Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Un’esperienza di

    pastorale d’iniziazione cristiana

    in università

    messa 1

    L’Equipe di pastorale universitaria della cappellania di una Facoltà Pontificia romana ha sperimentato un processo di interazione tra catechesi e sacramenti d’iniziazione e universitari. L’Equipe coordinata da una responsabile, si fa carico di consegnare personalmente agli studenti, o mettendolo a disposizione sulla bacheca, un semplice e breve questionario con domande che riguardano la vita di fede e i sacramenti cristiani. L’Equipe chiede di compilare e di restituire il questionario in forma anonima (o firmato se si desidera). Tra le domande una chiede se sono stati ricevuti i tre sacramenti iniziatici. In caso di risposta affermativa, il nucleo di domande si chiude. Se invece l’iniziazione cristiana non è stata completata allora le domande proseguono. Si chiede anche se c’è interesse o desiderio di riprendere il cammino interrotto, se c’è disponibilità ad approfondire la fede cristiana. Qualora chi compila intendesse avviare un cammino, potrà avvicinare uno dei responsabili nominati nel questionario per concordare tempi e modalità.
    Questa modesta strategia investigativa ha consentito – e consente - di individuare sia giovani che hanno desiderio di completare il cammino d’iniziazione, sia giovani non battezzati, sia giovani interessati a maturare ulteriormente la vita cristiana. Il primo caso è stato facilmente risolvibile anche grazie a condizioni favorevoli quali l’appartenenza del giovane alla stessa Diocesi in cui è inserita la Facoltà; la frequentazione, sia pur saltuaria, di una comunità parrocchiale della Diocesi. Per questi casi il cammino di completamento iniziatico è stato concordato dialogando con il parroco o il settore pastorale del territorio. In università è garantita la formazione catechistica negli orari possibili e al giovane e nella parrocchia (o nel settore cresima del Vicariato di Roma della PU) per il conferimento del sacramento della cresima. Il processo è meno lineare per i casi di giovani provenienti da altre Diocesi e non inseriti in comunità parrocchiali del territorio. Le condizioni, infatti, sono più impegnative, sia per lo studente sia per l’Equipe di PU (spesse volte del singolo Cappellano universitario) sia per il settore di Pastorale giovanile del territorio... a meno che in Diocesi sia presente il settore pastorale per gli universitari. Il processo è più articolato nel caso di giovani non battezzati. Questi, per la comunità cristiana, si trovano nello stato di catecumeni che hanno incontrato in università il Vangelo di Gesù. La pastorale per universitari catecumeni richiede l’attuazione delle disposizioni delle Diocesi e l’attivazione di una rete di risorse pastorali sul campo. In dialogo con il responsabile Diocesano del catecumenato ma soprattutto con il giovane e il suo reale desiderio di camminare nella vita cristiana, l’equipe di PU può portare a compimento la finalità della pastorale iniziatica. Non sempre, però, gli esiti sono stati positivi per diverse cause, tra le quali i limiti temporali e logistici non sempre conciliabili con gli impegni di studio universitario e quelli esigiti da un percorso formativo sistematico.
    Per chi viene da fuori diocesi il processo iniziatico si complica ulteriormente. Certamente è la cappellania universitaria in primis chiamata in causa a entrare in una rete articolata di collegamenti con le diocesi di provenienza del giovane. Si comprende bene la necessità di interazione e convergenza verso la stessa finalità iniziatica di diversi responsabili… ed anche un investimento di diversi tipi di risorse. Per il caso dei catecumeni, inoltre, le attuali disposizioni determinano che il cammino deve avvenire nella Diocesi a cura del settore del catecumenato. Questo, è evidente, l’IC non può avvenire in Università… anche se qui il giovane trascorre la maggioranza del suo tempo. La comunità cristiana, prima e principale responsabile di ogni azione pastorale è chiamata in causa nell’individuare e proporre azioni di cura pastorale in sinergia, insieme alla voglia di voler fare pastorale seriamente, di voler accompagnare il giovane tenendo conto dei tempi ed orari di studio, di lezione e… di viaggio!


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu