Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Editoriale


    (NPG 1967-06-4)

    La salvezza corre lungo i binari della storia.
    Ogni ritmo di tempo, pur nelle sue diverse modalità, è sempre immagine del Cristo glorioso e strumento operativo di redenzione.
    Il giovane che Cristo salva nella società d'oggi, è chiamato a divenire tramite di salvezza in essa, mediante un inserimento totalitario, come lievito fermentante la massa. Ogni giovane sente profondamente, anche se spesso a livello inconsapevole, questa problematica: si immerge sempre più nelle onde fluttuanti delle cose, si apre con desiderio acceso alla realtà, quella che sente più concreta, più tutta sua, rifiuta con ostinazione ogni discorso disincarnato ed ogni invito ad abbandonare quello che con fatica ha afferrato o al cui inseguimento brancica con affanno.
    Vuole essere vivo: anche se si è strutturato una definizione personale di vita.
    Eppure ha bisogno di interpreti e guide.
    La sua tensione vitale è continuamente sollecitata da due rischi opposti.
    Il fascino delle cose attanaglia: il giovane si immerge nella realtà odierna, ne viene divorato, l'accetta in blocco, con un rifiuto aprioristico di ogni discriminazione superiore. Non esiste il buono e il cattivo: esiste solo ciò che piace. Non si ricerca neppure la motivazione che giustifichi il comportamento: l'agire giustifica se stesso.
    Talvolta invece un certo pessimismo esistenziale sposato ad una pedagogia del pericolo, dello «stai attento» ed a un cristianesimo disincarnato invitano ad un rifiuto precostituito, ad una fuga di distacco ed evasione.
    Chi lo guiderà sulla via giusta?
    La pastorale giovanile è l'arte di camminare al passo del giovane, mano nella mano, per abituarlo a scelte responsabili finalizzate ad una scelta esistenziale, per abituarlo a cogliere il rapporto esistente fra le cose e il Paradiso.
    La pastorale giovanile non è discorso monocorde, è convergente dialogo di psicologia e sociologia, di pedagogia, di catechesi e teologia, ed ha lo sguardo continuamente teso alla storia, alle cose, ai fasci di luce ed alle ombre che caratterizzano il mondo d'oggi.
    Questo si è proposto dall'inizio chi ha avviato la Rivista «Note di Pastorale Giovanile»: l'analisi di tutti gli interessi presenti nel mondo giovanile attuale, per cogliere la linea discriminante, contro un ottimismo ad oltranza, e per sottolinearne il valore umano e cristiano latente o consapevole, contro un pessimismo pseudoascetico e rinunciatario.
    E poiché la pastorale è tensione verso la Resurrezione, la portata maggiore dello sforzo di riflessione sarà orientata verso i metodi e le tecniche per preparare le condizioni di fede e di grazia necessarie per l'animazione cristiana e missionaria di tutti i momenti veri e validi del mondo giovanile:
    La direzione della Rivista è diventata collegiale proprio per poter contare sull'apporto continuo, vivo e responsabile di una équipe di esperti nei vari settori di azione e di interesse: dall'analisi critica e coraggiosa del mondo dei giovani alla ricerca della metodologia d'influenza per una formazione morale e spirituale, per partire dalla comunicazione di valori di fede e di grazia, proseguendo verso la scoperta e l'animazione cristiana dello sport, del turismo, dei mezzi di comunicazione sociale, le istanze sociali e la pastorale della scuola.
    Ci auguriamo che il dialogo iniziato nell'annata precedente e che noi vogliamo portare avanti con impegno preciso, possa farsi eco del messaggio conciliare ai giovani: «Siete voi che, raccogliendo il meglio dell'esempio e dell'insegnamento dei vostri genitori e dei vostri maestri, formerete la società di domani; voi vi salverete o perirete con essa».


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu