Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Indice 1970



    (NPG 1970-12-93)

    STUDI

    Adolescenti e giovani negli esercizi spirituali (monografia), I, 3-104.
    BALDUCCI E., Motivazioni teologiche per un impegno politico dei giovani, XI, 44-52.
    BASSI M., Scuola italiana degli anni 70, XII, 70-74.
    Comunità (La), convergenza di persone libere e responsabili (monografia), XII, 3-76.
    Corresponsabilità o non corresponsabilità: noi la pensiamo così, XII, 54-69.
    COSTA M., Che cosa sono gli esercizi spirituali?, I, 44-57.
    DELL'ORO F., Messe per gruppi particolari, III, 48-60.
    DELLA PORTA C., Il nuovo statuto dell'Azione Cattolica, V, 25-29.
    DELLA TORRE L., La liturgia dei gruppi giovanili, VIII-IX, 92-100.
    DE PIERI S., Problematica religiosa degli adolescenti e dei giovani, I, 8-17.
    Densità di secolarizzazione dei giovani italiani: documenti, VIII-IX, 37-46.
    FIANDINO G., L'animatore di gruppo in seminario, IV, 44-57.

    FIORI M., Le ragazze vogliono ancora gli esercizi spirituali?, II, 52-59.
    GADDI G., Un problema di pastorale giovanile: la direzione spirituale oggi, XI, 4-25.
    GIANNATELLI R., Il nuovo catechismo per la Chiesa italiana, IV, 58-63.
    GIANNATELLI R., Preadolescenza, età da evangelizzare? I: la situazione, V, 67-71.
    GIANNATELLI R., Preadolescenza, età da evangelizzare? II: gli obiettivi, XI, 63-71.
    Giovani (I) per i giovani: radiografia del centro giovanile (monografia), VI-VII, 3-104.
    GOZZELINO G., I contenuti degli esercizi spirituali per i giovani, I, 29-43.
    GOZZINI M., Il volto nuovo delle istituzioni e dei gruppi giovanili, VIII-IX, 65-71.
    HÄRING B., Dialogo rispettoso delle persone e delle grandi parole, XII, 50-53.
    Mese di maggio oggi (Dossier NPG), V, 72-96.
    MEUCCI G.P., La politica nella educazione dei giovani, V, 4-14.
    MILANESI G.C.. Il giovane nell'attuale situazione religiosa italiana, I, 18-28.
    MILANESI C.C., L'influenza dell'ambiente nella crescita della personalità, VIII-IX, 10-23.
    NEGRI G., A proposito del Documento-base: Mai élite senza massa e mai massa senza élite, IV, 4-30.
    NEGRI G., Catechesi giovanile in un mondo secolarizzato, VIII-IX, 72-91.
    NEGRI G., Divergenze, convergenze, punti di innesto per una proposta di educazione cristiana ai giovani, X I l, 33-42.
    NEGRI O., Esercizi spirituali che educano contro esercizi spirituali che non educano, I, 18 93.
    NEGRI O., L'intergruppo: una realtà da scoprire, VI-VII, 30-47.
    NEGRI G., I punti fermi di una teologia per la revisione di vita, XI, 2643,
    NEGRI G. - POMPEI A. - RAMOS-REGIDOR I., Valutazione della secolarizzazione, VIII-IX, 55-64.
    PALTRINIERI I., La fede nei giovani: problema di educazione e di formazione, II, 8-18.
    Pastorale giovanile in un mondo secolarizzato (monografia), VIII-IX, 5-100.
    PEYRETTI E., Voce (La) (profetica?) dei giovani in una comunità educativa, XII, 24-32.
    PELLEGRINO M., Visione cattolica della scuola, III, 6-26.
    POLLO M., La decisione all'interno dei gruppi e i problemi della corresponsabilità, XII, 43-49.
    RAMOS-REGIDOR J., Analisi della secolarizzazione, VIII-IX, 24-36.
    RUGGERI A., Scambi di valori tra ragazzi e ragazze nei gruppi giovanili, V, 15-24.
    RUSCONI G.E., Conflitto di identità dei giovani cattolici, VIII-IX, 47-53.
    SCABINI P., La comunità come luogo per la corresponsabilità, XII, 7-23.
    SCARSINI G., Metodologia ed esperienze di esercizi per le adolescenti, II, 34-47.
    Terzo mondo (Il) ci interpella, X, 44-52.
    TONELLI R., Anche la dinamica di gruppo negli esercizi spirituali?, I, 94-104.
    TONELLI R., Incidenza dell'istituto sulla formazione religiosa, X, 6-43.
    TONELLI R., Verso una definizione di centro giovanile, VI-VII, 6-29.

    DOCUMENTI

    I giovani e la fede (Consiglio Pastorale Bresciano), IV, 31-43.
    Documenti dell'Episcopato francese sulla scuola, III, 27-37.
    Giovani (I) al servizio della diocesi (Diocesi di Nuoro), X, 53-56.
    Messe (Le) dei giovani (Comunicato della diocesi di Lucca), III, 76.
    Messe (Le) dei piccoli gruppi (Commissione episcopale francese per la liturgia), V, 30-44.
    Parola (La) agli interessati. Raccolta e analisi di documenti giovanili sull'oratorio-centro giovanile, VI-VII, 48-73.

    ESPERIENZE E TESTIMONIANZE

    BAITIERI S., La mia esperienza con 1400 giovani, II, 48-51.
    Catechesi oratoriana a piccoli gruppi, VI-VII, 74-76.
    Comunità (Una) si costruisce il centro giovanile su misura, VI-VII, 95-103.
    Densità dì secolarizzazione dei giovani italiani: documenti, VIII-IX, 37-46.
    DE PIERI S. - FIORI M., Profilo di personalità etico-religiosa di un gruppo di studentesse italiane, III, 38-47.
    Doposcuola (Il): un intervento preciso di carattere sociale, VI-VII, 82-86.
    Esperienza (L’) di un circolo misto, II, 60-65,
    FIANDINO M., L’animatore di gruppo in seminario, IV, 44-57.
    FIORI M., Le ragazze vogliono ancora gli esercizi spirituali?, II, 52-59.
    GAUDIANO B., Una catechesi sui sacramenti partendo dalla vita, VI, 82-88.
    Oratorio (Un) che fa parte della vita del quartiere, VI-VII, 78-81.
    Parola (La) agli interessati. Raccolta e analisi di documenti sull'oratorio-centro giovanile, VI-VII, 48-73.
    Pastorale (Una) alla Nicodemo, VI-VII, 87-94.
    PRANDINA PG. - DAMU P., «Catecumenato» e «professione di fede» nella preadolescenza: un'iniziativa quaresimale, II, 19-26.
    REDIGOLO GP., I preadolescenti vogliono discutere?, IV, 89-96.
    SCARSINI G., Metodologia ed esperienze di esercizi per le adolescenti, II, 34-47.

    FATTI E FIGURE

    Corresponsabilità (La) alla prova dei fatti. (I partecipanti all'incontro dei Gruppi Giovanili della diocesi di Bologna ai sacerdoti), V, 45-50.
    DELL'ORO F., Messe per gruppi particolari, III, 48-60.
    GIANNATELLI R., Il nuovo catechismo per la Chiesa italiana, IV, 58-63.
    REDIGOLO GP., A Taizé il concilio dei giovani, X, 71-77.

    PREADOLESCENTI OGGI

    DAMU P. - PRANDINA PG., Preadolescenti davanti a Cristo, III, 81-96.
    GAUDIANO B., Una catechesi sui sacramenti partendo dalla vita, VI, 82-88.
    GIANNATELLI R., Preadolescenza, età da evangelizzare? I: la situazione, V, 67-71.
    GIANNATELLI R., Preadolescenza, età da evangelizzare? Il: gli obiettivi, XI, 63-71.
    PRANDINA PG. - DAMO P., «Catecumenato» e «professione di fede» nella preadolescenza: un'iniziativa quaresimale, II, 19-26.
    REDIGOLO PG., I preadolescenti vogliono discutere?, IV, 89-96.

    SUSSIDI PER L'AZIONE

    Adoriamo Cristo presente nel sacramento dell'Eucaristia. Celebrazioni per la benedizione eucaristica (Dossier NPG), XI, 77-96.
    BARTOL I B., Celebrazioni della Parola per gli esercizi spirituali, II, 66-75.
    BARTOLIN I B., Celebrazioni penitenziali per ragazzi, III, 61-68.
    BARTOL IN I B., Convertirsi all'amore, IV, 64-76.
    Educare alla pace nella riconciliazione, XII, 77-92.
    Meditazioni cortili su Gesù Cristo, II, 76-81.
    MELONI V., L'esperimento «mondo e fede» nella catechesi degli adolescenti, X, 78-82.
    Metodologia (Una) per la RdV, XI, 53-62.
    NEGRI G., Discutiamo assieme di politica, V, 51-62.
    PAULINY A., Audiovisivi negli esercizi spirituali, II, 82-88.
    Presso il sepolcro vuoto del Risorto. Rielaborazione della Meditazione sulla Passione di Paolo VI, III, 69-72.
    SCHWARZ A., Sette film per una Via Crucis, III, 73-75.
    Tascabili 2: guida alla lettura, X, 83-96.

    NOTIZIARIO

    Che cosa leggono i ragazzi?, V, 63-64.
    Convegno Nazionale dei Capi e Assistenti Scout che operano nella Congregazione Salesiana. Programma, V, 64.
    Giovani autentici in ricerca. Il I Convegno nazionale A.G.S., IV, 77-78.
    Giovani (I) e l'ecumenismo, XI, 71-72.
    Giovani (I) nella società contemporanea (da « Rapport sur la jeunesse » a cura dell'UNESCO), II, 27-31.
    Interessi (Gli) dei giovani in Francia, III, 76-77.
    Messe (Le) dei giovani (comunicato della diocesi di Lucca), III, 76.
    Perché le adolescenti fuggono da casa?, II, 32.
    Settimana (La) sui Consigli Pastorali, II, 31-32.
    Un esempio di corresponsabilità: le A.G.S., XII, 75-76.

    LIBRI E CULTURA PASTORALE

    Bibliografia sugli esercizi spirituali, II, 89-95.
    Bibliografia sull'educazione sessuale, XI, 74-76.
    Come sono i giovani d'oggi?, VI-VII, 104.
    Pastorale e dinamica di gruppo: bibliografia, III, 78-79.
    Per una bibliografia essenziale di pastorale giovanile, IV, 79-81.
    Recensioni, III.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu