Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Bibliografia sugli esercizi spirituali a cura della F.I.E.S.



    A cura della F.I.E.S.

    (NPG 1970-02-89)

    STUDI

    • Anastasio del SS.mo Rosario, O.C.D.
    Un corso di esercizi spirituali
    Carmelo S. Giuseppe, Roma, 1968, pp. 270
    L'A., ex generale dei Carmelitani scalzi, è tanto noto che un suo scritto si raccomanda da sé. Il volume deriva sostanzialmente dalla registrazione magnetofonica di un corso di esercizi dettato nel 1954 ad alcuni monasteri di carmelitane scalze; nella riordinazione del materiale sono stati aggiunti anche riferimenti al Vaticano II. L'itinerario che l'A. propone è quello della fede, della speranza e della carità, prese come virtù, nei doni e nelle beatitudini elle vi si collegano, soprattutto in riferimento alla vita religiosa, e prendendo come modello la Madonna.

    • Autori vari
    Giornate di studio per predicatori di esercizi spirituali
    Torino, Direzione generale Opere Don Bosco, Via Maria Ausiliatrice 32; 22 dispense (Segreteria C.I.S.I.).
    È un vero e proprio ciclo di lezioni su l'aggiornamento degli esercizi, soprattutto in ordine alla formazione e alla preparazione dei predicatori e dei direttori. La pubblicazione raccoglie le le. zioni del convegno di studio salesiano su l'aggiornamento degli esercizi tenutosi a Roma dall'1 al 4 maggio 1968. Studi di: G. RAMOS s. d. b., C. M. MARTINI S. i., L. ALONSO-SHOEKE S. i., M. FLICK S. i., I. IPARRAGUIRRE S. i., ANASTASIO DEL S. ROSARIO O. C. d., B. HARING C. ss. r., P. BROCARDO s. d. b., P. STELLA S. d. b.

     Autori vari
    Gli esercizi spirituali dei ragazzi
    L.D.C., 1968, pp. 355, L. 1000
    Sussidio copioso di indicazioni circa la preparazione e la celebrazione degli esercizi per ragazzi. Porta anche una raccolta di materiale di letture, schemi di riflessione, questionari, bibliografia, audiovisivi. Studi di: L. BORELLO, T. Bosco, G. DELLA NORA, E. DA Roti), C. FIORE, L. FIORETTI, G. SOBRERO, R. TONELLI, E. VALENTINI, L. ZULIAN.

     Autori vari
    Nell'amore abbiamo conosciuto e creduto
    Orientamenti per gli esercizi spirituali Segreteria generale A.C.I., Roma, pp. 140, L. 500
    Il volume, riprendendo i grandi temi proposti dalla C.E.I. per la catechesi specializzata, offre spunti di meditazione e indicazione per un rinnovamento metodologico degli esercizi spirituali, accanto ad un ricco repertorio di sussidi.

     Case per ritiri ed esercizi spirituali in Italia (1968)
    FIES, 1968, L. 500
    È la prima pubblicazione nella quale la FIES ha tentato di avviare un primo «censimento» delle case per esercizi d'Italia. È un elenco di 306 case, elencate per regioni conciliari e per diocesi, arredato di indicazioni descrittive e turistiche.

    • A. Cussou, S. J.
    L'expérience biblique du salut dans les exercices de saint Ignace
    Bruges, 1968, pp. 420
    Uno studio di accostamento biblico ai temi degli esercizi spirituali, in cui all'intuizione ignaziana, si accosta l'approfondimento dei moderni studi teologici. Nella prima parte si espongono i fondamenti di un'interpretazione biblica degli esercizi; nella seconda parte si espone il mistero della salvezza cristiana. Seguono: una bibliografia generale, una bibliografia biblica, l'elenco degli autori citati e l'indice analitico.

    • L. Di Pinto
    Gli esercizi spirituali di sant'Ignazio dopo il Concilio
    in Rassegna di teologia, settembre-ottobre 1968, pp. 336-349
    È un prezioso e informatissimo contributo all'aggiornamento della pastorale degli esercizi nel dopo-concilio. Non si tratta solo di un'approfondita indagine su le nuove idee e su i nuovi orientamenti, ma altresì di un'accurata e attenta illustrazione bibliografica. L'interesse dell'A. si sofferma su gli esercizi ignaziani, ma è aperto all'esperienza di altre scuole e di altre spiritualità.

    • A. Guidetti, S. J.
    La pastorale degli esercizi ignaziani nei secoli XVI e XVII
    in L'Osservatore Romano, 20-21 maggio 1968
    L'articolo, prendendo lo spunto dalle pubblicazioni storiografiche di padre Iparraguirre, sviluppa delle considerazioni sul nostro tempo.

    • R. Lombardi, S. j.
    Per vivere il Concilio
    Ancora-Mondo Migliore, 1968, pp. 713
    È una revisione completa, alla luce del Vaticano II (di cui riporta numerosissimi testi), delle esercitazioni per la comunità cristiana. L'A. ha cura di precisare che non si tratta di esercizi spirituali, ma ne stabilisce anche i rapporti, dicendo le «esercitazioni» degli autentici ritiri comunitari. Ci pare che il materiale sia valido anche per gli esercizi spirituali.

    • S. Moretti
    Rielaborazione degli esercizi spirituali nel dopo-Concilio
    su Studi francescani, dicembre 1968 
    L'articolo fa il punto su la situazione attuale e su i dibattiti di idee attorno al tema del ritiro spirituale. È uno studio di informazione e una proposta di sintesi nello stesso tempo, sia sotto l'aspetto contenutistico che sotto quello metodologico.

    • Note di Pastorale giovanile, n. 2, 1968
    Numero speciale su gli esercizi spirituali
    II Centro Salesiano di Pastorale Giovanile ha curato questo numero speciale della nota rivista di pastorale giovanile, avvalendosi anche della collaborazione di non salesiani. Interessanti anche le esperienze, le documentazioni e le indicazioni biblio-discografiche. Articoli di: A. DA ROLD s. d. b., L. FIORETTI, S. MORETTI, G. SOBRERO S. d. b., U. DE CENSI s. d. b., R. TONELLI s. d. b., L. BORELLO s. d. b., L. BADINO, Segreteria F. I E S.

    • Presenza pastorale (rivista mensile a cura del collegio assistenti A.C.I.), n. 8-9, 1968.
    Numero speciale su gli esercizi spirituali per i laici, oggi
    È un notevole e valido contributo al rilancio degli esercizi tra i laici, oggi, aperto ai nuovi orientamenti della pastorale post-conciliare. Studi di: G. LA-NAVE, L. FIORETTI, P. BRUGNOLI S. i., S. MORETTI, A.T. CICCOLINI, G. CAMPANINI, L. DELLA TORRE.

    • S. Zedda, S. J.
    Incontro con Dio nel Nuovo Testamento
    Corso di esercizi spirituali biblici
    ltd. Trevigiana, pp. 332
    Il sottotitolo esplica il contenuto del volume certamente prezioso: è la traccia per un corso di esercizi spirituali a contenuto biblico, stesa da un grande studioso di sacra Scrittura, che sa unire all'approfondimento scientifico una grande sensibilità interiore. È un libro da raccomandare diffusamente, anche per la modernità con cui è concepito.

    • J. Iparraguirre, S. J.
    Alla luce del tuo volto
    Esercizi spirituali per religiose L.D.C., 1969, pp. 248, L. 1200
    Gli esercizi spirituali non possono limitarsi soltanto a esposizioni e meditazioni di verità: sono riflessione, ricerca della volontà di Dio, ascolto della sua voce, preghiera...
    Chi li predica deve guidare l'esercitante a questo incontro e contatto personale con Dio.
    L'Autore riporta qui un Corso di esercizi spirituali di otto giorni tenuto in una Comunità di Religiose, raccolto in un volume dalle stesse Religiose che partecipavano al Corso.
    Il volume ha quindi tutta la freschezza originale con cui le varie meditazioni furono dettate, anche se volutamente l'A. non ha inteso fare una esposizione completa, logica e sistematica del processo di sant'Ignazio.

    • I. Iparraguirre, S. J.
    Guida pratica di esercizi per l'uomo d'oggi
    L.D.C., 1969, pp. 144, L. 800
    Nella rapida evoluzione della spiritualità operata dal Concilio è profondamente sentita l'esigenza di un direttorio fedele all'attuale indirizzo della Chiesa, in piena armonia con le esigenze del movimento biblico-liturgico-teologico sui problemi dell'uomo d'oggi.
    Questa guida pratica, raccogliendo e aggiornando il meglio dei direttori esistenti, vuole rispondere all'urgente richiesta di tanti predicatori di esercizi e ritiri.
    Vengono particolarmente sottolineati alcuni aspetti messi in rilievo dal Concilio, come il carattere battesimale, il sacerdozio dei fedeli, l'universale vocazione alla santità, l'esperienza di Dio sull'uomo e la risposta che questi deve dare all'azione divina.

    • A. Aluffi
    Ritiro in parabole
    L.D.C., 1965, pp. 96, L. 400
    Undici temi tratti dal Vangelo. La brevità della trattazione lascia margine alla più ampia riflessione. Libro consigliabile ed utile anche come lettura spirituale personale e formativa.

    • A. Aluffi
    Concilio nel Vangelo
    L.D.C., 1967, pp. 166, L. 650
    Queste pagine ci fanno sentire che la luce del Vangelo, riflessa dal Concilio, raggiunge e illumina la nostra vita di ogni giorno: la presenza di Gesù in mezzo a noi.
    Libro rapido, immediato, succoso e semplice, come lo desidera l'umanità di oggi presa nel vortice del tecnicismo e degli affari.

    • A. Aluffi
    Suore in esercizi
    L.D.C., 1967, pp. 198, L. 800
    Sussidio pratico ed attivo per chi desidera una «guida» sicura per la meditazione e per un profondo esame di coscienza durante gli esercizi annuali. Allo schema classico degli esercizi spiriinali, è associato lo spirito innovatore e costruttore del Concilio. Il libro viene perciò incontro alle necessità attuali delle anime consacrate a Dio e al bene del prossimo.

    • L. Brandolini
    Le celebrazioni liturgiche durante gli esercizi
    in Settimana del Clero, 1967, 28 e 29
    I due articoli in continuazione, raccolgono interessanti indicazioni a proposito della utilizzazione della liturgia nel corso degli esercizi spirituali.

    • Autori vari
    Gli esercizi spirituali
    numero straordinario della Rivista di Ascetica e Mistica
    Ed. Fiorentina, 1956, pp. 322-704. 
    Un'opera veramente interessante, anche se evidentemente non sempre aggiornata, sul tema degli esercizi spirituali. Nel IV centenario della morte di sant'Ignazio è stato studiato a fondo il problema, mediante una collaborazione molteplice, sicura, frutto di varie spiritualità. Ne risulta un mosaico veramente suggestivo. Alcuni degli interrogativi che ancor oggi ci assillano possono trovare qui almeno un inizio di risposta.

    • D. Barsotti
    Dalla grazia alla gloria,
    Esercizi spirituali
    Ed. Fiorentina, 1957, pp. 208, L. 750
    Il libro raccoglie una serie di temi di meditazione. L'A. non ha bisogno di presentazione. Nell'opera riversa la ricchezza della sua spiritualità, nella freschezza di una prosa affascinante.

    SUSSIDI

    Edizioni Cenacolo» di Brescia

    ♦ Direttori per gli esercizi spirituali

    N. 1 Per neo-comunicandi (pp. 80)
    N. 2 Per fanciulli (pp. 96)
    N. 3 Per i preadolescenti (pp. 112)
    N. 4 Per gli adolescenti (pp. 344)
    N. 6 Per bambine (pp. 128)
    N. 7 Per le preadolescenti (pp. 136)
    N. 8 Per le adolescenti (pp. 248)
    N. 9 Per signorine (pp. 248)
    N. 10 Per cresimandi (pp. 112)
    N. 11 Criteri per l'adattamento alla gioventù (pp. 248)
    N. 18 Direttorio biblico (pp. 208)
    N. 19 Per sacerdoti (riedizione del testo di Radini-Tedeschi; pp. 264)
    N. 20 Guida pratica fondamentale (di I. Iparraguirre, pp. 356)

    ♦ Sussidi per esercitanti

    N. 1 Per il mio amico Gesù (neo-comunicandi), pp. 48
    N. 2 Gesù ti chiama (fanciulli), pp. 36
    N. 3 Alla scuola di Gesù (i preadolescenti), pp. 48
    N. 4 La mia vita con Gesù (gli adolescenti), pp. 48
    N. 6 Amicizia (bambine), pp. 36
    N. 7 In cammino (le preadolescenti), pp. 48
    N. 8 Primavera (le adolescenti), pp. 72
    N. 10 Soldati di Cristo (cresimandi), pp. 36
    I colloqui del mattino e della sera (quarta edizione), pp. 72
    Gli incontri di Betania (terza edizione, signorine), pp. 144
    Giorno per giorno, pp. 24
    Il silenzio ti parla, pp. 120
    Obviam Christo (giovani), pp. 96
    Incontro con Cristo (giovani), pp. 120
    Il ritorno al Padre (per la confessione), pp. 24
    La traccia della pazienza di Dio, pp. 24
    In Cristo rinati (sul battesimo), pp. 24

     Sussidi per predicatori

    G. Bettan, S. J., Che cosa sono gli esercizi, pp. 32
    Fisionomia del direttore di esercizi spirituali, pp. 32

    Edizioni «Elle Di Ci» di Torino-Leumann

     Letture per gli esercitanti

    Giorni di luce - fascicolo in rotocalco, L. 125
    Offre letture episodiche tratte da momenti e figure di vita contemporanea, in parallelo alle idee che vengono trasmesse negli esercizi: fine della vita, morte, giudizio, donazione, apostolato, vocazione ecclesiastica e religiosa.
    Per ragazzi e preadolescenti.

    Foglietti-schede di riflessione - ogni serie di sei, L. 65 Affrontano sei temi scottanti e impegnativi:
    il mondo (la creazione, via a Dio; una risposta cristiana al male che esiste nel mondo; la presenza dell'uomo nel progresso) ;
    l'uomo (la scoperta dell'altro; siamo tutti fratelli; l'uomo nel mondo della tecnica);
    il peccato (una panoramica sulle ingiustizie, le lotte fratricide, le guerre, le disgrazie irreparabili: perché tutto questo?) ;
    la vita (a che serve la vita? vita: felicità o noia?) ;
    la verità (il problema della doppia faccia, il coraggio di essere coerenti; sincerità e verità);
    la morte (un suicida ogni 12 secondi; morte e aldilà).

    Collana Diamanti
    Una serie di libri di meditazione e di riflessione per preadolescenti e adolescenti. Lo stile moderno e il contenuto ricco li rendono piacevoli e fruttuosi.

    Collana Campioni (seconda edizione completamente rifatta)
    I personaggi che hanno spinto avanti il mondo, presentati in modo giovane e vitale.
    (Elenco in 3 di copertina del numero precedente).

    Collana Eroi
    Figure vive di santi giovani. (ogni volumetto: L. 120)

    ♦ Audiovisivi

    F 61 Immagine di Dio (L'uomo e il suo destino)
    F 62 Ribelli all'amore (Il peccato)
    F 63 Sudore, lacrime, morte (Conseguenze del peccato)
    F 64 L'ultimo processo (Il giudizio e l'inferno)
    F 65 Un amico (Gesù Cristo)
    F 66 La vita divina (La grazia)
    F 67 Sorgenti di vita (I sacramenti)
    F 68 Braccia aperte (La penitenza)
    F 69 Un popolo in cammino (La Chiesa)
    F 70 Riuniti a banchetto (La santa messa)
    F 71 Costruire (Carattere e personalità)
    F 72 Stella polare (La Madonna)

    ♦ Sussidi per la partecipazione alla liturgia e alla preghiera

    • La preghiera del giorno
    pp. 1036, L. 1800
    Breviario per religiosi, religiose, suore e laici approvato per l'uso liturgico. Lodi, Sesta, Vespro, Compieta, secondo il «Breviario Romano» per tutti i giorni dell'anno, sia del temporale, sia del santorale.

    • Salmi per ogni giorno
    pp. 322, L. 500
    Contiene Lodi, Vespro e Compieta di ogni giorno, ed una scelta di antifone e inni per le principali feste e tempi liturgici.

    Ti loderò, Signore
    pp. 64, L. 150
    Salmi per le preghiere del mattino e della sera.

    • Pregare giovane
    2 voll., L. 300 cad.
    Le pagine più significative della Scrittura, i versetti più giovani dei salmi, i problemi e le aspirazioni che inquietano il cuore dei giovani d'oggi, in un collage che diventa preghiera piena di quotidiano.

    ♦ Quaderni attivi - diari per ragazzi e giovani
    Quaderni che accompagnano l'esercitante nel tempo di riflessione, con spunti, pensieri, questionari, preghiere.

    Sì alla vita (L. 150)
    La voglia di diventare un uomo (L. 200)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu