Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La consulta dei genitori



    Giorgio Zanardini

    (NPG 1968-08/09-47)

    MOTIVI E SIGNIFICATO

    È evidente, ormai un po' dappertutto, che dall'organico di un'opera educativa (sia istituto che oratorio) non possono essere esclusi i genitori. La nostra missione è suppletiva e vicaria: la supplenza esige la piena sintonia, di mete, di ideali, di metodi, con il titolare.
    Ed anche prescindendo da una impostazione prettamente giuridica, l'esperienza è carica di motivi incoraggianti e stimolanti. Ci si sente affiatati, ci si trova a coordinare un lavoro d'insieme che fiorisce tra mano efficace e penetrante; spesso s'appianano piccoli o grossi motivi d'incomprensione che la lontananza delle parti in causa potrebbero elevare ad ostacoli insuperabili, con continuo discapito educativo di coloro che sono la misura del nostro ministero pastorale.
    Per questo, a titolo concreto d'esempio, pubblichiamo un regolamento-progetto che traduce immediatamente il piano delle idee in quello delle realizzazioni.

    STATUTO

    1. Presso * * * è costituito il Consiglio dei Genitori degli alunni che ivi frequentano la Scuola Media, il Ginnasio-Liceo Classico e l'Istituto Tecnico Commerciale Amministrativo per Ragionieri.
    2. Il Consiglio dei Genitori si propone:
    a) Riunire i genitori degli alunni in forma organizzata per rendere attivo e presente verso l'Istituto il loro interesse educativo.
    b) Creare una stretta collaborazione con gli Insegnanti, con reciproco aiuto, per la maggiore conoscenza e comprensione del figlio-allievo.
    c) Collaborare attivamente con la Direzione dell'Istituto per tutte quelle iniziative che efficacemente contribuiscono alla soluzione dei problemi educativi, o all'integrazione delle attività scolastiche.
    3. Il Consiglio dei Genitori viene eletto dalle famiglie degli alunni dell'Istituto all'inizio di ogni anno scolastico e resta in carica dal 1° novembre al 31 ottobre.
    Programma e svolge il suo lavoro in periodiche riunioni mensili.
    4. Il Consiglio dei Genitori si articola in quattro sezioni: Scuola Media, con 24 membri (due per classe)
    Biennio, con 12 membri (tre per classe)
    Triennio Ragioneria, con 9 membri (tre per classe) Liceo, con 9 membri (tre per classe)
    5. I Sigg. Genitori che intendono presentare la loro candidatura al Consiglio dei Genitori, dovranno darne comunicazione per lettera al Sig. Direttore dell'Istituto entro il 15 ottobre.
    6. Le liste dei candidati verranno formate in base ai nominativi pervenuti, con inclusi i nomi dei Consiglieri uscenti che potranno essere rieletti. Divise per sezioni con indicato per ogni candidato la classe frequentata dal figlio verranno inviate alle famiglie in tempo utile perché si possa procedere alle operazioni di voto e di scrutinio nei termini stabiliti.
    7. Nello scrutinio per le votazioni si tenga conto che risulteranno eletti
    i candidati previsti per ogni classe (2 o 3) anche nel caso avessero ottenuto un numero di voti inferiore rispetto a candidati di altre classi già rappresentate al completo nel consiglio.
    8. Tra i membri eletti verrà votato, per ogni sezione, il Consiglio di Collegamento, composto da: 1 Presidente; 1 Segretario; 1 Cassiere. Il Consiglio di Collegamento dovrà preparare l'ordine del giorno delle sedute del Consiglio dei Genitori e mantenere i contatti con i Consigli delle altre sezioni per i problemi di ordine generale.

    Corollario

    Altri argomenti che verranno messi all'ordine del giorno nel Consiglio dei Genitori.
    1) Scuola dei Genitori
    2) Centro di consulenza medico-psico-pedagogica
    3) Compiti a casa
    4) Corsi liberi di lingue estere
    5) Cassa Scolastica e Borse di Studio
    6) Impiego del tempo libero
    7) Attività sportive
    8) Gite scolastiche
    9) Libri di testo
    10) Orientamento scolastico e professionale
    11) Ripetizioni
    12) Pomeriggio scolastico
    13) Doposcuola
    14) Attrezzature e sussidi audiovisivi della scuola

    In Note di Pastorale Giovanile 1967, n. 6
    Giancarlo Negri
    SCHEMA DI INDAGINE DEI FATTI

    PER UNA PROGRAMMAZIONE VALIDA


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu