Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista Testimonianze

     fiori albero


    Abbiamo trovato particolarmente bello e significativo, anche in termini di pastorale giovanile, un recente numero della Rivista TESTIMONIANZE, rivista fondata e ispirata al pensiero profetico di Ernesto Balducci, che ha fatto del dialogo tra le culture e le religioni il fulcro del suo pensiero e della sua eredità, raccolta dai suoi "amici", in primis Severino Saccardi e tanti che collaborano e agiscono lungo questo sentiero.
    Dicevamo dell'ultimo numero, che al momento è il n. 550-551, sul tema "Anche gli anni Duemila hanno un'anima?".
    Tra i tanti contributi, ci ha in special modo ispirato e colpito il lavoro fatto da alcune classi di liceo di Firenze e dintorni, che – sollecitate e guidate dai loro docenti di lettere  hanno proposto riflessioni che sono in effetti uno sguardo giovanile sul tema della spiritualità e del senso dell'essere al mondo in questo tempo, checché ne dicano sociologi e giornalisti (ma forse proprio gli insegnanti ed educatori hanno uno sguardo più veritiero su di loro, e sanno probabilmente scavare dentro e portare alla luce pensieri diversi, a volte alternativi o persino contraddittori ma mai banali).
    Abbiamo chiesto il permesso per pubblicare questi contributi, in una rubrica ad hoc nel sito, e magari sollecitare altri insegnanti e giovani a riflettere un pochino di più su temi che non sono puro appannaggio di filosofi o teologi, ma che toccano nel vivo la loro vita ed esperienza.
    Di cuore ringraziamo la direzione e redazione di
    Testimonianze, i docenti "animatori" e i ragazzi stessi: ragazzi proprio di oggi, come le foto e i look evidenziano.

     


    1. «Quello in cui tutti crediamo è l'amore»

    Classe III B del Liceo Scientifico «Leonardo Da Vinci» di Firenze
    con nota metodologica del prof. Stefano Zani

    2. Conoscere se stessi e aprirsi agli altri
    Classe III C del Liceo Scientifico «Leonardo Da Vinci» di Firenze
    con nota metodologica del prof. Stefano Zani

    3. Noi, giovani, e la cura della dimensione interiore
    Classe IV B del Liceo Linguistico dell'Istituto «Gobetti-Volta» di Bagno a Ripoli
    con nota metodologica della prof.ssa Rosalba De Filippis

    4. Riflettendo sulla spiritualità negli anni 2000
    classe V D del Liceo Scienze Applicate dell'Istituto Superiore Statale "Russell-Newton" di Scandicci
    con nota metodologica della prof.ssa Simona Giani

    Se il mondo non sente più il bisogno di una «realtà superiore»
    Bernardo Battaglini

    Credenti per convenzione?
    Irene Carlesi

    La religiosità vissuta dal singolo
    Andrea Chiummiello

    I giovani e il sacro
    Serena Ferri

    Un po' come nel gioco degli scacchi
    Francesca Gabrielli

    Essere religiosi è «fuori moda»?
    Giacomo Marinai

    Quando si raggiunge la maggiore età
    Elisa Pucci

    La libertà di credere o non credere
    Niccolò Seidita

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu