Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il sorriso che spalanca l’Infinito

    Marco Giuffrida *

    Marco Giuffrida foto


    Se ripenso agli anni passati in oratorio - sia come destinatario che come animatore - inevitabilmente uno dei luoghi del cuore è il cortile. È proprio in questo luogo che ho intrecciato legami d’amicizia molto intensi che durano ancora nel tempo, che sopravvivono anche alla morte.
    Il cortile della mia casa salesiana, l’Oratorio FMA Maria Ausiliatrice di Catania, ha una scalinata dove i ragazzi, durante i giorni del Grest, si radunano per squadra. È in quella circostanza che oltre dieci anni ho incontrato per la prima volta Enrico: un bambino biondo con due occhi azzurri e un sorriso che difficilmente si riesce a dimenticare. La frequenza della scuola, oltre alla presenza il sabato in oratorio, ha fatto sì che considerasse quelle mura come una vera e propria seconda casa. Nel tempo la sua presenza, mai ingombrante, piuttosto silenziosa e costante, ha permeato le nostre ore passate in cortile, riempiendole di piccoli gesti di quotidiana attenzione nelle relazioni con gli altri. A tredici anni, finita la terza media, è entrato ufficialmente nel gruppo animatori. Già da qualche anno, noi più grandi lo avevamo “tenuto d’occhio”: era uno dei ragazzi più promettenti, uno che si sarebbe “sporcato” volentieri le mani nel servizio verso i più piccoli, lo si vedeva dai gesti più semplici. Da parte sua, il desiderio di diventare animatore salesiano c’era, la “buona stoffa” pure. È proprio in questo gruppo che si è definita sempre di più la mia amicizia con lui: se prima c’era, giustamente, il distacco tra animatore e animato, l’esperienza dello stesso gruppo mi ha unito più profondamente a lui, condividendo, seppur con età diverse, lo stesso cammino.
    La sua essenza è germogliata in quegli anni: Enrico, oltre al servizio in oratorio, giocava nella squadra di basket Sport Club Gravina - dove era definito una vera e propria “bandiera” con un forte e orgoglioso senso di appartenenza - e arbitrava, sempre nel mondo del basket. Nel 2019 ha esordito in Promozione, promosso come arbitro in Serie D - un obiettivo raggiunto con largo anticipo nonostante la giovane età -, fischiando anche una partita in C femminile. Nonostante i suoi numerosi impegni, non ha mai tralasciato lo studio, distinguendosi tra gli studenti più meritevoli.
    Chi è, quindi, Enrico?
    La prima parola che mi viene in mente è “amico”. Un amico che teneva non solo alle sue amicizie, ma anche a quelle degli altri. Non ricordo alcun momento in cui Enrico sia stato coinvolto in qualche lite o discussione tra noi animatori, piuttosto, se vedeva qualche situazione di incomprensione tra altri, cercava di essere il primo a sorridere, a fare in modo che tutto si potesse risolvere al più presto.
    La seconda parola che affiora, pensando a lui, è “allegro”. L’allegria con lui era di casa. Se c’era qualcuno di triste, faceva di tutto per strappargli un sorriso. Quello che mi ricordo con più chiarezza è il suo modo di organizzare gli scherzi. Inevitabilmente lui già rideva prima di farli, ma se riusciva nel suo intento era la persona più felice del mondo. La sua gioia travolgente non era orientata a sé stesso, piuttosto verso gli altri.
    La terza parola è “presenza”, o meglio, “instancabile presenza”. Lui c’era sempre, nonostante i mille impegni. Durante le giornate di Grest, era tra i primi ad arrivare e tra gli ultimi ad andare via, prendendo su di sé compiti di responsabilità che sarebbero dovuti toccare a persone molto più grandi di lui. Non lo faceva per orgoglio, ma per spirito di servizio: sacrifici che, nonostante il sole e il caldo, ha sempre portato a termine con ottimi risultati.
    La sera del 25 aprile 2021, viaggiando in motorino sulla circonvallazione di Catania, Enrico ha avuto un incidente in cui, nonostante i soccorsi, ha perso la vita a sedici anni. In quelle ore le telefonate si susseguono, nessuno di noi si sarebbe mai aspettato una notizia del genere e la domanda è sempre quella: perché proprio lui?
    Gli interrogativi sono tanti, rimbombano nella testa e offuscano la vista, non fanno vedere oltre. Non è facile accettare tutto questo. La morte sembra - apparentemente - aver vinto. Sono certo di una cosa: il disegno di Dio è più grande di me ed è imperscrutabile. Aver avuto accanto come amico Enrico, per un tempo relativamente breve, è stato un vero e proprio dono.
    L’ultima storia sul suo profilo Instagram ritraeva il mare di Catania con la canzone 21 Grammi di Fedez e, forse, tutto questo non è un caso. Il titolo della canzone si riferisce al peso dell’anima che, secondo gli studi condotti da Duncan MacDougall, si perde dopo la morte. Una canzone che ci invita a guardare oltre, a vivere una vita vissuta bene fino “all’ultimo respiro”, nonostante le difficoltà. Ci ha voluto lasciare questo messaggio prima di andarsene: un messaggio di speranza e non di dolore.
    Il cortile dell’Oratorio che lo aveva visto crescere, correre in mezzo agli altri dietro un pallone, adesso è intitolato proprio a lui. Una scelta che è partita dagli animatori ma anche dalla scuola, che vive quello spazio quotidianamente come luogo di incontro e gioco. Una memoria che non rimane impressa soltanto su una lastra attaccata ad un muro, ma è segnata nei cuori. Tutti noi, a partire dalla famiglia, dagli animatori, i compagni di classe, i professori, i compagni del basket, ricordando quell’amico che «ci ha insegnato a sorridere», quel «guerriero della pace» (come lo ha chiamato la prof di matematica), abbiamo avuto il dono di conoscere Enrico, un bagliore che non può e non deve spegnersi.
    Jovanotti ne Il cielo immenso canta così: «L'amore dato non ritorna a posto / Ma resta in giro / e rende / il cielo immenso». È forse qui la chiave di tutto: la presenza luminosa di Enrico nelle nostre vite, l’amore che ha elargito, rimane ancora in mezzo a noi e non si ferma nemmeno davanti alla morte, poiché il suo sorriso ha spalancato l’Infinito.

     

    * 26 anni di Catania, laureando al biennio specialistico in Fotografia Editoriale presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Della sua passione, la fotografia, ne vuole fare professione. È impegnato da tempo nell’animazione salesiana.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu