Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La libertà di credere

    o non credere

    Niccolò Seidita



    Al giorno d'oggi la questione della religiosità delle persone è diventata un argomento molto discusso e a mio avviso a volte anche spinoso. Questo perché la religione di adesso e la quantità di praticanti a tutti gli effetti sono molto diverse da come erano secoli ma anche solo qualche decennio fa. lo, per esempio, conosco persone religiose e anche praticanti, ma poche di esse sono miei coetanei; proprio per questo, dal mio punto di vista, i più giovani si sono scostati sempre di più dalla religione.
    Riguardo a questo fenomeno non si può ovviamente generalizzare o con un'idea del tipo «non ci sono più giovani credenti»; io stesso conosco giovani credenti, cristiani e non, ma sono sicuramente diminuiti rispetto al passato.
    Questo però per me non è da vedere come un fatto negativo né tantomeno positivo, o meglio, io lo considero come positivo ma non per la minor presenza di credenti; anzi, nonostante io sia ateo, trovo comunque la religione molto affascinante e soprattutto utile anche solo per un fattore psicologico per molti credenti. Il motivo per cui vedo questo processo che stiamo vivendo come positivo riguarda più la libertà individuale; questo perché, come ben sappiamo, nella storia la religione è stata più e più volte imposta a intere popolazioni senza dare quindi nessun tipo di libertà spirituale dell'individuo. Per questo trovo il fenomeno positivo, perché è sintomo di una maggiore libertà di scelta di ogni individuo che può decidere che religione professare come anche decidere di non professarne nessuna. Purtroppo, però, questo concetto di libertà non si applica sempre; ci sono infatti, da entrambe le parti, persone che non accettano chi ha un'idea diversa dalla loro e sono a mio avviso queste che creano così tante problematiche quando si parla di questo argomento, persone che vogliono a tutti i costi imporre il proprio pensiero a tutti quanti senza tener conto delle loro idee o della loro situazione.
    Questo è a mio avviso il modo peggiore per vivere un qualsiasi tipo di ideale, perché fai un torto non solo a chiunque tu stia prendendo di mira con le tue imposizioni, ma anche a coloro che condividono le tue idee e che magari vogliono convincere altri ma con metodi decisamente più tranquilli e adeguati; io infatti sono un grandissimo promotore del dibattito in ambito intellettuale, perché trovo che lo scambio di idee e opinioni sia il modo più veloce e più efficace di ampliare le proprie conoscenze e anche a volte cambiare i propri ideali. Questo però è un processo che deve essere individuale: non posso, io persona esterna, imporre a qualcuno le mie idee. Il massimo che posso e devo fare è aumentare la conoscenza degli altri parlando loro delle mie idee, ma toccherà poi ad essi scegliere come e in che cosa credere.
    Un altro aspetto che ritengo positivo dell'epoca moderna è il modo in cui le persone possono approcciarsi al sacro, cioè la distinzione a mio avviso «nuova» tra credente e praticante. Nel passato, infatti, i veri credenti erano solo coloro che praticavano in tutto e per tutto la loro fede, mentre ora si ha un concetto molto più moderno della fede; si può infatti essere credenti ma senza andare tutte le domeniche in chiesa, senza nemmeno essere criticati per questo, come si può andare ogni domenica in chiesa di nuovo senza nessuno che ti dica che è esagerato, o almeno così dovrebbe essere.
    Questa diversificazione secondo me ha portato anche a più interazioni tra persone con differenti ideali: non è strano oggigiorno vedere una persona molto credente essere magari la migliore amica di una persona per esempio atea o di un'altra religione; questo per me è uno degli aspetti più positivi della religione moderna, il fatto che essere di una certa religione non ti impone nessun obbligo per quanto riguarda le tue amicizie e tutta la tua vita. Sono infatti dell'idea che ormai ci sia una completa separazione tra vita quotidiana e vita spirituale; questo non vuol dire che una sia più importante dell'altra, ma solo che un nostro ideale riguardante uno dei due ambiti non impone nessun obbligo sulle idee che abbiamo riguardo all'altro e questo permette a mio avviso una libertà ancora più completa di ogni singolo individuo.
    Per concludere, quindi, trovo che sia vero che i giovani si stanno allontanando dalla religione, non per un motivo di odio verso di essa o cause simili, ma semplicemente per la possibilità di scegliere se credere o non credere e scegliere anche come credere o di non credere. Quindi il processo che stiamo vivendo non va visto come la «morte della fede» ma piuttosto come un ampliamento delle strade percorribili dal singolo individuo per la sua vita spirituale, senza che nessuno gli imponga una strada ben precisa da seguire; questo per me è un grande passo avanti che migliora la vita spirituale del singolo e di conseguenza anche della popolazione in generale.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu