Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Istituzioni


    IL FILO DI ARIANNA DELLA POLITICA /10

    Raffaele Mantegazza

    (NPG 2023-08-68)

     


    Come parlare

    Lo Stato, la Scuola, la Magistratura… si scrivono con la lettera maiuscola. Lo impariamo alla scuola primaria. Sì, ma perché? Spesso si risponde “per rispetto”. È vero. Ma anche il mio nome, Marco, Sara, Mohamed si scrive con la maiuscola. Perché anch’io merito rispetto, perché io sono un cittadino o una cittadina e solo se mi riconosco tale posso rispettare le istituzioni, così come le istituzioni garantiscono i miei diritti di cittadino.
    Spesso si sorvola sul fatto che dopo aver enunciato i 12 principi fondamentali la nostra Costituzione inizia a presentare il progetto e il sogno di una democrazia compiuta non passando direttamente alle istituzioni, ma partendo dai diritti e doveri dei cittadini. Uscendo dal ventennio fascista nel quale esisteva solo lo Stato e non esistevano i cittadini, la Costituente fa la scelta opposta: lo Stato esiste soltanto laddove esistono i cittadini, e per formare le istituzioni, che sono ovviamente presentate in modo molto preciso nella parte successiva del testo, occorre prima di tutto formare i cittadini. Solo così le istituzioni potranno essere qualcosa nel quale le persone si possono riflettere e riconoscere, proprio nel senso del ri-conoscere, del conoscere di nuovo chiamandole per nome come sono abituati a sentirsi chiamare.
    Ovviamente la prima istituzione con la quale un bambino o una bambina vengono a contatto è la scuola: occorre sempre ribadire che si tratta di un'istituzione e non di un servizio a domanda individuale La scuola è collettività, comunità, e da questo punto di vista occorre essere molto chiari anche con le famiglie. La scuola non è una macchinetta del caffè che distribuisce bevande a “mio figlio”, ma essa immette mio figlio in una collettività e in una comunità che gli permetterà di crescere come cittadino, superando anche i suoi egoismi, e esaltando la sua individualità non a scapito di quella degli altri ma in continuo colloquio con loro.
    Ma le istituzioni, se devono essere riconosciute a livello emotivo dai cittadini e soprattutto dai giovani, non possono presentare solamente un volto arcigno e punitivo; occorre che esse si presentino anche con uno sguardo amichevole, tenero, protettivo, perché lo Stato non è un avversario da abbattere o un nemico da sconfiggere e men che meno qualcuno da ingannare con qualche mezzuccio, ma un abbraccio protettivo che difende i deboli dalle angherie dei prepotenti. Questo però significa anche educare a uno sguardo critico nei confronti delle istituzioni: se un atto di violenza o di prevaricazione è sempre negativo, lo è ancora di più se proviene da un funzionario dello Stato, perché oltre ad essere illegittimo rende le istituzioni ancora più distanti dai cittadini.

    Come pensare

    Opera analizzata: brano tratto dalla Panpaedia di Comenio e canzone “Era la terra mia” di Ron.

    La scuola deve essere: un pubblico sanatorio, una pubblica palestra, un pubblico parlatorio, un pubblico centro di illuminazione, un pubblico laboratorio, una pubblica fabbrica di virtù, una immagine dello Stato, una piccola amministrazione piena di esercizi per la condotta della casa una piccola repubblica, una piccola chiesa, un piccolo paradiso pieno di delizie e di passeggiate amene, di spettacoli e di colloqui sia improvvisati per divertire sia intorno agli argomenti proposti per indurre alla riflessione. E poi dibattiti per chiarire questioni, e redazione di lettere, e infine rappresentazioni di drammi per procurarsi un’onesta libertà di parola.

    Quanto di questo brano risalente al XVII secolo è ancora attuale? Quanto crediamo veramente che la scuola possa assomigliare al sogno di Comenio? E quanto invece oggi la scuola presenta un aspetto quasi opposto, rischiando di far fuggire i ragazzi dalle istituzioni e di farle loro considerare come nemiche?

    Proviamo a confrontare la frase di Comenio con il testo di questa canzone, scritto da un bambino di otto anni e musicato da Ron.

    Era la terra mia

    7 in comportamento
    Un 5 in aritmetica
    4 in lettura, eccetera
    Mi salvo in geografia

    È la pagella mia

    Ma perché non me la prendo?
    Conosco già la musica:
    Le botte e poi la predica
    Stasera a casa mia
    Una burrasca e via
    Invece di discutere
    Ritornerei a Napoli
    Ritornerei a Napoli
    A stare con i miei nonni
    Salto sul treno e via
    Lungo la ferrovia
    Sembrava così facile
    Quando studiavo a Napoli
    Capire la lezione
    C'era più confusione
    Ma c'era più allegria
    Nella famiglia mia
    Era la terra mia

    Cosa fare

    L’art. 54 della Costituzione recita “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina e onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.” Ma cosa significano quelle parole, disciplina e onore? Proviamo a far riflettere i ragazzi sui seguenti casi.

    - Un ufficiale di Guardia di Finanza che fa battute maschiliste in pubblico.
    - Un insegnante che viene a scuola con le infradito.
    - Un magistrato che parcheggia l’auto in divieto di sosta.
    - Un parlamentare che si fa fotografare nudo su una spiaggia su una rivista di gossip.
    - Un Dirigente scolastico che dà del tu indiscriminatamente a tutti i genitori durante la riunione di presentazione delle nuove classi prime.

    Come provare

    Purtroppo nella scuola italiana solo con la secondaria di II grado i ragazzi hanno la possibilità di eleggere i loro rappresentanti. Ma la dimensione istituzionale può passare anche attraverso iniziative per insegnare ai bambini a riappropriarsi della città e agli adulti a considerare i bambini come cittadini.
    - La multa dei piccoli: vere multe prestampate che i bambini possono lasciare sotto il tergicristallo delle auto parcheggiate in modo da impedire la viabilità, il gioco, l’accesso ai disabili o ai passeggini, ecc.
    - Il negozio amico dei bambini: iniziativa consistente nel chiedere ai negozianti una serie di impegni concreti (un bicchiere d’acqua gratis a un bambino che ha sete, la possibilità di telefonare gratis per un bambino che si è perso o che ha bisogno di contattare un adulto, il fatto di dare la precedenza nel servire i clienti alle donne con bambini piccoli, alle donne incinte ecc., il fatto di esporre articoli che possano interessare i bambini su scaffali all’altezza dei loro occhi). Chi sottoscrive il patto ha una vetrofania come “negozio amico dei bambini”.
    - La patente del pedone: un corso di scuola guida per bambini sui comportamenti da pedone con esame finale e patente; la stessa cosa può essere fatta con i ciclisti.

    Cosa domandarsi

    Come vivono i ragazzi la scuola? Come una istituzione, come una possibilità di aggregazione, come un centro erogatori di servizi? O in altro modo? Proviamo a chiedercelo insieme a loro evidenziando soprattutto gli elementi dell’istituzione (orari, regole, gestione degli spazi, abbigliamento) che dovrebbero essere pensati per far star meglio tutti coloro che vivono quotidianamente la scuola ma che spesso invece vengono vissuti solo come imposizioni.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu