Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Essere cristiani in

    una università cattolica:

    l’esperienza dei Collegi

    Fabrizio Infusino * - Mattia Pivato **

    UCSC 3

    I Collegi in Campus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nati per volontà di Padre Agostino Gemelli, fondatore dell’Ateneo dei cattolici italiani, ospitano giovani provenienti da tutta Italia e internazionali, confluiti a Milano per il loro percorso di studi. È una comunità di circa 450 studenti nella sola sede milanese, ammessi per concorso, ai quali è proposto un progetto formativo strutturato in numerose attività e progetti dedicati che si affiancano allo studio accademico, favorendo un percorso di maturazione personale e di formazione integrale.
    L’esperienza universitaria, e particolarmente quella in Università Cattolica, rappresenta per lo studente un momento particolarmente denso di opportunità di crescita intellettuale e di arricchimento delle proprie competenze, in un percorso orientato ai valori e ai principi ispiratori dell’Ateneo. Nel processo di formazione dei giovani è essenziale la compresenza di molteplici fattori: figure e modelli di riferimento, autenticità delle relazioni e costante ricchezza di stimoli e interrogazioni che alimentino la curiosità dell’apprendimento. I Collegi della Cattolica, in questo senso, rappresentano senz’altro un luogo privilegiato in cui poter trovare e fare interagire fra loro queste componenti. Essi sono ad un tempo ambienti significativi, nella misura in cui consentono di fare esperienza dei valori dell’umanesimo cristiano, e personalizzanti, poiché aiutano lo studente a coltivare il suo “essere persona”, la propria vocazione come uomo di oggi e professionista del domani. Al centro è lo studente, guidato e sostenuto nel suo percorso formativo dalle figure che professionalmente vi operano, ciascuna secondo il proprio ruolo: la direzione, l’assistente pastorale, gli studenti più grandi e lo staff tecnico.
    A tal fine è stata pensata una Carta fondamentale dei Collegi in campus, nella quale si specifica che la crescita integrale non si ferma alla sola preparazione culturale, ma interseca fra loro gli aspetti relazione e spirituale. Alla luce dei documenti, il Collegio si configura come una comunità educante, in cui è possibile creare una rete di relazioni forti e vivere la condivisione, in una logica di co-formazione e autoformazione.
    L’azione educativa si snoda attraverso tre aree di attenzione formativa: anzitutto lo studio, sia individuale che accompagnato da un tutoraggio mirato, arricchito da iniziative culturali, percorsi di alta formazione dedicati e progetti di volontariato sociale. Vi è poi una dimensione di vita comunitaria, articolata nei lavori degli organi assembleari e delle commissioni collegiali, che gestiscono i diversi aspetti della quotidianità, nonché in attività di tipo ricreativo e sportivo. Centrale è infine la proposta di fede, promossa dall’assistente pastorale del collegio di concerto con l’Assistente Ecclesiastico Generale, col Centro Pastorale dell’università e coordinata con la direzione del collegio. Tra le attività connesse alla scelta di fede si possono menzionare le celebrazioni liturgiche organizzate dalla commissione liturgica collegiale, i viaggi e i ritiri spirituali, i momenti di riflessione e di approfondimento della Parola, il volontariato, i colloqui con gli assistenti spirituali dedicati. Particolarmente utile risulta quest’ultimo aspetto, da cui non di rado nasce un accompagnamento individuale che sfocia nella richiesta di confessioni sacramentali. Il volontariato è un’altra dimensione formativa vissuta da un’ampia platea di collegiali, a riprova della loro preferenza nello svolgere esperienze concrete di impegno sociale a fronte di forme tradizionali di religiosità.
    Il punto decisivo è quello di suscitare domande di fede e di senso, favorendo processi di umanizzazione secondo il modello di Cristo uomo perfetto (cfr. Gaudium et spes, 22). Rispetto a quanto detto, si può affermare che il Collegio è un luogo di evangelizzazione, dove la proposta di fede interpella direttamente la responsabilità del giovane che è chiamato a farne esperienza diretta e a compiere una scelta matura e coinvolgente.
    Come ambiente di evangelizzazione, l’Università e in particolare i collegi consentono di vivere una vera e propria esperienza ecclesiale, sia poiché tramite gli studenti è possibile consolidare un legame con le Diocesi sul territorio e, più in generale, con la Conferenza Episcopale Italiana, sia perché, così facendo, si vivono le dinamiche proprie di una pastorale parrocchiale.
    Da ultimo il collegio rappresenta un vero laboratorio di vita, propedeutico al passaggio all’adultità, capace di guardare al futuro dei giovani universitari e favorire un processo di autonomia grazie all’acquisizione di competenze trasversali, necessarie ad armonizzare i diversi aspetti della vita.
    L’obiettivo è ambizioso, teso a favorire la formazione integrale della persona in un percorso che non disgiunga la progressione intellettuale dalla maturazione cristiana ma, proprio in virtù della vocazione tipica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, può trovare qui un terreno fertile su cui radicare.

    * Assistente Pastorale Collegio Ludovicianum
    ** Direttore Collegio Ludovicianum


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu