Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Inchieste



    (NPG 1968-08/09-69)

    Una saggia programmazione esige come primo elemento la conoscenza dell'ambiente.
    All'apertura dell'anno scolastico, può rendersi opportuna un'inchiesta tra gli allievi, per sentirne il polso e valutarne la mentalità di base.
    Se fatta in clima di libertà e spontaneità di espressione, può fornire un quadro di notevole valore pratico: è la conoscenza del terreno su cui seminare.
    Riportiamo un esempio.

    SONDAGGIO D'AMBIENTE

    1. Sei stato in altri collegi? sì - no
    2. Che tipo di collegio...
    3. Eri iscritto a qualche Associazione? sì - no (quale?) ...
    4. Al tuo paese o città facevi parte di...
    5. Nella tua Parrocchia hai mai partecipato a qualche attività: servizio all'Altare, cantore, Oratorio, fiere di beneficienza, Associazioni?...
    6. Hai mai sentito il bisogno di far parte di qualche gruppo? sì - a volte - mai...
    7. Se avessi possibilità di scelta, quale sarebbe il tuo Orientamento? culturale - artistico - sportivo - religioso - formativo - musicale - turistico - scientifico - politico...
    8. Cosa leggi di preferenza?...
    9. I tuoi cinema preferiti?...
    10. Rubriche TV?...
    11. Pensi che i giovani possano costruire se stessi e una società migliore collaborando o agendo singolarmente? (sottolinea)
    12. Cosa ne pensi della cosidetta «Protesta»?... Per quali elementi ti pare valida?...
    Per quali altri la trovi negativa?...
    13. La famiglia, la scuola, il convitto, la società sono forme di comunità: (sottolinea quelle che nel tuo caso sono valide ai fini di una tua formazione) .
    14. Pensi che la tua completa formazione sia un tuo fattore personale o possano e debbano concorrere altri alla maturazione effettiva della tua personalità? (sottolinea)
    15. Il contributo degli altri lo vorresti come: imposizione - persuasione - esperienza - guida - collaborazione
    16. I valori che maggiormente apprezzi nei giovani idee chiare e sane - iniziativa - carattere - socialità - senso di responsabilità...
    17. Ti senti in «dialogo», cioè comunichi con: Famiglia - Chiesa - Convitto - Società
    18. Ti pare che un giovane dovrebbe sentirsi parte viva della Chiesa o il fattore spirituale tu lo consideri strettamente personale?
    19. In campo religioso-formativo-apostolico, quali son le tue aspirazioni? essere obbligato - aiutato - consigliato - istruito - impegnato
    20. A quali di questi gruppi daresti volentieri la tua adesione?
    Liturgia: ministranti - lettori - commentatori - cantori
    Caritas: F.A.C. - San Vincenzo - Gruppi sociali
    Missioni: Corrispondenza - Formazione ecclesiale - Informazione-statistica
    Valori umanistici: cultura - musica - sport - arte - turismo


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu