Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Autocritica pastorale



    (NPG 1969-10-04)

    LA CRISI DI FEDE ADOLESCENZIALE

    Ad un certo momento qualche adolescente ha un terribile scossone nella sua fede: mette in dubbio tutto e non si sa allora dove appigliarsi. Tutto ciò che noi abbiamo appreso in teologia dovrebbe essere spiegato loro in brevissimo tempo, ma il materiale è troppo vasto e non si sa proprio dove incominciare. Desidererei sapere, se è possibile e nel modo che credono più opportuno, come comportarsi in casi di questo genere, dove incominciare e come rispondere, come impostare il lavoro di ricostruzione (cioè presa di coscienza) della propria fede.
    (a. g. - Sassello)

    Occorre distinguere lo diverso motivazioni che producono questa crisi di fede in età adolescenziale (si veda in Catechesi, aprile '68, fasc. D, l'articoletto: Il tormento delle mani alzate).
    A seconda delle diverse tensioni interiori e causanti la crisi, si opera con diversi itinerari.
    Si osservino bene le seguenti particolarità:

    1) La messa in questione globale e totale può derivare o da sviluppo spontaneo dell'intelligenza o della coscienza storica o da uno choc di tipo sociale (malesempio di persone prima stimate) o individuale (preghiere non esaudite, difficoltà morali).

    2) La crisi di fede non va risolta sul piano di chiarezze intellettuali soltanto, perché l'individuo non è ancora determinato principalmente da chiarezze intellettuali, ma va appoggiata da un clima di amicizia, da un inserimento in gruppi o in incontri con gruppi, dove sono sperimentate forti personalità di fede.

    3) D'altra parte l'apporto ecclesiale va completato con il dialogo intellettuale e qui occorre distinguere: se c'è una adesione di fondo si chiarisce solo l'aspetto che scandalizza; se c'è crisi di fondo, si fanno successivamente passare i segni persuasivi (molto servono le meraviglie non più della pura natura, ma della scienza: Ravalico, Natura e Creatore; molto serve Bournique, La pedagogia dell'eroe, cioè il contatto con biografie vive di giovani credenti; molto serve cogliere [Catechismo olandese] l'essere al sole dl Dio tutta l'umanità nei suoi progressi di civiltà, nono I pur con tutti i difetti).

    4) Infine occorre lavorare di autocritica, cioè far rilevare le immaturità di pensiero, di comprensione, per concludere che non bisogna lasciarsi prendere dalla prima decisione, ma bisogna cercare onestamente e seriamente (ascetica della ricerca: il barare che vi è nel dilettantismo). A questo punto è bene mostrare la provvidenziale utilità di queste crisi come appelli, chiamate a cercare, scavare: due sorta di uomini sono onesti, cioè coloro che possiedono la verità e coloro che la cercano. Ciò implica una riorganizzazione dell'uomo anche nell'esercizio fisico (sport, attenzione, contemplazione, critica del sentimenti, ecc.) (si veda: Prudence, Ho diciott'anni; Tilmann, Dialogo con gli altri; Joly, Che cos'è credere?).

    5) Si rende necessaria una nuova teologia sul tipo del Catechismo Olandese o del Catechismo degli increduli di Sertillanges, ma occorre soprattutto non perdersi nei particolari e portare il giovane alla logica delle precedenze-conseguenze: si risale ai punti centrali e di fondo, ammessi i quali, l'impostazione dei punti critici seguenti non può non tenerne conto. Quando invece si ha l'impressione che le cose siano un po' complicate si batte la strada indicata nel punto 4.

    Giancarlo Negri


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu