Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Un verso

    Educare alla poesia

    Antonio Prete *

    thought catalog cOW3 hqmWp4 unsplash 1Ph @thoughtcatalog - Unsplash

    Un verso, un solo verso. Ramo di un albero, filo di una tessitura. Oppure, petalo di un fiore, se vogliamo rivolgerci alla classica contiguità della poesia con la rosa. Staccare un verso dal corpo di suoni e di silenzi cui appartiene, dall’onda del ritmo che in ogni parte di quel corpo trascorre, è come prelevare poche note da una composizione musicale. Un’azzardata sottrazione. Un arbitrio. Eppure ci sono alcuni versi, in tutte le lingue, e anche nella loro traduzione in altre lingue, che sembrano vivere di luce propria. E sembrano compendiare nel loro breve respiro la vita del prisma cui appartengono: schegge che si trasformano in sorgenti luminose, frammenti che raccolgono e custodiscono nel loro scrigno, integro, il suonosenso della poesia dalla quale provengono.
    Un verso, un solo verso, può corrispondere, sul piano della poesia, a quello che nel campo della prosa Leopardi chiamava “pensiero isolato”. Nello Zibaldone lampeggiano alcuni “pensieri isolati”, sottratti all’ordine discorsivo della trattazione: la loro densità di teoresi è più forte di ogni diffusiva analisi.
    Così, accade anche che alcuni versi isolati, pur sottratti alla loro organica appartenenza, finiscano col vivere di una vita propria. Richiamano, per analogia, quel sapere che, nella “cura di sé” consigliata dagli antichi filosofi, era compendiato nel “detto memorabile”, nei “veridica dicta”, per usare l’espressione di Lucrezio. Trattenere quei detti nella propria memoria era come dotarsi di un prontuario che all’occasione poteva suggerire modi di comportamento, orientamento per le scelte di vita. Lessico interiore di una morale. Allo stesso modo, trattenere singoli versi nella propria memoria è custodire un serto di parole che non riposano nella quiete di un senso o nell’armonia di un suono, ma fanno del senso un suono e del suono un senso e per questa loro singolare virtù o acrobazia o grazia irradiano un pensiero aperto, irriducibile a un solo significato, interrogativo.
    Di tali versi soli, e splendenti nella loro solitudine, dirò in questa rubrica. Ogni volta un verso ci inviterà a sostare alla sua ombra: per un pensiero al margine, per una annotazione esegetica, per una considerazione che può avere a che fare, più che col commento, con una libera interrogazione, e anche con quel divagare cui invita proprio quella conoscenza per via fantastica che è la lingua della poesia.
    Di verso in verso: un cammino nel giardino della poesia. Un giardino nel quale si potrà sentire talvolta, insieme con il profumo dei fiori, il tragico della vita.
    Con un solo verso un poeta può mostrare il doppio nodo che lo lega al proprio tempo e al tempo che non c’è, all’accadere e all’impossibile. In un verso, in un solo verso, un poeta può rivelare il suo sguardo, in grado di rivolgersi all’enigma che è il proprio cielo interiore e al movimento delle costellazioni, alla lingua del sentire e del patire di cui diceva Leopardi e all’alfabeto degli astri di cui diceva Mallarmé. E un verso, un solo verso, può essere il cristallo in cui si specchiano gli altri versi che compongono un testo. Per questo da un verso, da un solo verso, possiamo muovere all’ascolto dell’intera poesia.

    1. L’amor che move il sole e l’altre stelle
    (Dante Alighieri, Paradiso, XXXIII, v. 145)
    https://www.doppiozero.com/lamor-che-move-il-sole-e-laltre-stelle

    2. Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi

    (Giacomo Leopardi, A Silvia)
    https://www.doppiozero.com/negli-occhi-tuoi-ridenti-e-fuggitivi

    3. Un lampo… poi la notte! Bellezza fuggitiva

    (Charles Baudelaire, A una passante [Fiori del male])
    https://www.doppiozero.com/un-lampo-poi-la-notte-bellezza-fuggitiva

    4. Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

    (Francesco Petrarca, Canzoniere, 90)
    https://www.doppiozero.com/erano-i-capei-doro-laura-sparsi

    5. Spesso il male di vivere ho incontrato

    (Eugenio Montale, Ossi di seppia)
    https://www.doppiozero.com/spesso-il-male-di-vivere-ho-incontrato

    6. La carne è triste, ahimè, e ho letto tutti i libri

    (Stéphane Mallarmé, Brezza marina)
    https://www.doppiozero.com/a-carne-e-triste-ahime-e-ho-letto-tutti-i-libri

    7. Né più mai toccherò le sacre sponde

    (Ugo Foscolo, A Zacinto)
    https://www.doppiozero.com/ne-piu-mai-tocchero-le-sacre-sponde

    8. Una cosa bella è una gioia per sempre

    (John Keats, Endymion)
    https://www.doppiozero.com/una-cosa-bella-e-una-gioia-sempre

    9. Mi tengo a quest’albero mutilato

    (Giuseppe Ungaretti, I fiumi)
    https://www.doppiozero.com/giuseppe-ungaretti-mi-tengo-questalbero-mutilato

    10. Viandante, non c’è cammino

    (Antonio Machado, Caminante)
    https://www.doppiozero.com/antonio-machado-viandante-non-ce-cammino

    11. Come l’aratro in mezzo alla maggese

    (Giovanni Pascoli, Lavandare)
    https://www.doppiozero.com/giovanni-pascoli-come-laratro-in-mezzo-alla-maggese

    12. O belle a gli occhi miei tende latine!

    (Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, Ottava 104, VI canto)
    https://www.doppiozero.com/rubriche/4177/201810/torquato-tasso-o-belle-gli-occhi-miei-tende-latine

    13. Laudato tu sia, Nessuno

    (Paul Celan, Salmo)
    https://www.doppiozero.com/paul-celan-laudato-tu-sia-nessuno

    14. Vola alta, parola, cresci in profondità

    (Mario Luzi, Vola alta, parola)
    https://www.doppiozero.com/mario-luzi-vola-alta-parola-cresci-in-profondita

    15. Chi pensa il più profondo, ama il più vivo

    (Friedrich Hölderlin, Socrate e Alcibiade, Poesie)
    https://www.doppiozero.com/friedrich-holderlin-chi-pensa-il-piu-profondo-ama-il-piu-vivo

    16. Madre, dimentico qualcosa, ma non mi ricordo…

    (Juan Ramón Jiménez, El Adolescente)
    https://www.doppiozero.com/juan-ramon-jimenez-madre-dimentico-qualcosa-ma-non-mi-ricordo

    17. Incerta, dolce, priva d’impazienza
    (Rainer Maria Rilke, Orfeo, Euridice, Hermes)

    https://www.doppiozero.com/rainer-maria-rilke-incerta-dolce-priva-dimpazienza

    18. Per lei voglio rime chiare

    (Giorgio Caproni, Per lei)
    https://www.doppiozero.com/giorgio-caproni-lei-voglio-rime-chiare

    19. Il mare, il mare sempre rinascente!

    (Paul Valéry, Cimitero marino)
    https://www.doppiozero.com/paul-valery-il-mare-il-mare-sempre-rinascente

    20. Perch’i’ no spero di tornar giammai
    (Guido Cavalcanti)
    https://www.doppiozero.com/guido-cavalcanti-perchi-no-spero-di-tornar-giammai

    21. Io abito la Possibilità
    (Emily Dickinson)
    https://www.doppiozero.com/emily-dickinson-io-abito-la-possibilita

    22. Il tempo che distrugge è il tempo che conserva

    (T.S.Eliot)
    https://www.doppiozero.com/tseliot-il-tempo-che-distrugge-e-il-tempo-che-conserva

    23. Signor, io so che ‘n me non son più viva
    (Gaspara Stampa)
    https://www.doppiozero.com/gaspara-stampa-signor-io-so-che-n-me-non-son-piu-viva

    24. Ho appreso la scienza degli addii
    (Osip Mandel`štam)
    https://www.doppiozero.com/osip-mandelstam-ho-appreso-la-scienza-degli-addii

    25. Se per Itaca volgi il tuo viaggio
    (Costantino Kavafis)
    https://www.doppiozero.com/costantino-kavafis-se-per-itaca-volgi-il-tuo-viaggio

    26. O mio fiato che corri lungo le sponde
    (Amelia Rosselli)
    https://www.doppiozero.com/amelia-rosselli-o-mio-fiato-che-corri-lungo-le-sponde

    27. Incerta, dolce, priva d'impazienza
    (Rainer Maria Rilke)
    https://www.doppiozero.com/rainer-maria-rilke-incerta-dolce-priva-dimpazienza




    Antonio Prete ha insegnato Letterature comparate all'Università di Siena e, da ultimo, alla Scuola Superiore Galileiana di Padova. Ha tenuto corsi e seminari presso istituzioni e atenei di altri Paesi, tra cui la Harvard University, il Collège de France e l'Università di Salamanca. Saggista, narratore, poeta e traduttore, ha fondato e diretto la rivista «Il gallo silvestre» (1989-2004). Tra i saggi: Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi (1980), Nostalgia. Storia di un sentimento (1992), I fiori di Baudelaire. L'infinito nelle strade (2007), Trattato della lontananza (2008), Compassione. Storia di un sentimento (2013), Il cielo nascosto. Grammatica dell'interiorità (2016).
    Traduttore di Baudelaire (I fiori del male, 2003), Mallarmé, Rilke, Valéry, Celan, Jabès, Machado, Bonnefoy, ha raccolto molte delle sue traduzioni poetiche in L'ospitalità della lingua (2014).

    (FONTE: www.doppiozero.com - rubrica "Scritture")


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu