Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Un programma di lavoro educativo



    (NPG 1969-08/09-78)

    MOTIVI E METODI PER CREARE UNA COMUNITÀ EDUCATIVA 

    ♦ «La formazione del giovane è opera di tutta la Comunità educativa».
     «Bisogna giungere a stabilire e rendere operante un rapporto attivo che leghi l'una all'altra (Comunità degli educatori, Comunità degli allievi) in unità di aspirazioni e di intenti».
    ♦ Questo prospetto vuol essere una traccia metodologica di organizzazione della Comunità per un lavoro pastorale della Comunità stessa.
    Segnaliamo cioè 7 fasi per arrivare ad una programmazione di lavoro educativo-pastorale, suggerendo per ogni passo obiettivi, metodi e tecniche.
    La programmazione è qualcosa di più di un semplice scadenziario; è un piano operativo collegiale nel rispetto dei ruoli di ognuno.

    1 - I MOTIVI PER CUI DEVE SORGERE UNA COMUNITÀ EDUCATIVA

    Obiettivi

    • Unità della persona nel soggetto educando
    • Unificazione operativa dei ruoli diversi
    • Esigenza psicologica: fare famiglia unica attorno all'educando
    • Testimonianza di amore come valoré pedagogico
    • Unità nel rispetto della verità (ubbidienza).

    Metodi

    • Presa di coscienza individuale e comunitaria di questa missione pastorale educativa di insieme.
    • Presa di coscienza più chiara e profonda della vita religiosa come comunità di fede, di culto e di lavoro.

    Tecniche

    • Riunione preliminare in settembre. Conferenza pedagogica mensile di insieme: motivi, programmazione, revisione trimestrale.
    • Consigli di classe.
    • Potenziare la vita liturgica: concelebrazioni, recita di alcune parti del breviario insieme.
    • Introdurre la revisione di vita come metodo di ricerca spirituale e circolazione di valori.

    2 - OCCORRE UNA VISIONE UNICA DEL GIOVANE IDEALE DA FORMARE

    Obiettivi

    • Portare il giovane alla realizzazione professionale, sociale e spirituale di se stesso attraverso una costante capacità di autodeterminarsi al bene.
    • Questa visione comune della personalità cristiana comporta in particolare che l'educatore orienti: verso la capacità di superarsi nel dono; verso la dinamica decisionale: stimolo-motivazione-risposta.

    Metodi

    • Sistema preventivo come metodo impostato sulle motivazioni e l'impegno spirituale personale.

    Tecniche

    • Tavole rotonde.

    3 - OCCORRE UNA VALUTAZIONE OMOGENEA DELLA REALTA INIZIALE (i giovani che noi raggiungiamo)

    Obiettivi

    • Conoscenza generale del fenomeno giovanile (psico-sociologia)
    • Lettura del fenomeno giovanile locale approfondito nelle cause ultime del comportamento
    • Conoscenza individualizzata

    Metodi

    • Aggiornamento nella lettura dei segni dei tempi
    • Rilievo sociologico e religioso familiare e personale nei loro aspetti positivi e negativi
    • Uso pedagogico dell'esame psicodiagnostico e della osservazione guidata.

    Tecniche

    • Tavole rotonde, servizi speciali, inviti di esperti
    • Inchiesta, informazione e osservazione
    • Cartella personale con profitto familiare, intelligenza, temperamento, attitudini e interessi
    • Scheda di guida all'osservazione.

    4 RUOLO DEL GRUPPO EDUCATORI

    Obiettivi

    • Presa di coscienza del diritto e dovere all'educazione, acquisito per delega dai genitori e dalla professione religiosa

    Metodi

    • Completezza del gruppo per una unità operativa per una presa di coscienza della missione educativa collegiale e personale
    • Competenza culturale e apostolica, ritrovata nel rispetto dei ruoli
    • Traduzione in chiave pastorale del fenomeno giovanile: formazione della coscienza (catechesi e direzione spir.), azione (sacramenti e liturgia), alla comunità (vita associata).
    • Tono di familiarità e dialogo

    Tecniche

    • Riunioni programmatiche e di revisione su problemi scolastici e comunitari discussi tutti insieme: diagnosi, proposte, attuazioni.
    • Precisazione dei ruoli nella unità di lavoro
    • Mete mensili o periodiche per le tre aree di lavoro
    • Tutto ciò che nella vita fa clima: ricreazioni, spettacoli, incontri

    5 - RUOLO DEL GRUPPO EDUCANDI

    Obiettivi

    • Presa di coscienza dello stato di educabilità
    • Mettersi in relazione attiva con l'ambiente:
    - Conoscere (regolamento)
    - Comprendere (lo stare insieme)
    - Collaborare (attivismo)

    Metodi

    • Catechesi motivazionale
    • Associazionismo e dopo scuola

    Tecniche

    • Triduo di inizio
    • Presentazione Regolamento
    • Motivazione dello stare insieme
    • Gruppi di animazione e servizio

    6 - RUOLO DEI GENITORI NELLA COMUNITÀ EDUCATIVA

    Obiettivi

    • Diritto e dovere primario di educare
    • Parte integrante della Comunità educativa

    Metodi

    • Interessare e risvegliare la responsabilità
    • Far partecipare alla direzione della comunità

    Tecniche

    • Conferenze di sensibilizzazione
    • Consiglio dei genitori

    7 - OBIETTIVI EDUCATIVI PASTORALI

    Obiettivi

    • Formare una comunità serena e attiva per convivenza sociale (ragionevolezza e amorevolezza) e soprannaturale
    • Formare una comunità viva per vita giovanile e impegno cristiano

    Metodi

    • Catechesi sociale
    • Liturgia
    • Associazionismo
    • Sacramenti

    Tecniche

    • Iniziazione e sperimentazione
    • Vita di gruppo mediatrice di vita di collegio
    • Vita di impegno cristiano e apostolato

    IL RITMO DI LAVORO EDUCATIVO-PASTORALE 

    1969-0809-82
    1969-0809-840004


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu