Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a: La fede che i giovani cercano


     

    LINEE PER UNA PROGRAMMAZIONE PASTORALE

    Lo studio monografico di questo numero di Note di Pastorale Giovanile presenta notevoli punti di aggancio alle singole situazioni pastorali che ciascuno vive quotidianamente.
    Le linee di soluzione prospettate, per diventare davvero incidenti, hanno però bisogno di un ripensamento, guidato da un preciso riferimento alla propria esperienza, in modo da aprire ad un progetto di azione, in cui tutta la comunità si ritrovi.
    Non è possibile un progresso educativo e pastorale senza una attenta programmazione delle mete e degli interventi relativi al loro raggiungimento.
    Per facilitare questo compito impegnativo, abbiamo riportato, in calce ad alcune pagine (cfr. pag. 9, 39, 81, 92, 97, 104), dei flash, riprendendo battute e temi da articoli già precedentemente apparsi: possono fornire una linea «ottimale» per una programmazione pastorale valida. Queste costanti vanno lette all'interno di alcuni criteri per un denominatore comune di azione:
    • È l'intera comunità che fa pastorale: ciascuno in base ai propri carismi e quindi con ruoli diversificati, ma tutti con una corresponsabilità solidale (RdC, 200).
     Punto di partenza: sempre le reali urgenze soggettive e lo stato attuale di maturità umana e cristiana in cui ci si trova (RdC, 75).
    Principio fondamentale: «l'unità interiore della persona» (RdC, 159). Da qui, una programmazione pastorale che contempli interventi contemporanei e coordinati nei tre settori: catechesi-liturgia-esperienza di comunione.
    Il tutto con un processo di sviluppo che tenga conto del «principio di concentrazione» (RdC, 174):
    – ogni gesto pastorale inserito in un quadro di completezza progressiva e continua, per evitare il difetto di un procedere a singhiozzo, o smantellando quanto altri hanno in precedenza costruito:
    – ogni fascio di proposte pastorali con un nucleo centrale, attorno a cui «concentrare» gli interventi catechistico-pastorali: Cristo, centro vivo della fede.
    Tutti questi argomenti seno già stati affrontati sulle pagine di Note di Pastorale Giovanile, con una notevole ampiezza di particolari. Rimandiamo, per una visione di sintesi, alla serie di studi in corso di pubblicazione sotto il titolo APPUNTI DI PASTORALE GIOVANILE ed alla ampia bibliografia contenuta in 10/1970, pp. 42-43.

    LA FEDE CHE I GIOVANI CERCANO

    Soprattutto oggi nel progredire verso l’età adulta, i giovani si fanno attenti ai problemi della libertà personale e religiosa, al dialogo, all'apertura verso i valori universali. Essi sono sensibili alla dignità dell'uomo e ambiscono partecipare alle responsabilità del mondo sociale.
    Stimano altamente i valori del corpo, dell'amicizia e dell'amore; capiscono il senso del servizio e apprezzano e perseguono la ricerca della giustizia e della pace nel mondo.
    Questa autentica sensibilità ai valori e agli ideali si presenta sovente assai rigida; a volte, non consente di cogliere le sfumature, può portare a indebite generalizzazioni, a valutazioni nette e irreversibili.
    I valori religiosi possono trovare una loro collocazione pregnante e dinamica, se opportunamente presentati e motivati. L'educatore aperto e sereno può scoprire nei giovani una grande disponibilità e ricchezza, quando sa cogliere la valenza positiva della loro condotta e della vita. I giovani cercano nel catechista un fratello ed un amico, che sappia animare con spirito di servizio le loro aspirazioni e la loro ricerca. Sono aperti ad ogni forma di impegno generoso e alla novità. Per progredire nella fede, hanno bisogno di scoprire che la novità è Cristo (RdC, 138).
    Sulla scia di questi orientamenti, siamo invitati a ripensare i termini tradizionali della educazione dei giovani alla fede. Qualcosa è mutato, nel contesto sociologico. Ed in modo vertiginoso e impressionante. L'educatore-pastore è chiamato a riorganizzare metodi e proposte. Non è sufficiente inventare nuove formule di approccio. Si richiedono precise scelte anche contenutistiche.
    Questa monografia si situa in questo arco di ricerca.
    • L'attuale situazione è descritta attraverso «ritagli» di specialisti: ne risulta un mosaico denso di tinte suggestive.
    • Il nuovo tipo di educazione alla fede è delineato nella confluenza di alcune «voci» qualificate. Soprattutto interessanti i riferimenti concreti ai progetti di un «nuovo catechismo» per i giovani italiani.
    • Ad una serie di punti fermi è affidato il compito di delineare, con più precisione, i bordi sfuggenti del quadro pastorale.
    • Disseminati lungo le pagine della monografia, alcuni suggerimenti per la verifica della programmazione pastorale, alla luce delle istanze emerse in questo studio.
    Questa monografia è stata redatta in collaborazione con la rivista francese DOCUMENTS SERVICE ADOLESCENCE (5, rue Bayard, Paris - VIII) che ha dedicato al tema lo special «Les jeunes et Dieu».


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu