Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Dal programma al piano di lavoro



    Pietro Gianola

    (NPG 1968-08/09-06)

     

    CHE COS'È IL PIANO DI LAVORO EDUCATIVO

    È l'ipotesi di lavoro (quadro e successione ordinata di obbiettivi, contenuti e metodi) che gli operatori dell'educazione elaborano e si propongono come termine di riferimento della comune azione da svolgere in ciascun anno di attività con un gruppo ben definito di soggetti (classe, sezione, istituto, gruppo spontaneo...).

    UN PIANO EDUCATIVO È NECESSARIO

    ♦ Senza un «piano» non è possibile che l'attività educativa, didattica, pastorale in una qualsiasi istituzione, risulti soddisfacente, valida, efficace:

    – manca di compiutezza: sono inevitabili lacune, dimenticanze, sproporzioni, forse in settori e aspetti indispensabili per una adeguata formazione personale e per una realistica preparazione alla vita;
    – manca di coordinamento delle forze operanti, perché non esiste una base di riferimento che permetta di unificare, coordinare, integrare, supplire obbiettivi, metodi, provvedimenti;
    – mancanza di sicurezza, perché gli alunni non hanno mai la prova convincente di progredire in tutte le direzioni esigite, non sono mai in grado di considerare e giudicare ciò che è stato fatto, che resta da fare, che si farà, si trovano incerti tra le differenti prospettive, i metodi diversi, le richieste mai uniformemente precisate;
    – manca la base per una revisione e per un aggiornamento, che richiedono al contrario di riferirsi a precisi impegni e progetti di lavoro;
    – manca la progressiva gradualità delle conquiste;
    – manca l'efficienza educativa in genere e cristiana in particolare, per il pericolo di troppe lacune, di deficiente connessione e motivazione morale e religiosa, cristiana, di ogni altra espressione e acquisizione.
    Non è possibile, non è efficiente, non è funzionale, perciò non è giusto continuare affidandosi eccessivamente all'improvvisazione, alla spontaneità incontrollata e non controllabile, e troppo spesso alle lacune culturali e professionali, quando non psichiche, dei molti operatori simultanei o successivi, con un cumulo di iniziative disarticolate, non mai valutabili con preciso giudizio in relazione a un programma-piano stabilito e sviluppato di comune accordo.

    ♦ Con un programma-piano educativo si ovvia ai molti difetti e pericoli elencati, si conseguono i vantaggi corrispondenti:

    – compiutezza dei programmi, degli interventi, degli esiti;
    – coordinamento facile attorno a precisi progetti e metodi;
    – sicurezza di giungere a mete valide per vie e tappe efficaci;
    – riferimento chiaro a documenti precisi, da sviluppare e verificare e aggiornare con ordine, secondo responsabilità e «ruoli»;
    – gradualità e progressività atte a conseguire un quadro armonico di esiti;
    – garanzia di efficienza educativa e pastorale per la costante presenza dei valori cristiani come contenuti originali e come forme animatrici di ogni altra formazione.

    Quindi è necessario elaborare e sviluppare un programma di massima sufficientemente articolato, dal quale sia possibile ricavare il piano di lavoro educativo-didattico annuale per ogni singolo gruppo. Si tratta di far convergere in maniera armonica, progressiva, differenziata, verso la formazione delle giovani personalità, mediante un organico sviluppo, i diversi elementi dell'educazione:
    – i soggetti da educare, con i loro realistici punti di partenza e i loro complessi principi e condizionamenti;
    – le mete finali e gli obbiettivi intermedi graduali;
    – gli operatori deputati ai diversi compiti di guida;
    – gli interventi educativi, con i loro contenuti, con le loro formalità di metodo, le successioni di tempo, i ritmi di sviluppo...


    QUADRI DI RIFERIMENTO
    PER IL PROGRAMMA-PIANO EDUCATIVO

    Essi servono per preparare, verificare, aggiornare i piani di lavoro annuali. Ne sono la base, il contenuto, la misura.

    1. I primi elementi sono forniti dagli stessi soggetti dell'educazione, i giovani così come sono, nel loro essere, nel dover essere generale e concreto storico, perché proprio in funzione di guidare il loro progressivo sviluppo sorge e si attua l'educazione.
    Ogni soggetto, giovane-alunno da educare, impone al programma educativo le tre direzioni formative sul quale correre incessantemente:
    a) lo sviluppo attraverso fasi progressive di maturazione della personalità bio-psicologica: maturazione organica e funzionale-operativa-relazionale dell'organismo fisico-psichico e sue componenti; padronanza di un ricco universo mentale, concreto di sè, interessi, valori, ideali personali, strutturazione e ristrutturazione progressiva della condotta attorno all'io personale in modo sano, adattato, largo;
    b) l'inserimento socio-culturale: maturazione dell'appartenenza e della partecipazione dell'io ai contesti degli altri, del noi, dilatandovi in direzione e legame comunitario e sociale le funzioni della condotta dell'io, in ogni sorta di relazioni, di gruppi, di interrelazioni larghe e accettate, produttive;
    c) la formazione etico-sociale, per noi in senso cristiano: è il vertice della formazione, perchè segna la proiezione degli sviluppi precedenti verso un quadro di valori oggettivi e personali, di riferimento teorico e pratico, fino alla concezione e alla condotta religiosa cristiana.

    2. Il programma d'educazione deve però approssimare le «direzioni» precedenti, per determinarsi costantemente in rapporto prossimo con:
    - i valori emergenti;
    - le situazioni significanti;
    - i problemi urgenti;
    - i tratti di personalità accettati e richiesti nel contesto storico d'oggi.
    È doveroso riferirsi a questi elementi:

    a) nuovo senso dell'uomo, della personalità, della coscienza e libertà di opzione, dell'iniziativa e della attività corresponsabile, e questo anche nel ragazzo di ogni età, nella misura del suo relativo ma crescente sviluppo;
    b) sviluppo dell'umanesimo in direzione scientifico-tecnica e storico-sociale, professionale, tecnologica;
    c) sviluppo di una vita di popolo, che chiede una scuola di popolo per una educazione di popolo (entro e sulla base della quale unicamente è pensabile l'emergere delle individualità più dotate);
    d) diffusione di spirito democratico, di modalità democratiche, sempre più dirette, con ripensamento dell'autorità come funzione di direzione e non più come superiorità di stato, con passaggio della gioventù dalla docile o passiva integrazione nei sistemi tradizionali, prima alla protesta e all'evasione, ora (almeno le élites) alla partecipazione alle trasformazioni profonde;
    e) crisi delle ideologie e sviluppo di atteggiamenti più critici, più autentici, più sinceri e coscienti dei limiti, tesi a continua ricerca;
    f) transizione e pluralismo dei quadri di valori, tra l'agnosticismo e la tolleranza, tra il rispetto e l'indifferenza, fino al dialogo cristiano della comprensione e del mistero della libertà e della grazia nell'uomo;
    g) primato della meritocrazia nella «civiltà dei talenti», mobilità culturale e sociale;
    h) esigenza di personalità mature, autonome, forti e bene strutturate nella cultura e nella moralità, ma anche aperte, nella partecipazione, nel dialogo, nell'impegno di soluzione dei problemi locali e universali, anche i più difficili ereditati dal passato o sopraggiunti con lo sviluppo (guerra e pace, progresso di tutti, fame, giustizia, rottura dei centri irriducibili di potere, attuazione del Concilio, ecc.).

    3. È doveroso elencare a parte alcuni elementi cristiani emersi prepotentemente attorno al Concilio, e altamente normativi per ogni programma educativo:
    a) la «storicità» del Cristianesimo, con Dio e l'uomo come protagonisti in un complesso ma unitario ordine di Creazione e di Redenzione in processo di attuazione;
    b) la realtà del «Popolo di Dio» e la sua natura centrata sulla Grazia di Cristo;
    c) la vocazione e la missione nel Popolo di Dio di clero, religiosi e laici, con le grazie e i carismi di ogni gruppo;
    d) il dialogo con il mondo, con i lontani, la presenza attiva in ogni problema e impegno di verità e di bene;
    e) l'animazione «religioso-cristiana» di ogni realtà e condotta e virtù umana, morale, sociale, culturale...
    f) il «Libro» di Dio agli uomini, la Liturgia degli uomini in Cristo a Dio, i Sacramenti flussi di vita di Cristo...


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu