Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a: La programmazione



    (NPG 1968-08/09-04)

    Questo numero di Note di Pastorale Giovanile è interamente dedicato al grosso problema della programmazione. Non abbiamo voluto indicare piani organici nè tecniche fabbricate in serie, ma solo suggerire idee, concrete per essere realisti e possibilisti e sufficientemente generiche per lasciare campo all'insostituibile presenza educativa di ogni singolo responsabile.
    Ci siamo preoccupati soprattutto di mettere a fuoco una realtà alla cui efficacia crediamo intimamente, per sottolinearne l'urgenza, le prospettive d'intervento in una pastorale organica, le linee di conduzione.
    Di qui, le tre parti:
    – prospettive di programmazione
    – tecniche dì programmazione
    – un esempio di programmazione.
    Una programmazione, anche se ben compaginata, non è tutto, certamente.
    Ci lascerà con il vuoto struggente dei nostri limiti; cí costringerà ad una rivoluzione quotidiana, sotto il peso della vita che incombe.
    Ma non ci permetterà più di essere generici e marginali, nei nostri interventi; ci chiederà il coraggio di lavorare assieme; ci inviterà a riprendere frequentemente tra le mani il lavoro svolto, per ripensarlo e verificarlo.
    E questo, è molto.

    PROSPETTIVE DI PROGRAMMAZIONE

    La prima parte è dedicata allo studio dei contenuti. Vengono analizzati il significato, la portata e ì limiti della programmazione, nell'ambito di una comunità educativa. il discorso teorico introduttivo viene applicato poi alla formazione catechistica, liturgico-sacramentale ed ecclesiale: gli autori hanno voluto indicare i contenuti da accentuare, i tempi forti su cui far leva, le tecniche concrete di realizzazione, le preoccupazioni educative più urgenti.
    Sono pagine maturate dalla riflessione sull'esperienza, mediante un lavoro in comune dell'équipe di redazione. Queste suggestioni sono facilmente applicabili a qualsiasi intervento educativo: dalla programmazione pastorale di una Parrocchia, alla attività ordinaria e straordinaria di un Oratorio, dal ritmo abituale di un Istituto di educazione, alla vita di una Comunità.
    (Articoli di P. Gianola, G. Negri, L. Borello, E. Scotti).

    TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

    La seconda parte tende soprattutto ad evidenziare alcune tecniche, necessarie alla realizzazione concreta della programmazione.
    È quasi un elenco di fattori dalla cui integrazione nasce un clima educativo veramente valido.
    Nessuno è assoluto e indispensabile, in se stesso; tutti (e tanti altri, qui non ricordati per esigenze di spazio) lo sono, nel gioco reciproco delle parti.
    La comunità educativa totale è costituita dall'équipe degli educatori e dal consiglio di azione, dalla consulta dei genitori e dalla presenza attiva dei giovani, mediante l'associazionismo.
    Ogni piano psicologico-educativo chiede di essere continuamente verificato, mediante frequenti riunioni dì ripensamento, ancorate nella conoscenza tecnica degli alunni, frutto di inchieste e di saggio uso della cartella personale.
    Conclude questa seconda parte la sottolineatura di alcuni problemi oratoriani.
    (Articoli di P. Gianola, G. Zanardini, R. Tonelli, B. Ravasio).

    UN ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE

    In questa terza parte, pubblichiamo, riprendendo dal Dossier di collegamento del Centro Internazionale di Pastorale Giovanile, un esempio concreto e completo di programmazione.
    In esso ci pare siano ben incarnati i principi esposti nel corpo di questo numero di Note.
    È stato preparato dalla Consulta di Pastorale Giovanile, della Ispettoria Salesiana «Sacro Cuore» del Piemonte: risente quindi frequentemente di situazioni particolari e si appella facilmente a documenti di stretto interesse salesiano.
    Come ogni esempio, non è assolutamente trasferibile di getto nel proprio settore di lavoro: rimane però fortemente indicativo di prospettive, di impegni e di soluzioni.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu