Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Sentire, ascoltare

    Movimento Studenti di Azione Cattolica

    Ludovica Mangiapanelli *

    msac


    C’è una differenza fondamentale tra sentire e ascoltare.
    Ogni giorno nella nostra vita sentiamo tante cose, dalle voci dei nostri genitori in cucina la mattina, ai rumori del traffico andando a scuola o recandoci a lavoro o ancora alle parole di quella conduttrice in tv a cui non stiamo facendo poi tanta attenzione, fino magari al ronzio di quella mosca che non ci lascia prendere sonno.
    Ma ascoltare è diverso! É molto di più che sentire, che percepire rumori e voci. Ascoltare vuol dire prestare una reale e profonda attenzione ai suoni e alle parole, per interpretarli e capirli. E per fare ciò non si può prescindere da un certo grado di empatia tra chi ascolta e chi parla. Alla base dell’ascolto non può non esserci un concreto interesse e una sincera cura verso quello che qualcuno sta cercando di dirci; altrimenti torniamo solamente a sentire, a farci scorrere addosso parole e rumori.
    È proprio da qui che parte l’esperienza e il servizio del Movimento Studenti di Azione Cattolica, dalla voglia di metterci al servizio degli studenti, di farci sempre più prossimi ai nostri compagni, specialmente agli ultimi, a quelli maggiormente in difficoltà, proprio come ci insegna il Vangelo di cui desideriamo essere una testimonianza vera e tangibile. Oggi più che mai non è facile parlare di fede in un ambiente talvolta ostico come può essere quello della scuola. Proprio per questo l’importante non è alzare la voce per imporre il nostro punto di vista, ma partire dall’ascolto; quello che conta di più non è urlare il Vangelo, ma esserne testimoni e farci portatori della bellezza che infonde nella nostra vita. E c’è un insegnamento più bello di quello di amare? Ecco, l’ascolto è un atto di amore, un profondo atto di dedizione, specialmente quando ci mettiamo in ascolto di qualcuno che non la pensa come noi, che ha un’idea contrastante con la nostra e lo si fa senza pregiudizi e senza volere vincere a tutti i costi un dibattito, ma con cuore sincero e mente aperta.
    È per questi motivi che, come studenti di Azione Cattolica, ci teniamo sempre a sottolineare che l’ascolto nella nostra esperienza non è uno dei tanti temi, né una semplice tappa di un percorso: l’ascolto è lo stile continuo che sta alla base della nostra missione!
    Il MSAC, infatti, è una concreta esperienza di ascolto, vissuta tra i banchi di scuola: va oltre le parole, è un ascolto che passa per i gesti, per gli sguardi, per i silenzi. È un ascolto che si basa sull’empatia, che è fondamentale sperimentare tra compagni di classe che condividono la propria quotidianità, fatta di sogni e difficoltà, ansie e speranze.
    E poi c’è l’ascolto del tempo, della realtà e dei modi tramite cui ci si parla. Essere “msacchini” e “msacchine” vuol dire, così, prendersi ogni giorno l’impegno di vivere la scuola da protagonisti, prendere l’iniziativa ogni giorno per far sì che le nostre scuole siano a misura di studenti e all’altezza dei loro sogni. E per essere partecipi, per fare qualcosa di concreto per le nostre scuole e i nostri compagni è fondamentale capire innanzi tutto quali sono le esigenze dei nostri territori, qual è la realtà in cui siamo immersi e di cosa hanno bisogno i nostri compagni. Ecco perché, come Movimento studenti di Azione cattolica, non presentiamo un percorso uguale per tutti o delle attività preconfezionate, ma piuttosto cerchiamo di dare degli spunti da cui partire, delle proposte da declinare poi nel proprio territorio, nelle proprie realtà.
    È quindi nell’ascolto che si concretizza l’I Care di Don Milani, il motto proprio del MSAC.
    Ci stanno a cuore i nostri compagni, ci sta a cuore la scuola italiana e ci sta a cuore il nostro territorio. Da qui parte il nostro impegno nel creare un dialogo costruttivo con i compagni, aderenti all’AC e no, credenti e non credenti, in pieno stile sinodale, per parlare e confrontarci insieme su tematiche di attualità, per formarci e informarci insieme e per sognare e progettare il “futuro-presente” delle nostre scuole.

    * Vice-segretaria nazionale del Msac

    Questo contributo è la "parte esperienziale" dell'articolo sull' ASCOLTO nella nuova rubrica NPG per il 2022: Grammatica e sentieri di sinodalità, a cura di Gianfranco Zurra, Assistente nazionale AC settore Giovani.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu