Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Un po' come

    nel gioco degli scacchi

    Francesca Gabrielli



    Non sempre le istituzioni religiose riescono a mantenere il passo con le innovazioni nell'ambito sociale, e soprattutto non sempre riescono a suscitare interesse nelle persone. Il concetto di fede è considerato obsoleto; in una società che tende costantemente in avanti non è facile mantenere dei contatti con la tradizione e la storia. La fede è qualcosa che ognuno di noi deve cercare individualmente mentre al giorno d'oggi siamo abituati a non dover ricercare niente, poiché le chances si manifestano a chiunque senza dover spendere tempo a trovarle; noi giovani non siamo stati cresciuti con la mentalità di dover cercare qualcosa fuori dal nostro solito «habitat naturale», e pertanto è sempre più difficile trovare ragazzi che si avvicinano alla fede per volere proprio. Inoltre, la maggior parte degli individui che non hanno un rapporto con la religione non sono invogliati ad avvicinarsi ad essa perché siamo stati abituati a vivere in una società dove si dà solo ed esclusivamente per ricevere qualcosa in cambio; la fede e la religione si oppongono totalmente a questo tipo di pensiero e perciò vengono trascurate dalla società. Tuttavia, i giovani non sono indifferenti verso chi si pone al loro fianco, chi non li giudica, li stimola, ed è attento alle loro condizioni. Attirare l'attenzione dei giovani è molto semplice e in fondo banale; la cosa principale da comprendere è intuire il pensiero e gli interessi che accomunano noi giovani, e per fare ciò è necessario pensare due o tre mosse più avanti di quella che si vuole fare, un po' come negli scacchi.
    Se penso alla fede, l'istituzione più grande e più vicina che mi viene in mente è quella della Chiesa cattolica, che ha come rappresentante papa Francesco. In questi decenni la Chiesa sta facendo passi da gigante per rimanere al passo con la società, cercando di coinvolgere più persone possibile alle quali insegnare a trasmettere buon senso e speranza.
    Un'altra considerazione. L'essere umano sin dal giorno zero si pone costanti domande, che hanno gettato le basi per intere correnti filosofiche e non solo; ognuno cerca di rispondere a tali domande come può, in base al bagaglio che si è fatto con il passare del tempo e soprattutto in base a ciò che si vuole sentir dire, perché tutti hanno paura dell'ignoto. Le persone seguono filosofi, insegnanti, professori o guide spirituali, chiunque le faccia sentire al sicuro o che rappresenti una «pietra salda per costruire la propria casa». Le domande più popolari al giorno d'oggi sono: l'universo è infinito? Dove si trovano gli inizi dell'essere umano? Cosa c'è dopo la morte? Qual è l'origine dell'universo? Dio esiste? Cos'è la felicità? Ognuno può rispondere a queste domande in maniera personale e senza essere influenzato da chi lo circonda, ma allo stesso tempo può essere aiutato e indirizzato a comprendere le cose seguendo una precisa corrente di pensiero. Per molti tale corrente di pensiero è costituita dalla fede, che sia in Dio o nelle istituzioni che la rappresentano.
    Nonostante ciò, non tutti sono invogliati a farsi le caratteristiche domande sopra elencate, poiché il mondo in cui siamo oggi è costantemente di corsa e non esistono momenti vuoti nei quali fermarsi e riflettere.
    lo, personalmente, in quanto «giovane» o «appartenente alla generazione Z», mi sento integrata in una società vuota dove ognuno cerca di correre il più possibile per arrivare a raggiungere il maggior numero possibile di obiettivi, perdendo totalmente il senso e la ragione delle azioni; credo che nei secoli scorsi tale vuoto potesse essere più facilmente riempito con la fede in Dio e nell'istituzione della Chiesa, che insegnava un proprio modo di vita con dei valori molto solidi.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu