Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Un discorso di Paolo VI tutto da meditare



    Riccardo Tonelli

    (NPG 1968-04-04)

    NONOSTANTE TUTTO, LA FORMA ASSOCIATIVA
    È METODO SICURO DI APOSTOLATO

    Ci piace essere liberi: oggi soprattutto.
    Il sapore della libertà, della non-struttura, ci ha inebriato. L'abbiamo portata, questa nostra ansia, un po' in tutti i settori, sradicando e sconvolgendo istituzioni una volta fiorenti, facendo scricchiolare impalcature che si reggevano, tranquille, da anni.
    Un tempo si codificava, ci si tesserava in una «società», anche per le cose meno impegnate.
    L'esteriorità tradiva spesso un cammino isolato: ma era impensabile un impegno che non fosse strutturato. Forse, per una insicurezza di fondo ed un più o meno larvato trionfalismo.
    Oggi, l'associazionismo lo si colora di aggettivi, per renderlo meno costringente.
    Commenta il Papa:

    Essere associati non è cosa che piaccia a tutti. Molti preferiscono rimanere liberi. Mettersi in fila, o in cerchio, con altri per far dell'apostolato facilmente suscita molestia. Se questo poi si fa, o si subisce per uno scopo ideale, nasce facilmente l'impressione che l'ideale diventa prosaico, perde le ali, diventa formalismo, si intristisce in rapporti obbligati, in forme convenzionali, pedanti e pesanti: crea burocrazie, gerarchie, esteriorità spesso punto gradite. L'apostolato associato sembra una rete ingombrante senza spontaneità, né genialità; diventa talora rivolto più al fatto organizzativo, che ai fini essenziali dell'apostolato stesso. Mira al numero, al potere. Non sembra poi che risponda agli umori del nostro tempo. Così si dice. E svolgendo nel loro spirito queste obiezioni, molti moltissimi forse rifuggono dal dare il loro nome, la loro adesione a forme di apostolato, sia religioso, che caritativo, o morale, o sociale, e dicono di preferire il bene, che non fa rumore; ma che in realtà, non porta né spesa, né disciplina né impegno, né fastidio.

    Il Papa legge i segni dei tempi.
    Ma con spirito attento e critico.
    C'è del vero; ma non possiamo accettare tutto, in blocco, ci dice. Una certa struttura associazionistica è ancora essenziale e funzionale.

    Questa psicologia presenta aspetti degni di rispetto e di considerazione, sia perché rivendica la legittimità dell'apostolato individuale, e sia perché rifugge dai difetti che l'apostolato collettivo può generare.
    Ma siamo sinceri. Non è in forma associativa che ogni attività naturale si svolge e si afferma? «L'uomo – ricorda il Concilio – è per natura sua sociale» (A.A., n. 18). Ma ciò che più conta per noi è il fatto che «l'apostolato associato – sempre il Concilio che parla – corrisponde felicemente alle esigenze umane e cristiane dei fedeli, e al tempo stesso si mostra come segno della comunione e dell'unità della Chiesa in Cristo, il Quale disse: "Dove sono due o tre riuniti nel nome mio, Io sono in mezzo a loro" (Matth. 18, 20). Perciò i fedeli esercitino il loro apostolato in spirito di unità – continua il Concilio –. Siano apostoli tanto nelle proprie comunità familiari, quanto in quelle parrocchiali e diocesane, che sono già esse stesse espressione dell'indole comunitaria dell'apostolato, e in quelle libere istituzioni nelle quali avranno stabilito di unirsi. L'apostolato associato è di grande importanza anche perché, sia nelle comunità della Chiesa, sia nei vari ambienti, spesso richiede d'essere esercitato con azione comune» (ib., n. 18).

    PURCHÈ IL LEGAME NON SIA SOLTANTO UNA STRUTTURA ESTERIORE
    MA NASCA DALL'AMICIZIA

    Il discorso si fa più stimolante.
    Una struttura burocratica esteriore appesantisce e produce «diffidenza, ripulsa e anche talvolta noia».
    Ciò che deve fondere, legare, è l'amicizia.
    È il termine di coesione più efficace: quello che da solo sa far accettare anche il resto.
    Che rende pronti, disponibili, aperti.
    Corre su di un piano umano-naturale, ma innerva la soprannatura.

    Ecco perché l'amicizia intesa come forma di fare del bene, può essere apostolato elettissimo; anche perché l'amicizia si fonda su affinità spirituali spontanee, che procurano diletto e fervore, accendono la fantasia e rendono facili i tentativi dell'apostolato, che forse da sè nessuno oserebbe compiere. L'amicizia, come apostolato, Noi la raccomandiamo come metodo, come allenamento e proprio come interpretazione autentica della carità effusiva e doppiamente benefica, a chi la esercita e a chi ne riceve i benefici (cfr. ib., n. 17).

    E COSÌ È SALVO ANCHE IL PLURALISMO NELL'APOSTOLATO

    Le fede nel carisma particolare di ogni membro del popolo di Dio (lo Spirito distribuisce a ciascuno i suoi doni, come vuole – 1 Cor., 12,11) comporta necessariamente la molteplicità di metodi, di intenti; la libertà di forme tentate, riprese, vagliate; il ricambio di presenze.
    L'amicizia, illuminata da un sicuro «senso della Chiesa», permette un continuo fiorire – e sfiorire – di gruppi di impegno apostolico.
    Se non accontentano il burocrate ricercatore di numeri e statistiche di presenza, forse dissodano più in profondità e con maggior ampiezza, la vigna del Padre.

    Alcune istituzioni, oggi in grande rinomanza e in grande diffusione, non ripetono la loro nascita da piccoli gruppi iniziali, associati nella carità e nel desiderio di servire la causa di Cristo? La loro virtù associativa ha fatto la loro forza e la loro fortuna, ed ha dato all'apostolato cattolico una sorprendente fecondità. Noi li osserviamo con compiacenza, li incoraggiamo e li benediciamo. La molteplicità di queste istituzioni dice quanta libertà d'iniziativa abbia l'apostolato in seno alla Chiesa, e quale ricchezza di scelta sia offerta al fedele volonteroso, che voglia esercitare l'apostolato in forme di suo gradimento e in compagnia di fratelli a lui affini per qualche speciale ragione, di spirito, di gusto, di lingua, di metodo, di personale conoscenza, di esperienza. Questo particolarismo preferenziale porta con sé un pluralismo di forme associative, che la Chiesa permette e protegge, non deve tuttavia tradursi in egoismo spirituale, o in orgogliosa emulazione d'un gruppo nel confronto con altri gruppi, o con la generalità dei fedeli, ma deve essere illuminato e guidato dal «senso della Chiesa», dallo spirito di amore verso tutti i fratelli, dal dovere dell'unità gerarchica e comunitaria, propria della Chiesa cattolica.

    (I brani riportati sono citati dal discorso di Paolo VI all'Udienza Generale di mercoledì 7 febbraio 1968. Dall'Oss. Rom., 8 febbraio 1968).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu