzazione nei diversi contesti
    L’evangelizzazione richiede pure di avere attenzione ai diversi contesti. L’urgenza di portare l’annuncio del Signore Risorto ci spinge a confrontarci con situazioni che risuonano in noi come appello e preoccupazione: i popoli non ancora evangelizzati, il secolarismo che minaccia terre di antica tradizione cristiana, il fenomeno delle migrazioni, le nuove drammatiche forme di povertà e di violenza, la diffusione di movimenti e sette. Ogni contesto presenta le sue proprie sfide all’annuncio del vangelo. Ci sentiamo interpellati anche da alcune opportunità, quali il dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale, la nuova sensibilità per la pace, per la tutela dei diritti umani e per la custodia del creato, le tante espressioni di solidarietà e di volontariato. Questi elementi, riconosciuti dalle Esortazioni Apostoliche a seguito dei Sinodi continentali, ci impegnano a trovare nuove vie per comunicare il Vangelo di Gesù Cristo nel rispetto e nella valorizzazione delle culture locali.

    * Attenzione alla famiglia
    Una particolare attenzione va riservata alla famiglia che è il soggetto originario dell’educazione e il primo luogo dell’evangelizzazione. La Chiesa ha preso coscienza delle gravi difficoltà nelle quali la famiglia si trova e avverte la necessità di offrire aiuti straordinari per la sua formazione, il suo sviluppo e l’esercizio responsabile del suo compito educativo. Per questo anche noi siamo chiamati a fare in modo che la pastorale giovanile sia sempre più aperta alla pastorale familiare. Cosi diceva il Papa Benedetto a noi Salesiani:
    «Nell’educazione dei giovani è estremamente importante che la famiglia sia un soggetto attivo. Essa è spesse volte in difficoltà nell’affrontare le sfide dell’educazione; tante volte è incapace di offrire il suo specifico apporto, oppure è assente. La predilezione e l’impegno a favore dei giovani, che sono caratteristica del carisma di Don Bosco, devono tradursi in un pari impegno per il coinvolgimento e la formazione delle famiglie. La vostra pastorale giovanile quindi deve aprirsi decisamente alla pastorale familiare. Curare le famiglie non è sottrarre forze al lavoro per i giovani, anzi è renderlo più duraturo e più efficace».[19]

    Processi da attivare per il cambiamento

    Per affrontare le esigenze dell’evangelizzazione e per realizzare un ripensamento della pastorale giovanile, è necessario convertire mentalità, modificare strutture e attivare alcuni processi di cambiamento. Occorre passare:
    – da una mentalità che privilegia i ruoli di gestione diretta ad una mentalità che privilegia la presenza evangelizzatrice tra i giovani;
    – da una evangelizzazione fatta di eventi senza continuità ad un itinerario sistematico e integrale;
    – da una mentalità individualistica ad uno stile comunitario che coinvolge giovani, famiglie e laici nell’annuncio di Gesù Cristo;
    – da un atteggiamento di autosufficienza pastorale alla condivisione dei progetti delle chiese locali;
    – dalla considerazione dell’efficacia della nostra presenza in termini di stima degli altri, alla sua valutazione in termini di fedeltà al Vangelo;
    – da un atteggiamento di superiorità culturale ad un’accoglienza positiva delle culture diverse dalla propria.
    Sono convinto che «per rispondere da discepoli del Signore Gesù non abbiamo altra alternativa che la vita teologale, un’intensa vita permeata di fede, speranza e carità, vissuta in profondità, e la radicalità della vita evangelica, una vita luminosa tratteggiata dall’obbedienza, dalla povertà e dalla castità. Ecco la nostra profezia! Gesù ci ha ammaestrati e ci ha comunicato il suo Spirito affinché potessimo essere sale della terra, luce del mondo, lievito nella società, chiamati ad illuminare e irradiare, a preservare e insaporire, a far crescere e trasformare.
    Tutto questo implica di:
    – assumere con creatività ed entusiasmo la nuova evangelizzazione, fino a raggiungere l’anima della cultura, specialmente quella dei giovani, nostri destinatari;
    – ricuperare la centralità di Dio nella vita personale e comunitaria, assicurando una misura alta di vita spirituale nella comunità e rendendo leggibile la testimonianza comunitaria della sequela di Cristo;
    – scommettere sulla creazione di comunità con genuino spirito di famiglia, ricche di valori umani e completamente dedite al servizio dei giovani, specie i più poveri, bisognosi, emarginati, fino a farne casa e scuola di comunione;
    – risignificare la presenza tra i giovani, facendo scelte che ci permettano di condividere la vita con i giovani, creando una nuova modalità di presenza più decisamente evangelizzatrice, collocandoci dove possiamo essere più fecondi a livello pastorale, spirituale e vocazionale».

    6. Come Don Michele Rua, discepolo e apostolo

    7. Suggerimenti per la concretizzazione della Strenna

    8. Conclusione

    NOTE

    [1] P. CHAVEZ, Non è giusto che noi trascuriamo la Parola di Dio, Saluto di apertura all’Assemblea dell’USG, Roma 21 novembre 2007.
    [2] OR giovedì 6 agosto 2009, p. 8
    [3] J. E. Vecchi, “L’areopago giovanile”, Note di Pastorale Giovanile (NPG) 1997, n. 4 (maggio), p. 3
    [4] J. E. Vecchi, “Parlare di Dio ai giovani”, NPG 1997, n. 5 (giugno), pp. 3-4
    [5] J. E. Vecchi, “Educare alla fede: l’incontro con Cristo”, NPG 1997, n. 3 (aprile), p. 3
    [6] J. E. Vecchi, “Maestro, dove abiti?”, NPG 1997, n. 7 (ottobre), p. 3
    [7] Cf. DV 25.
    [8] PO 6.
    [9] PO 5.
    [10] LG 11.
    [11] J. E. Vecchi, “Lo riconobbero nello spezzare il pane”, NPG 1997, n. 8 (novembre), pp. 3-4
    [12] MB IX, p. 61.
    [13] Cfr. EN 19
    [14] CG26 SDB n. 25
    [15] Ibidem
    [16] BENEDETTO XVI, Discorso di Sua Santità nell’Udienza ai Capitolari, 31 marzo 2008; cfr. CG26, p. 125
    [17] PASCUAL CHÁVEZ VILLANUEVA, Sotto il soffio dello Spirito. Identità carismatica e passione apostolica. Corso di esercizi spirituali alle Capitolari FMA, LDC Torino 2009, p. 17.
    [18] Cfr. AAS an. e vol. LXIV, 1972 N. 11, pp. 713-718
    [19] A. AMADEI, Il Servo di Dio Michele Rua, vol. I, SEI Torino 1933, p. 30.
    [20] Positio 54-55.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu