Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Se il mondo non sente più

    il bisogno di una «realtà superiore»

    Bernardo Battaglini



    Nella società odierna il rapporto dei giovani con la loro spiritualità è spesso messo in secondo piano, considerato di minore importanza rispetto ad altri aspetti della vita. In un contesto culturale che ci spinge a curare ogni aspetto della nostra persona e ci permette di farlo, spesso non è presente nemmeno la curiosità per il mondo spirituale, ormai relegato ad un folklore portato alanti dalle persone più anziane.
    Chi ha bisogno di una realtà superiore se nella nostra abbiamo già tutto?
    È questa la mentalità che sta via via allontanando l'ambito religioso dai giovani, figlia del benessere in cui abbiamo la fortuna di vivere.
    Che la religiosità delle persone sia legata alla loro ricchezza è un dato di fatto, poiché, osservando le statistiche (anche se queste non rappresentano perfettamente la situazione), si può notare come i paesi più religiosi, come Etiopia e Sri Lanka, facciano parte anche di quelli più poveri, mentre i meno religiosi, Svezia e Regno Unito, rientrano nella parte ricca del mondo.
    Quindi l'uomo con il denaro perde la sua spiritualità?
    No, la dimentica, riempiendo i buchi che lascia con «il benessere» (gli oggetti, il lavoro, la palestra). La «società del benessere» in cui viviamo cerca sempre di riempire i vuoti lasciati dall'assenza delle relazioni attraverso l'emulazione di esse; lo stesso accade anche per la relazione fra la persona e la propria religiosità.
    L'altra causa dell'allontanamento dei giovani è anche la concezione della religione come di un qualcosa di limitante, un ulteriore elemento di costrizione che si va ad aggiungere alle già numerose regole sociali, scolastiche e lavorative. Questo succede anche a causa della difficoltà che molte persone hanno nel distinguere la religione stessa dall'operato dei suoi rappresentanti. Per esempio, la Chiesa cattolica viene spesso presa come simbolo di rigore, regole e censura a causa delle azioni dell'istituzione ecclesiastica nella storia, mentre, se si va a vedere, il credo cristiano è tutt'altro che costrittivo e pressante. La soluzione per far sì che le nuove generazioni si approccino in maniera serena e libera alla religione non può che passare da un'apertura da parte dell'intera società su questi temi, evitando di identificare la religione come fonte di tabù e regole. Ciò deve partire dall'infanzia, evitando di obbligare a seguire un percorso religioso solo per usanza comune, ma al contrario promuovendo una progressiva presa di coscienza fin da bambini riguardo ai temi religiosi, in modo che, quando essi cresceranno, avranno gli strumenti per poter scegliere ciò che credono più giusto. Per i giovani di oggi, invece, la strada deve essere diretta ad una riapertura ed un interesse verso l'interiorità e la religiosità personale, anche in questo caso con l'approfondimento e il superamento dei luoghi comuni che caratterizzano ogni religione.
    È però molto importante che tutto ciò avvenga nell'apertura e nel rispetto del diverso, tenendo la guardia sempre alta verso le interpretazioni subdole che creano divisione ed estremismi.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu