Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Crescita di contenuti educativi



    Elio Scotti

    (NPG 1978-03-2)


    «Fedeltà creativa allo spirito di Don Bosco » significa avvicinarsi al suo metodo educativo con l'animo aperto, per non sottoporlo ad una analisi statica esasperante e ridurlo in rigidi schemi, ma per guardarlo nella sua integrità come forma viva e per studiarne quei principi da cui trae vita perenne.
    Nella società dell'800, impregnata di militarismo e di omogeneità culturale ufficiale, la categoria dei ragazzi e dei giovani non aveva alcun peso sociale. Era compito delle istituzioni educative o militari integrare i giovani nel sistema culturale e politico vigente, orientandoli verso i comportamenti della società adulta, ed applicando ai giovani le leggi, i divieti, i castighi utilizzati per gli adulti.

    Sistema preventivo e sistema repressivo

    In tale ambiente storico il sistema preventivo a cui si appellava Don Bosco appariva veramente rivoluzionario.
    Così egli si difende col ministro Rattazzi: «Vi sono due sistemi di educazione: uno è chiamato sistema repressivo, l'altro è detto sistema preventivo. Il primo si prefigge di educare l'uomo con la forza, col reprimerlo e punirlo, quando ha violato la legge; il secondo cerca di educarlo con la dolcezza e perciò lo aiuta soavemente ad osservare la legge medesima, e gliene somministra i mezzi più acconci ed efficaci all'uopo; ed è questo appunto il sistema in vigore tra noi.
    Anzitutto qui si procura d'infondere nel cuore dei giovanetti il santo timore di Dio; loro s'inspira amore alla virtù ed orrore al vizio,
    con l'insegnamento del catechismo e con appropriate istruzioni morali, s'indirizzano e si sostengono nella via del bene con opportuni e benevoli avvisi e specialmente con le pratiche di pietà e di religione. Oltre a ciò si circondano per quanto è possibile, di un'amorevole assistenza in ricreazione, nella scuola, sul lavoro, s'incoraggiano con parole di benevolenza, e non appena dimostrano di dimenticare i propri doveri, loro si ricordano in bel modo e si richiamano a sani consigli. In una parola, si usano tutte le industrie che suggerisce la carità cristiana, affinché facciano il bene e fuggano il male, per principio di una coscienza illuminata e sorretta dalla religione» (Memorie Biografiche, V, 52).
    Questi argomenti che riecheggiano l'introduzione del breve scritto di Don Bosco, di cui ricorre il centenario, sono da lui motivati dal fatto che il giovane non viene avvilito dalla correzione, ma incoraggiato dall'avviso amichevole e ragionato, dalla comprensione della mobilità ed incostanza giovanile che dimentica presto ed istintivamente i suoi doveri, dalla considerazione che i castighi non migliorano mai una persona ma accrescono in essa l'amarezza ed il desiderio di ribellione. Guadagnato il cuore dell'allievo, dice Don Bosco, l'educatore potrà sempre parlare col linguaggio del cuore sia in tempo di educazione sia dopo di essa e potrà avvisarlo, consigliarlo e anche correggerlo quando si troverà negli impegni della vita.

    Valori maturati e linguaggio attuale

    Il modo di esprimere i contenuti del sistema educativo potrebbe offendere una certa sensibilità psico-pedagogica attuale, per un senso di protezionismo e di educazione individuale che esso poteva lasciare apparire. Infatti ecco come la seguente citazione delle regole salesiane esprime oggi i medesimi principi arricchiti da nuovi valori, pur precisando l'identico obiettivo educativo, ma adeguando il metodo pedagogico alla mentalità moderna.
    Questo sistema si appoggia tutto sopra la ragione, la religione e sopra l'amorevolezza (Don Bosco): fa appello cioè non alle costrizioni ma alle sorgenti vive della ragione, dell'amore, del desiderio di Dio, che ogni uomo porta nel profondo di se stesso.
    Imitando la pazienza di Dio, incontriamo i giovani al punto in cui si trova la loro libertà e la loro fede. Fraternamente presenti perché il male non domini la loro fragilità, li aiutiamo, attraverso il dialogo, a liberarsi da ogni servitù. Moltiplichiamo gli sforzi per illuminarli e stimolarli rispettando il delicato processo della fede. La nostra arte educativa tende a che siano progressivamente responsabili della loro formazione.
    Nelle opere giovanili coltiviamo con particolare sollecitudine una atmosfera di famiglia vissuta nella comunità educativa. I giovani sono avviati all'esperienza della vita cristiana in una comunità di fede, e si formano alle proprie responsabilità attraverso l'esercizio graduale della libertà e della partecipazione alla stessa organizzazione della loro vita. Mediante le attività di gruppi apostolici e iniziative diverse le opere giovanili si aprono all'azione sociale e missionaria nel servizio dei più poveri e nella formazione di giovani cristiani impegnati (art. 25 e 28).

    Alcuni elementi di confronto

    Ieri il sostegno alla fragilità e debolezza del ragazzo era sufficiente elemento educativo in una società di tipo cristiano per mentalità e comportamento di vita; oggi nella pluralità delle stimolazioni il ragazzo ha necessità di abilitarsi per tempo a motivare da solo le proprie scelte ed a responsabilizzarsi.
    Ieri l'educatore era rassicurato dopo aver posto buoni germi di ritorno alla fede in fin di vita nei proprii allievi, ben conoscendo i tempi lunghi della pazienza di Dio e l'azione materna e presente della Chiesa;
    oggi l'educatore deve garantire anche l'efficacia visibile della formazione, educando il giovane a liberarsi dalle manipolazioni dei mass-media e delle ideologie atee in una società alienante, per renderlo fattivo costruttore di una società più umana e cristiana, mantenendo vivo il giusto senso della vita ed il bisogno di Dio in mezzo ad un comune agnosticismo.
    Ieri l'unirsi dei buoni, aderendo ad istituzioni sicure, a compagnie od associazioni ecclesiali era consigliato come garanzia di fedeltà, coerenza ed impegno di testimonianza; oggi la capacità di crescere per personale costruzione e di aggregarsi o collegarsi a gruppi di appartenenza o di riferimento, che siano più consoni al proprio bisogno di valori o alla eguaglianza di obiettivi da raggiungere, sono essenziali ad ogni giovane seriamente impegnato nella vita.
    Ieri la catechesi, intesa come dottrina da trasmettere e da imparare, e la pratica dei sacramenti, intesa come mezzo sicuro di santificazione, venivano valutati già un grande progresso rispetto alla ignoranza religiosa di molta popolazione ed un audace anticonformismo rispetto alla mentalità giansenistica contraria alla frequenza dei sacramenti; oggi si tratta di evangelizzare la gioventù attraverso un annuncio di salvezza totale che risponda alle profonde esigenze della persona ed una proposta di vita cristiana integrata nella realtà della vita personale e sociale, fortemente interiorizzata e resa cosciente da una cultura religiosa aggiornata e da una vita vissuta con una comunità cristiana aperta contemporaneamente all'azione di Dio e alla promozione umana della società.
    Continuità e fedeltà dunque, e progresso di aggiornamento in un carisma dinamico, che è dono di Dio.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu