Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Rubriche NPG per il 2024


    rubriche

     

    I sogni dei giovani per una Chiesa sinodale
    Luigi Amendolagine

    Come ci ha insegnato il Sinodo del 2018, la parola dei giovani è anche oggi, all’interno della Chiesa, l’opportunità di mettersi in ascolto di Dio, per rinnovare le pratiche pastorali ed essere all’altezza dei cambiamenti che lo Spirito chiede alla Sposa di Cristo. Affermare che i giovani sono un “luogo teologico” ci impegna, anche dal punto di vista scientifico, ad ascoltare la voce dei giovani e a riflettere sulle loro parole.
    Nella rubrica “I sogni dei giovani per una Chiesa sinodale” nei primi tre articoli presenterò in maniera sintetica quello che i giovani del Sinodo, in particolare della Riunione presinodale, hanno voluto comunicare ai padri sinodali, la loro visione di Chiesa, i loro desideri, le loro aspettative. Negli altri cinque articoli invece proverò, sulla base delle provocazioni offerte dai giovani della Riunione, ad immaginare la necessaria conversione ecclesiale che possa consentire oggi alla Chiesa di essere autenticamente a servizio con e per i giovani.
    Ecco il percorso che faremo insieme:

    1. Sfide e opportunità dei giovani nel mondo di oggi
    2. Fede e vocazione, discernimento e accompagnamento
    3. L’azione educativa e pastorale della Chiesa
    4. Conversione educativa della nostra azione ecclesiale
    5. Conversione evangelizzatrice della nostra azione educativa
    6. Conversione sinodale della nostra azione evangelizzatrice
    7. Conversione vocazionale della nostra azione sinodale
    8. Conversione spirituale della nostra azione vocazionale

     

    Strumenti e metodi per formare ancora
    Gigi Cotichella - Agoformazione

    Il tema della formazione è quanto mai particolare nel nostro mondo. Tutto in fondo, è formativo. Eppure, sembra sempre più difficile trovare studi, appunti, strumenti sulla formazione proprio per il nostro mondo.
    Vogliamo provarci noi, con un taglio esistenziale che metta insieme teoria e prassi, riflessione e azione, in modo che ognuno prenda quello che gli serve in base a ciò di cui ha bisogno.

    1. La formazione nella pastorale
    2. Formare con il gioco e con i giochi
    3. Formare con le immagini
    4. Formare con la scrittura
    5. Formare con le arti sceniche
    6. Formare con la manualità
    7. Formare con i film e con le serie
    8. Formare adolescenti, formare giovani

     

    Saper essere: le competenze trasversali nei contesti educativi
    A cura di Alessandra Augelli

    In un incrocio tra cosiddette soft skills e life skills, verranno analizzate le capacità dell’educatore (e del “pastore”) nell’incontro e cura delle persone e delle situazioni usuali e quotidiane della vita.

    0. La trama invisibile: le competenze trasversali nella formazione
    1. Consapevolezza di sé – fiducia in se stessi
    2. Gestione delle emozioni
    3. Gestione dello stress
    4. Comunicazione efficace e ascolto attivo
    5. Empatia
    6. Creatività e pensiero divergente – flessibilità
    7. Pensiero critico - Spirito di iniziativa – leadership
    8. Decision making – autonomia
    9. Problem solving - Pianificare e organizzare
    10. Riflessività, apertura alla ricerca, apprendimento in itinere
    11. Valutare e riconoscere le competenze trasversali in oratorio e nelle comunità pastorali

     

    Per una "buona" politica
    A cura del Gruppo "Strade e pensieri per il domani"
    (giovani di Como, Milano, Valtellina) *

    0. Formarsi alla politica
    1. Riscattiamo la politica
    2. Leggere la complessità
    3. Pensare globale e agire locale
    4. Sguardo dal basso
    5. Dialogo e non violenza
    6. Sviluppo sostenibile
    7. Informazione pulita

    * Autori del libro È ancora possibile una buona politica? Stili e obiettivi (Paoline, 2023)

     

    Ricchezza e problematicità dell'umano nella letteratura contemporanea
    Giuseppe Savagnone

    Da sempre la letteratura è uno specchio significativo della ricchezza e della problematicità della vita umana.
    Ed è sotto questo profilo, piuttosto che dal punto di vista meramente estetico, che noi ci accosteremo ad alcune delle opere letterarie che ci sembrano particolarmente significative per il nostro tempo. Il nostro tentativo sarà, in primo luogo, di comprendere meglio, attraverso di esse, noi stessi, la nostra vita.
    Perciò nello sceglierle non ci ha guidato altro criterio che la loro capacità parlare della nostra esperienza di uomini e donne di questo tempo e di illuminarne il significato, nella fiducia che in questo specchio possiamo comprendere un po’ meglio di ciò che siamo e viviamo.
    - Cominceremo con un romanzo che ha avuta un enorme successo alla fine del Novecento e che si presenta come un “manifesto” dell’epoca post-moderna di cui siamo protagonisti, L’insostenibile leggerezza dell’essere, di Milan Kundera.
    - Passeremo poi a un’opera del tutto diversa, Il mondo nuovo, di Aldous Huxley, che, scritto nel 1932, costituisce una straordinaria profezia del volto che la nostra società ha assunto.
    - Continueremo con un romanzo che risale alla fine dell’Ottocento, Delitto e castigo, il cui autore, Fëdor Dostoevskij, è unanimemente considerato, oltre che uno dei massimi geni della storia della letteratura mondiale, un anticipatore dei problemi e della sensibilità della nostra epoca attuale.
    - Saranno poi le vostre reazioni a guidarci nella scelta dei testi successivi. Per adesso, buona lettura.

     


    (prosegue)
    Abitare la Parola ‒ incontrare Gesù

    Guido Benzi

    Desideriamo indagare, attraverso il Vangelo, cosa significa un autentico «incontro con Cristo»; seguiremo dunque Gesù e analizzeremo il suo stile, il suo modo di incontrare diversi tipi di persone, mescolandoci tra di loro per poter così fare anche noi il «nostro» incontro con Lui.

    1. Giovanni il Battista incontra Gesù (Gv 1,19-36)
    2. Andrea, Pietro, Filippo e Natanaele incontrano Gesù (Gv 1,35-51)
    3. Nicodemo incontra Gesù (Gv 3,1-21)
    4. La samaritana incontra Gesù (Gv 4,1-30)
    5. Il funzionario del re ed il suo bambino incontrano Gesù (Gv 4,46-54)
    6. Il paralitico incontra Gesù (Gv 5,1-18)
    7. La folla incontra Gesù (Gv 6,1-15)
    8. L’adultera incontra Gesù (Gv 8,1-11)


    (prosegue)
    Pastorale giovanile come apprendistato alla vita cristiana

    Marcello Scarpa

    Viviamo un tempo di rapide trasformazioni culturali, sociali, mediatiche, un cambiamento d’epoca segnato dalla fine del cristianesimo “sociologico”, dal passaggio da un cristianesimo di “tradizione” a uno di “convinzione”. La famiglia, la scuola e la società non sono più il grembo generatore della fede dei ragazzi; i giovani, anche se hanno frequentato i percorsi d’iniziazione cristiana, non conoscono più i codici linguistici della fede, vivono un analfabetismo religioso sproporzionato rispetto al tempo passato al catechismo e agli anni di formazione.
    Consapevoli che qualsiasi proposta pastorale non può mai essere completa ed esaustiva, nella rubrica si proporrà un percorso di re-iniziazione dei giovani alla fede cristiana che si articola in otto punti. Dopo un primo numero d’introduzione al tema, si lascia spazio alle parole di papa Francesco che “annunciano” la possibilità di una vita diversa, perché ispirata dal Vangelo. Nei numeri successivi proporremo alcune esperienze di vita cristiana che ruotano intorno

    - alla Scrittura
    - al linguaggio liturgico
    - a quello della carità
    - della custodia del creato
    - alle responsabilità della vita adulta
    - e della missione

     

    (in prossima conclusione)

    - Santi giovani e giovinezza dei Santi
    https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=15239

    - Dove i giovani possono incontrare oggi il Signore?
    https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=17688

    - Assetati d'eterno
    https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&layout=edit&id=17253

    - Il filo di Arianna della politica
    https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=17266&Itemid=101


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu