Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    CdG: presentazione di mons. A. Del Monte


     

    NON DI SOLO PANE

    Il catechismo dei giovani

    (NPG 1979-06-80)

    «Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio» (Matteo 4,4).
    Questa affermazione viene da lontano, è al di sopra del tempo e delle culture, eppure trova un'eco viva nella coscienza di ogni uomo, anche quando il pane è un bene che molti desiderano e ancora non hanno. È affermazione vera anche quando, come nei nostri giorni, il problema più urgente è per molti la mancanza di un lavoro dignitoso per un onesto sostentamento.
    Mentre il clima odierno è segnato da una vasta crisi delle culture un tempo dominanti, il messaggio della parola di Dio sa dare espressione alle esigenze più profonde e attuali dell'animo, trascende la povertà e la provvisorietà di molti messaggi umani, contesta ogni forma di materialismo corrente ed ogni pretesa dell'uomo di fare da sé.
    Questo libro è scritto per i giovani, perché in loro la parola di Dio mette radici profonde (cfr Prima lettera di Giovanni 2,13-14-. È scritto per gli studenti delle scuole superiori e per i giovani che già lavorano nei campi e nelle fabbriche, artigiani e impiegati. È scritto anche per coloro che sono in attesa di lavoro. È scritto per chiunque si interroga seriamente sulla propria fede ed è alla ricerca di nuove e più valide ragioni per una adesione certa e consapevole.
    I vescovi, che si sono assunti l'impegno e la responsabilità di questo catechismo, hanno ritenuto che il confronto severo del vangelo con tutti i conformismi di moda, con la superficialità e il gioco demagogico che paralizzano ogni sincera ricerca della verità, fosse in piena sintonia con l'animo giovanile e rispondesse alla novità propria dell'annuncio del regno di Dio: «Avete inteso che fu detto... ma io vi dico».
    «Non di solo pane» è un libro che si propone di rendere consapevole e piena la fede in chi già la professa, ridestarla o rinvigorirla in chi la vive nell'indifferenza, aiutare le nuove generazioni e le comunità ecclesiali a scoprirla con impegno robusto. Contiene, perciò, una presentazione sistematica delle verità fondamentali della fede. Richiede anzitutto di essere studiato. La lettura personale, come pure lo studio metodico di gruppo, costituiscono il primo impegno.
    Questo libro è, al tempo stesso, un vero catechismo: come tale dovrà essere meditato, vissuto, pregato nell'ambito della comunità ecclesiale. La parola di Dio, sorgente e culmine di ogni itinerario intellettuale e spirituale che conduce a Cristo, rivela con immediatezza l'urgenza di essere celebrata, quale memoria che rende attuale la storia delle grandi opere compiute da Dio. La celebrazione, a sua volta, sollecita ad incarnare la fede nella realtà esistenziale, per testimoniare la sua intrinseca e creativa vitalità.
    In questo modo, il catechismo «Non di solo pane» viene a collocarsi pienamente nel dinamismo della rinnovata catechesi della Chiesa, che è parola e insieme memoria e testimonianza. È appena uno strumento, che intende però arricchire di forti contenuti le molte esperienze e gli itinerari di fede che oggi si offrono ai giovani nei gruppi, nei movimenti e nelle associazioni, nelle comunità e nelle parrocchie.
    Il catechismo non intende risolvere ogni problema, né a scuola né all'interno del gruppo giovanile o della comunità di fede.
    È strumento di riflessione e di lavoro, che esige una mediazione sapiente anzitutto da parte dei giovani, poi degli animatori, degli insegnanti di religione e dell'intera comunità cristiana. Dovrà arricchirsi, inoltre, di sussidi che rendano più evidente la connessione del catechismo con le situazioni e le esigenze vive dei destinatari. In questo senso si potrà rendere il testo più completo e accessibile, senza tradirlo o banalizzarlo, senza mortificare l'impegno e la genialità degli educatori.
    + Aldo Del Monte Vescovo di Novara


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu