Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Crescere e

    aiutare a crescere

    Carlo Nanni

     

    1. Paradossalmente se è difficile educare, oggi non lo è meno crescere.
    I primi a risentire nel bene e nel male degli effetti della globalizzazione sono i bambini, i ragazzi, i giovani di ambo i sessi. Essi partecipano delle opportunità che vengono dalle innovazioni tecnologiche e dal mercato internazionale e mondiale. Il sistema di comunicazione sociale mondializzato, permette loro l’accesso ad un vastissimo volume di informazioni; e dà loro la possibilità di una comunicazione in tempi ravvicinati con persone e realtà vicine e lontane, quasi abolendo le distanze fisiche temporali e spaziali, stimolando l’immaginario e il fantastico soggettivo. Più che il cambiamento (come è stato ed è per la generazione adulta o anziana), per loro il difficile è vivere umanamente l’innovazione: il navigare nel grande mare della comunicazione può rischiare di finire per essere un naufragare non avendo una rotta e una porto di destinazione.

    2. L’indubbia accresciuta sensibilità per la libertà in tutti gli ambiti dell’esistenza, è tipica del nostro tempo. Ma forse, non lo è meno il “nichilismo”, inteso non filosoficamente ma come interiore senso del nulla di sé e del mondo. Esso non è solo “l’ospite inquietante” dei giovani, ma anche di tanti adulti, di tante coppie, di tante relazioni familiari; e produce solo “passioni tristi”.
    Gli “Orientamenti Pastorali” (= d’ora in poi OP) evidenziano che «le persone fanno sempre più fatica a dare un senso profondo all’esistenza. Ne sono sintomi il disorientamento, il ripiegamento su se stessi e il narcisismo, il desiderio insaziabile di possesso e di consumo, la ricerca del sesso slegato dall’affettività e dall’impegno di vita, l’ansia e la paura, l’incapacità di sperare, il diffondersi dell’infelicità e della depressione. Ciò si riflette anche nello smarrimento del significato autentico dell’educare» (n. 9).
    In proposito gli OP parlano di “nodi” culturali o più esattamente di «aspetti, rilevanti dal punto di vista antropologico [che] influiscono in modo particolare sul processo educativo».
    E ne fanno un puntuale elenco che poi viene sviluppato nel prosieguo del capitolo primo, intitolato appunto «Educare in un mondo che cambia»: «l’eclissi del senso di Dio e l’offuscarsi della dimensione dell’interiorità, l’incerta formazione dell’identità personale in un contesto plurale e frammentato, le difficoltà di dialogo tra le generazioni, la separazione tra intelligenza e affettività».

    3. «Le cause di questo disagio – continuano gli OP – sono molteplici: culturali, sociali ed economiche». È esperienza comune: la crisi finanziaria, produttiva e occupazionale rendono difficile pensare ad un futuro umanamente degno per le nuove generazioni. Il governo e il malcostume politico rendono non solo teso, ma abbassano il tono “etico” della vita civile e della partecipazione alla buona qualità della vita comunitaria. Sembra che non ci siano troppi spazi per il “sogno” e per la “speranza” in genere e quella educativa in particolare.
    E tuttavia gli OP non si pongono in un atteggiamento negativistico.
    Di fronte al “mondo che cambia” fanno propria la lezione della “Gaudium et Spes”: condivisione con le gioie e le speranze, le tristezze le angosce umane di ogni tempo; discernimento per conoscere e comprendere il mondo in cui viviamo, le sue attese, le sue aspirazioni; interpretarli alla luce del Vangelo per cogliervi i segni e i tempi dell’azione dello Spirito nella storia; profezia fiduciosa e coraggiosa, «sapendo di poter contare su una “riserva escatologica” alla quale quotidianamente attingere: la speranza che non delude (cfr Rm 5,5)».

    4. In questa linea si prospettano anche modalità educative per aiutare a superare i “nodi” che rendono difficile la crescita.
    Indico alcuni passaggi che mi sembrano testimonino questa strategia globale degli OP.

    1) A riguardo del senso della vita:
    «Un’autentica educazione deve essere in grado di parlare al bisogno di significato e di felicità delle persone. Il messaggio cristiano pone l’accento sulla forza e sulla pienezza di gioia (cfr Gv 17,13) donate dalla fede, che sono infinitamente più grandi di ogni desiderio e attesa umani. Il compito dell’educatore cristiano è diffondere la buona notizia che il Vangelo può trasformare il cuore dell’uomo, restituendogli ragioni di vita e di speranza» (n. 8).
    2) A riguardo delle incertezze antropologiche che portano ad un soggettivismo individualistico che pensa solo a se stesso: si afferma che in fondo tutto può essere ricondotto alla «negazione della vocazione trascendente dell’uomo e di quella relazione fondante che dà senso a tutte le altre», cioè la relazione con Dio, perché – ripigliando Caritas in Veritate, n. 78 – «senza Dio l’uomo non sa dove andare e non riesce nemmeno a comprendere chi egli sia» (n. 9).
    3) A riguardo delle difficoltà della formazione dell’identità personale in un contesto plurale e attraversato dai fascinosi scenari della comunicazione sociale e dagli incontri con persone di diversa cultura: si mette in luce che tutto ciò può costituire «una risorsa feconda, da valorizzare senza indulgere a irenismi o cedere a eccessivi timori e diffidenze»; comporta maggiore fatica e rischi inediti rispetto al passato, ma accresce lo spazio di libertà della persona nelle proprie decisioni e fanno appello alla sua responsabilità.
    In tal senso il compito più urgente diventa, dunque, educare a scelte responsabili; a contrastare l’assimilazione passiva di modelli ampiamente divulgati e di superarne l’inconsistenza, promuovendo la capacità di pensare e l’esercizio critico della ragione (cfr n. 10); e rispetto al diffuso relativismo, sarà compito educativo aiutare a saper leggere il “libro della creazione” e quello della Rivelazione ( cfr. n. 11);
    4) A riguardo dei rapporti tra generazioni e della trasmissione della cultura e dei valori da una generazione ad un’altra: essa è una costante dell’educazione in ogni tempo e sotto ogni cielo. Oggi è resa più difficile non solo dal complesso contesto socio-culturale, ma – come ben notano gli OP – anche dal fatto che oggi i «giovani si trovano spesso a confronto con figure adulte demotivate e poco autorevoli, incapaci di testimoniare ragioni di vita che suscitino amore e dedizione», a cominciare dalle figure parentali.
    Si comprende perché la Chiesa si sente preoccupata per «la famiglia, primo luogo dell’educazione, lasciata sola a fronteggiare compiti enormi nella formazione della persona, senza un contesto favorevole e adeguati sostegni culturali, sociali ed economici». E si comprende perché – soprattutto nell’ultima parte, gli Op invocano la necessità di una “alleanza educativa” tra le figure educative, le istituzioni sociali di formazione e la società tutt’intera.
    5) A riguardo di quello che oggi forse è il compito educativo più delicato: quello dell’integrazione tra le dimensioni costitutive della persona in special modo tra razionalità e affettività, tra corporeità e spiritualità. Gli OP intravedono la necessità dell’«armonia e la reciproca fecondazione tra sfera razionale e mondo affettivo, intelligenza e sensibilità, mente, cuore e spirito, che orienta la persona verso il senso globale di se stessa e della realtà, nonché verso l’esperienza liberante della continua ricerca della verità, dell’adesione al bene e della contemplazione della bellezza» (n.13). Ma forse sono meno cospicui di indicazioni educative in un’opera che certamente richiede vicinanza e fiducia nei giovani, dono di sé, “un amore ricco di intelligenza e una intelligenza piena di amore”, un discreto e fedele accompagnamento, una autorevole testimonianza di vita libera e saggia.
    6) A riguardo dell’accoglienza e dell’integrazione sociale oggi.
    Gli OP avvertono che «in questo tempo di grande mobilità dei popoli, la Chiesa è sollecitata a promuovere l’incontro e l’accoglienza tra gli uomini». All’opera educativa viene affidato il compito di «aiutare a superare paure, pregiudizi e diffidenze, promuovendo la mutua conoscenza, il dialogo e la collaborazione». Anzi affermano che «l’acquisizione di uno spirito critico e l’apertura al dialogo, accompagnati da una maggiore consapevolezza e testimonianza della propria identità storica, culturale e religiosa», potranno contribuire a «far crescere personalità solide, allo stesso tempo disponibili all’accoglienza e capaci di favorire processi di integrazione». Da questo punti di vista aggiungono che «l’approccio educativo al fenomeno dell’immigrazione può essere la chiave che spalanca la porta a un futuro ricco di risorse e spiritualmente fecondo» (n.14).

    5. Il capitolo si chiude con la convinzione che «in questo quadro si inserisce a pieno titolo la proposta educativa della comunità cristiana, il cui obiettivo fondamentale è promuovere lo sviluppo della persona nella sua totalità », contribuendo in pari tempo alla crescita del corpo sociale e al perseguimento del bene comune «con cristiana responsabilità» (n. 15).
    In tal senso, l’educazione cristiano diventa – anche per il mondo laico – viva testimonianza che «il tempo dell’educazione non è finito» (n. 7).

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu