Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a «Politica... non ancora pervenuta. Giovani e politica /1»


     

    (NPG 2008-02-3)


    A essere cinici osservatori della realtà italiana oggi (nel momento in cui scriviamo siamo ancora in fase di ricerca di un nuovo possibile governo di transizione e/o elettorale dopo la caduta di Prodi il 24 gennaio 2008), non c'è peggior momento in cui pubblicare un dossier sulla politica e per sollecitare educatori e giovani a rimettere al centro della loro attenzione la questione politica. Anticipata da rivelazioni Eurispes, confermata da autorevoli osservatori sociali (ma già dato pacifico per molti educatori e giovani stessi), messa «nero su bianco» con giudizi anche pesanti dal Rapporto Italia 2008 della stessa Eurispes, la considerazione della politica tocca i più bassi indici di valutazione, soprattutto nella variabile «cartina di tornasole» relativa allo «stato» delle istituzioni nel gradimento dei cittadini.
    Ne è chiaro indice la stessa contingenza che ha segnato la caduta di Prodi in una infuocata e ingazzarrata seduta al Senato, ma anche tutti gli eventi precedenti della stessa legislatura che ha visto passaggi di alleanze, «tradimenti», litigiosità tra alleati, considerazioni dell'avversario politico come nemico da distruggere con tutte le possibili armi, personalizzazione eccessiva del rapporto e delle idee politiche, caduta di consensi pur in presenza di indubbie positive valutazioni da parte di osservatori esterni sull'opera del governo, senso di frustrazione dei cittadini...
    E si potrebbe continuare.
    Anche solo per dire i titoli delle riflessioni Eurispes, si parla di un rapporto tradito tra politica e società, di un Paese in ostaggio, di promesse mancate, di una società complice mentre la povertà aumenta e si sono voltate quasi definitivamente le spalle ai giovani, i cittadini si indebitano fino a ipotecare pesantemente il futuro (e la stessa sicurezza sociale dei figli).
    E i sentimenti che hanno accompagnato il cambio sociale di questi ultimi anni sono stati il passaggio dalle aspettative alla delusione alla insofferenza.
    E si potrebbe continuare, con quasi certa condivisione di buona parte dei lettori, di qualunque orientamento politico essi siano.
    Ma.
    Ma non ci rassegniamo a questa situazione.
    Non ci rassegniamo che venga tolta l'anima alla politica
    Che essa si appiattisca su compravendita di voti e consensi basati sulle promesse utopiche elettorali.
    Che essa navighi a vista e non sappia coinvolgere attorno a mete condivise e di alto livello.
    Che la società sia deprivata delle sue risorse più valide, quelle umane e della tradizione.
    Che essa scavi sempre più profondi baratri tra istituzioni e cittadini, che divida i cittadini sulla individuazione di un nemico da denigrare e abbattere, che sia uno strumento di divisione e abuso del potere, che tenga conto unicamente degli interessi dei pochi, che si perda il senso dello stato.
    A questo non ci rassegniamo, tutti coloro che intravedono un altro modo di fare politica, un vero servizio alla città e ai cittadini, nella reciproca solidarietà e nella possibile costruzione della fraternità.
    A questo non si rassegnano gli educatori, che non vogliono chiudere orizzonti ideali al loro compito di avviare le nuove generazioni verso una migliore società, con la ricchezza delle tradizioni e degli ideali.
    A questo non si rassegnano soprattutto i giovani, pur nel loro disincanto e a volte indifferenza-rassegnazione.
    La politica può ancora essere un sogno, e non si uccidono i sogni.
    Questo è il contesto in cui iniziamo questo lavoro sulla politica in NPG, e ripartiamo da quanto ci è più connaturale, la prospettiva appunto giovanile ed educativa.
    È questo il primo di una serie di dossier (questo il significato di quel «Il ») che riprenderanno il tema con la necessaria progressione e approfondimenti.
    È una trattazione che abbiamo programmato due anni fa, ormai... ma la gestazione è stata lunga, anche per via dell'analisi sul campo condotta con i giovani, e non solo sulla base di studi di un capitolo delle varie ricerche sui giovani (ultima delle quali il sesto rapporto IARD).
    Diciamo che... progettata sotto il «governo di centrodestra», ha percorso tutta la legislatura di «centrosinistra»... e chissà dove porterà.
    In questa prima puntata siamo rimasti prevalentemente sull'analisi: dalla parte dei giovani (con una ricerca sul campo, significativa se pur non statisticamente perfetta) e dall'analisi critica condotta (in una tavola rotonda) da alcuni politici ai diversi livelli di responsabilità (locale, regionale, nazionale, appartenenti ai due grandi schieramenti politici), per dire problemi e difficoltà che i giovani possono trovare se avviati in questo campo, e per dire i problemi di rapporto con le scelte di fede (uno dei temi caldi oggi, per una autentica laicità della politica).
    La prossima puntata sarà una tavola rotonda di esperti per individuare i nodi educativi che emergono da questo primo dossier; per procedere poi a un più propositivo dossier di linee educative.
    Lo scopo dichiarato è quello di una fiducia nella possibilità di rinnovamento dei giovani, quando trovino ragioni ideali e possibilità di azione, ma soprattutto di un invito all'educazione a rimettere tra gli orizzonti possibili e preziosi (anche per un cammino di fede) la scelta politica.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu