Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La caduta


    Pg e Arte / Storia “artistica” della salvezza

    Maria Rattà

    Combattimento, seduzione, titubanza, vergogna e pentimento. L’arte traccia così, in un caleidoscopio di sentimenti ed emozioni, la storia del peccato originale che conduce la creatura al tragico destino dell’espulsione dall’Eden, con la rottura dell’alleanza iniziale con il Creatore. Fedeli al racconto biblico, gli artisti inseriscono, quale principale protagonista di questa vicenda, Eva, la prima donna, che veste non di rado i panni della seduttrice e tentatrice, al punto da essere trasposta anche nelle fattezze del serpente o comunque presentata avvinta a esso. Così la definisce Blake, che incatenandola all’albero della conoscenza, la tratteggia completamente soggiogata dal demonio; quest’ultimo in veste di rettile l’avvolge nella sua spirale e, letteralmente, la imbocca con il frutto proibito. Masolino è più delicato nel dipingere Eva: con una sorta di nonchalance che traspare dai propri gesti misurati e dallo sguardo, la donna sembra dialogare con Adamo, invitandolo pacatamente a mangiare di quel frutto che ella ha ancora in mano. Con l’altra mano, invece, abbraccia il tronco dell’albero, in un incrocio con la coda del serpente, la cui estremità termina non con una faccia d’animale, ma con quella femminile, bionda, diafana, della stessa donna. Dall’alto, quel volto sovrasta la scena, apparendo come una sorta di regista, attento a controllare ogni movimento, ogni battuta dei suoi attori. È la sintesi artistica della spiritualità e del tessuto sociale del passato, di un mondo fortemente dominato dalla figura maschile, in cui Eva non può che risultare la principale responsabile della colpa originale. Alcune miniature sono ancora più drammatiche nel presentare la donna faccia a faccia con se stessa, ibrido tra serpente e figura femminile. Quasi a indicare che la lotta tra il bene e il male alla fine si gioca nel proprio io, e che qualunque tentazione, per quanto giunta dall’esterno, richiama in gioco la personale responsabilità dell’essere umano. Più seducente è invece la resa pittorica dell’episodio a opera di Byam Shaw, che in La donna, l’uomo e il serpente del 1911 sembra sottolineare che la resa di Adamo è legata al potere seduttivo di Eva, donna bellissima, che con movenze sensuali gli carezza il capo. L’Adamo di Shaw sembra quasi impaurito, debole, con gli occhi sgranati, persi in un punto lontano, totalmente soggiogato dalla sua compagna. Più innocente appare invece l’Eva di William Strang: il suo corpo nudo non evoca erotismo, ma l’innocenza della creazione. Ma di quell’innocenza rimane ormai ben poco: convinta dal serpente (alle sue spalle), ella cerca a sua volta di condurre Adamo alla resa, e Strang imprime tutto il turbamento di quest’uomo nella posa spigolosa, nelle braccia che si chiudono verso il petto e sulla chioma, nella tensione dolorosa di chi è fortemente scosso e provocato, e lotta per non cedere, per non ascoltare la tentazione, lambiccandosi il cervello per capire cosa fare. Adamo, in questo panorama artistico, è fondamentalmente “vittima” di Eva, come sembra sottolineare anche la scultura seicentesca di Leonhard Kern, in cui Eva è affiancata dal serpente, e Adamo dal cane, simbolo di fedeltà. Entrambi, tuttavia, hanno in mano il frutto proibito, segnale del tradimento che perpetreranno. Altrove è invece presente una scimmia. La si ritrova nella tela lussureggiante di Rubens e Brueghel il Vecchio, Il Giardino dell’Eden con la caduta dell’uomo (1615), e nel bronzo di  Giovanni Battista Foggini, La caduta dell’uomo (1650-1700). L’animale viene qui a rappresentare la lussuria e l’impossibilità di resistere alla tentazione, ma anche la follia dei progenitori, che per non aver resistito al serpente, perdono tutto quello che avevano. Una volta tratteggiata la caduta, l’arte non dimentica di esplorare la psicologia di Eva. La si può immaginare in lacrime nel dipinto di George Frederic Watts, che la ritrae di spalle, poggiata su un tronco o una parete rocciosa, con la lunga e folta chioma bionda che ne nasconde i tratti, il viso affondato nelle braccia, le ginocchia leggermente piegate, a indicare un cedimento non solo esteriore, ma soprattutto interiore, di tutta la sua persona. Più intimista è la visione di Anna Lea Merrit, che nel 1885 dipinge un’Eva sopraffatta dal rimorso. Anche qui possiamo immaginare un’Eva piangente, seduta in terra, col volto sulle ginocchia e rivolto dal lato opposto dello spettatore. Le mani sono congiunte sulle gambe, forse in atteggiamento di preghiera, mentre la mela, che reca l’inequivocabile segno del peccato nel morso ben visibile, è in terrà, accanto a lei. Intensa e vivissima è l’Eva di Rodin (1886), il quale, rifacendosi alla plasticità michelangiolesca, offre uno spaccato di grande dinamismo e di profonda resa psicologica: Eva è una donna in carne e ossa, ed è sconvolta. Si è resa conto di essere nuda e così stringe le gambe e copre il seno con le braccia, affondando il viso tra di esse. Gli occhi sono sgranati, persi nel vuoto. Tutto, in lei, sembra gridare colpevolezza, rimorso e terrore, nella comprensione immediata dell’impossibilità di un ritorno al passato. E il terrore ritorna anche in un’altra opera di Kern, in cui Adamo ed Eva si nascondono a Dio. Entrambi i progenitori hanno già fabbricato cinture con foglie di fico per nascondere la loro nudità. Eva porta istintivamente le mani in alto, come in un’ammissione di colpa. Nei suoi occhi si legge solo un grande e incontrollabile spavento. Non può che seguirne la cacciata del Paradiso, che Masaccio descrive con estremo realismo e drammaticità, nelle figure di Adamo ed Eva piangenti e disperati mentre varcano la porta dell’Eden. Ma l’arte apre uno spiraglio alla speranza: Giacomo Calandrucci inserisce nella rappresentazione una croce, che Adamo ed Eva portano faticosamente nell’uscire dal Paradiso terrestre, rimando a quella croce di salvezza che, con l’avvento di Cristo, nuovo Adamo, ricucirà l’Alleanza tra l’uomo e Dio e annienterà definitivamente la morte (anch’essa presente nell’opera). Hendrick Frans Verbruggen, invece, nel maestoso pulpito in legno intagliato per la Cattedrale di san Michele e Gudula di Bruxelles, concentra un vero e proprio compendio biblico-teologico, facendo sormontare la cacciata dall’Eden dalla figure di Maria e di Gesù Bambino. La donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi tiene in mano il vessillo della Croce, che poggia sul braccio del Bambino…e piede e Croce vanno a schiacciare il demonio, il serpente antico, che anche la Vergine annienta, proprio come nella visione dell’Apocalisse.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu