Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Indicazioni metodologiche (circa il dossier "Oltre la porta")


     

    a cura del CSPG

    (NPG 2000-08-VI)


    La ripresa del tema giubilare e anche dello slogan indica:
    ■ la prosecuzione del cammino giubilare che non può esaurirsi in un solo anno;
    ■ il completamento del giubileo con un pellegrinaggio a ritroso.
    La centralità dell’esperienza giubilare sta nell’esperienza dell’incontro personale con Gesù Cristo (la porta, secondo il riferimento a Giovanni, cap.10). Ora, compiuto il pellegrinaggio dalla vita quotidiana all’incontro con Gesù, lo sguardo, l’attenzione e l’impegno sono per il ritorno: dall’incontro con Gesù alla vita quotidiana.
    Di qui l’obiettivo specifico di questo secondo momento di itinerario giubilare: comunicare nei propri ambienti di vita l’esperienza dell’incontro con il Cristo Risorto.
    Specificando questo obiettivo, ci si può interrogare su:
    ■ quale novità nella vita di tutti i giorni dopo l’esperienza giubilare?
    ■ L’incontro con Gesù cosa fa cambiare (conversione) nella vita quotidiana?
    ■ L’evento giubilare si trasforma in giubileo nella vita di tutti i giorni?

    SVILUPPO DEL TEMA

    Il tema viene sviluppato in cinque nuclei tematici: il primo, a modo di introduzione, riprendendo e specificando l’obiettivo, farà da raccordo con il cammino precedente, motivandolo per questo anno.
    Gli altri quattro nuclei sonno scanditi attorno a quattro tematiche sintetizzate in altrettanti verbi, che simultaneamente indicano un atteggiamento e inducono a comportamenti concreti:
    ■ PERDONARE
    ■ DIALOGARE
    ■ CONDIVIDERE
    ■ TESTIMONIARE
    I quattro nuclei si presentano anche come la ripresa di alcuni gesti/segni che hanno segnato in modo particolare l’anno giubilare, facendo memoria in qualche modo anche dei cosidetti quattro fuochi del Giubileo.
    I quattro nuclei fanno riferimento (in ordine):
    ■ alla conversione;
    ■ all’incontro-dialogo interreligioso e interetnico/culturale;
    ■ alle istanze sociali (es. debito estero);
    ■ al martirio.
    Per ogni tappa, farà da cornice-contesto un brano biblico atto a far emergere la novità di vita che scaturisce dall’incontro con il Signore Gesù. Nel medesimo tempo, per ogni tappa, si fa riferimento anche all’esperienza giubilare di Giovanni Paolo II, così come si è andata manifestando con alcuni eventi particolarmente significativi (es. incontri ecumenici, visita in Terra Santa, impegno per il debito estero, celebrazione dei martiri al Colosseo, grande perdono il mercoledì delle Ceneri, beatificazioni e canonizzazioni, ecc.).
    Le tappe tengono anche presente il ritmo dell’anno liturgico:
    ■ perdono → AVVENTO
    ■ dialogo  NATALE e dopo
    ■ condivisione  QUARESIMA
    ■ testimonianza  PASQUA/PENTECOSTE
    Sono state preparate tre serie di schede (fanciulli/preadolescenti – adolescenti – giovani) atte a stimolare la opportuna programmazione secondo le caratteristiche di ogni età.

    PER UN APPROFONDIMENTO

    www.vatican.va
    www.giug2000.it
    www.agenziasir.it
    www.chiesacattolica.it


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu