Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a: La comunità, convergenza di persone libere e responsabili



    (NPG 1970-12-03)

    «Fino a tutt'oggi, situazioni di ingiustizia hanno fatto violenza a troppi uomini o a gruppi di persone, privandoli di una autentica libertà.
    È necessario giungere ad una più giusta ripartizione di ogni ricchezza, secondo l'ordine stesso di Dio creatore: ricchezze materiali e soprattutto ricchezze culturali e responsabilità.
    Evidentemente, un risultato del genere, per essere stabile, non può nascere da una nuova violenza, cieca e brutale.
    Al di là di miti e di facili slogans,o di reazioni istintive e passionali, il raggiungimento di questo fine comporta uno sforzo lungo e continuo. Esige chiarezza, competenza, tenacia, rispetto dei ruoli e delle funzioni.
    È però stata raggiunta una conclusione incontrovertibile. Ormai l'esercizio dell'autorità richiede il dialogo e la possibilità, per tutti, di una maggior responsabilità. L'autorità necessaria alla vita di qualsiasi società non può che uscirne rafforzata».
    (Dichiarazione dell'episcopato francese, 20 giugno 1968)

    «La comunità dei cristiani è una comunità profetica. Ad essa Cristo partecipa il suo profetico potere. Nella Chiesa ogni credente è, per la sua parte, responsabile della parola di Dio. Ognuno riceve lo Spirito Santo per annunciarla fino alla estremità della terra. A tal fine, lo Spirito Santo dispensa a ciascuno grazie, carismi e uffici, secondo la posizione che occupa nella Chiesa».
    (Il rinnovamento della catechesi, 12)

    «Tutti i cristiani sono insieme responsabili del cristianesimo. Il modo con cui questa corresponsabilità sarà vissuta, condizionerà l'avvenire della Chiesa ed in modo particolare la realizzazione delle speranze missionarie ed ecumeniche.
    L'idea collegiale è profondamente iscritta nella tradizione della Chiesa e, già solo per questo, è nella linea dell'avvenire.
    La Chiesa va verso l'avvenire in una continuità vissuta con il passato. Ma questa continuità non è né conservatorismo né servilismo: è fedeltà. Il senso della corresponsabilità dev'essere l'anima della pastorale del XX secolo, come dei secoli avvenire.
    Attivando in maniera risoluta tutte le ricchezze carismatiche del popolo di Dio, la Chiesa sarà, più fedelmente che per il passato, la Chiesa della pentecoste. Lo Spirito Santo la anima allo scopo di rinnovare costantemente la sua giovinezza. Una Chiesa giovane è per se stessa in accordo con la giovinezza del mondo che nasce sotto i nostri occhi. I giovani cristiani d'oggi che contribuiranno a formare il mondo del 2000, crescono in un clima di rinnovamento universale. Quello che sarà il loro mondo non è una fase nuova di un mondo antico; tutto fa credere che sarà un mondo nuovo. La Chiesa deve sentirsi obbligata ad accogliere i valori dell'avvenire, le ricchezze autentiche di questo mondo che nasce, affinché il Cristo le purifichi, le assuma, le trasfiguri.
    I giovani sono dei radar che ci aiutano a presentire il futuro. Grazie al contatto con loro, la Chiesa percepirà meglio la necessità che essa ha di rinnovare il suo stile di vita per trasmettere meglio la Parola di vita che le è stata affidata».
    (Card. Leo-Joseph Suenens)

    Da queste prospettive si è mossa la redazione di Note di Pastorale Giovanile, per fare un discorso sulla corresponsabilità.
    Per essere concreti, era necessario scendere nei dettagli: scegliere un ambiente specifico (istituto o parrocchia, per esempio) e condurre tutte le riflessioni all'interno di questi dinamismi.
    Ci sarebbe stato facile. Ma avremmo escluso un fascio di lettori da un interesse immediato.
    Si è preferito parlare più in generale: la corresponsabilità in una comunità educativa (istituto e scuola) e in una comunità strettamente pastorale (parrocchia, oratorio, gruppi di impegno). Dove il discorso è sfumato, lì si appella alla sensibilità dei singoli lettori per la doverosa integrazione. I rilievi di carattere globale fondano invece direttamente l'urgenza e la modalità di sviluppo della corresponsabilità. Queste pagine, inoltre, sono la riflessione introduttiva al tema. La corresponsabilità ha bisogno di strumenti di attuazione. Ne sono stati indicati parecchi qua e là (cfr. per esempio 1968/8-9 e 1969/8-9).
    Ha bisogno di essere articolata in modalità specifiche (come essere corresponsabili, per esempio, nella circolazione della parola di Dio). Ci ritorneremo. Per ora cerchiamo un'attenzione all'istanza della corresponsabilità. E sarebbe già una gran cosa.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu