Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La casa sulla roccia



    Parabole giovani /1

    Roberto Seregni

    (NPG 2012-01-2)


    In ricerca

    Tutti cerchiamo la felicità e la pienezza della vita.
    Con ogni mezzo, magari senza nemmeno rendercene conto, inseguiamo ogni sentiero che sembra custodire promesse scintillanti di gioia.
    Non sempre è facile distinguere tra un’occasione e una tentazione. Non sempre – e lo ripete anche la saggezza popolare – tutto ciò che luccica è oro.
    Ma dove stanno i fondamenti sicuri di una vita piena, bella e realizzata?
    Come coltivare sogni magnifici continuando a tenere i piedi ben piantati per terra?
    Ai discepoli e alle folle assetate di pienezza e di bellezza, Gesù ha donato questa parabola.
    Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa non cadde, perché era fondata sopra la roccia. Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde, e la sua rovina fu grande. (Matteo 7,24-27)

    Fondamenta

    Il Rabbì contrappone l’opera di due uomini che hanno costruito la loro casa. L’attenzione non è richiamata sulla bellezza o sulla grandezza della costruzione, ma sulle fondamenta.
    Questa è una prima sottolineatura molto importante: le fondamenta non si vedono, non balzano all’occhio, nessuno le nota, eppure sono la parte più importante della casa. Sono esse a deciderne la stabilità e, quindi, il futuro.
    Così è anche nella vita del discepolo. Sono le scelte maturate nel silenzio e nella preghiera, i tempi di ascolto davanti alla Parola, il discernimento nei momenti importanti della vita che costruiscono le fondamenta nascoste di ciò che poi è sotto gli occhi di tutti.
    La santità non si improvvisa, ma si costruisce in silenzio e senza fare troppo rumore.
    I gesti eroici non spuntano dal mattino alla sera, ma hanno alle spalle tempi nascosti di maturazione.
    Dentro ogni uomo c’è una scintilla del DNA di Dio, ma solo edificando fondamenta solide essa può divampare nel cuore.
    Scrive Diacodo di Fotica:[1]
    Tutti noi che siamo esseri umani siamo a immagine di Dio. Ma essere a sua somiglianza, è proprio solamente di quelli che, con un grande amore, hanno vincolato a Dio la propria libertà.

    Ascoltare e fare

    Tutta la parabola è incentrata, come divevamo, sulla contrapposizione dell’opera di due uomini.
    Il primo, definito saggio, è colui che costruisce sulla roccia. Sa bene che sarà molto faticoso scavare sulla pietra, ma sa anche che quelle fondamenta sono solide e irremovibili. Chi costruisce così la sua vita è il discepolo che ascolta la Parola e la mette in pratica: questa è saggezza.
    Il secondo uomo, definito stolto, è colui che costruisce sulla sabbia. Indubbiamente più facile, più economico e più sbrigativo, ma anche più fragile e insicuro. Chi costruisce sulla sabbia è chi ascolta la Parola, ma non la mette in pratica, cioè costruisce la sua vita allo sbaraglio: questa è stoltezza.
    Siamo di fronte a due atteggiamenti contrastanti: ascoltare e fare, ascoltare e non fare. Entrambi gli uomini della parabola ascoltano, ma non per questo sono entrambi discepoli.
    Non si può accontentare. Mettersi in ascolto della Parola è certamente un passaggio fondamentale, ma rischia di divenire sterile e inutile se non è seguito da un cammino di accoglienza e di conversione.
    Un detto dei padri del deserto [2] ricorda:
    Non c’è bisogno soltanto di parole! In questo tempo vi sono molte parole tra gli uomini. Ma c’è bisogno di opere; questo è necessario e non le parole, che non portano frutto.
    Il cristiano è chiamato a ridare carne alla Parola, a divenire nella fragilità della sua persona la trascrizione vivente di ciò che ha ascoltato. Come dice una bella preghiera della comunità di Bose, la Parola va letta e accolta, meditata e amata, pregata e custodita, contemplata e realizzata.
    Solo così può costruirsi una vita cristiana che possa dirsi tale.
    Ed è proprio su questo che possiamo misurare la maturità dei nostri cammini personali e comunitari.

    Senza mezze misure

    Mi piace sottolineare la radicalità della contrapposizione: non ci sono vie di mezzo o compromessi.
    O di qua o di là.
    O la casa rimane saldamente al suo posto oppure crolla in mille pezzi.
    La scelta del Vangelo richiede questa radicalità, perché la sequela non sopporta mezze misure, distrazioni, nostalgie o uscite di sicurezza. In gioco, lo ripeto, ci sono i fondamenti del vivere e non le quisquiglie.
    Costruire sulla roccia è mettere la propria esistenza totalmente nelle mani di Dio, è rispondere liberamente ad un amore che ci anticipa e ci sorprende.
    Costruire sulla roccia è non accontentarsi delle mezze misure, è pagare con il proprio sudore scelte controcorrente che profumano di Vangelo e di bellezza.
    Costruire sulla roccia è investire la propria libertà, è fare progetti sul proprio futuro lasciandosi guidare dal soffio delicato e potente dello Spirito.
    Costruire sulla roccia è dire dei «no» per far spazio a dei «sì» che allargano il cuore e rendono capaci di un amore inaspettato e sorprendente.

    Tempeste

    Nella narrazione della parabola mi colpisce che per entrambe le case sia riportata la stessa descrizione delle avversità: «Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa…» (vv. 25.27).
    La vita del discepolo è burrascosa come quella di qualunque altro uomo: stare con il Signore non mette al riparo dalla tempesta! Lo sanno bene i discepoli che hanno attraversato il mare in burrasca con a bordo il Signore (Mc 4,35-41): la sua presenza non cambia la realtà, ma il modo di guardarla e di giudicarla. Il tentativo di vivere mettendo carne alla sua Parola non sottrae dalle fatiche e dalle tentazioni, ma dona la certezza di non essere soli e abbandonati.
    Sul discepolo potranno cadere le tempeste più tumultuose, ma se la sua vita è fondata sulla roccia che è Cristo, non dovrà temere. Anche davanti ai venti più impetuosi potrà urlare a squarciagola: «Benedetto il Signore, mia roccia!» (Sal 143, 2).

    NOTE

    [1] Diadoco di Fotica, Cento capitoli gnostici sulla perfezione spirituale, 4 (SCh 5bis, p. 86).
    [2] Detti editi e inediti dei padri del deserto, Qiqajon, 2002, p. 36.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu