Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a: Radicalità evangelica e valori umani


     

    (NPG 1980-10-3)

    Da circa un anno abbiamo iniziato una riflessione articolata su «giovani e valori». Abbiamo già offerto ai lettori due dossier. Il primo, con il titolo «giovani e valori: un problema» (1980/5), per dare un quadro degli interrogativi in gioco. Il secondo, con il titolo «giovani e valori: una proposta» (1980/7), per approfondire l'analisi e dare una risposta sul piano educativo. È già in elaborazione un terzo dossier, con il titolo «vivere la gratuità in un tempo di conflittualità» (198111), per esemplificare più da vicino la metodologia.
    Nel lavoro redazionale siamo stati sollecitati ad un ulteriore problema: il rapporto tra radicalità evangelica e valori umani.
    Intendiamo con radicalità un modo particolare di affrontare il problema della identità personale e che si esprime nel sottolineare atteggiamenti di assolutizzazione, contrapposizione, «utopia» allo stato puro. Lo crediamo un fenomeno di minoranza, importante per tutti tuttavia perché ripropone il grosso problema della identità giovanile oggi. Con radicalismo evangelico intendiamo invece il ritorno al Gesù del vangelo, il rifiuto delle mediazioni storico-culturali, la contrapposizione tra valori evangelici ed esperienza umana. Questo a livello di giovani. C'è anche un radicalismo degli educatori e si esprime nella esigenza di una proposta cristiana in termini forti di rottura e contrapposizione, per essere fedeli al vangelo e perché la proposta possa emergere nell'attuale clima di pluralismo e di scetticismo.
    Come valutare il bisogno di radicalità nei giovani in genere? E come valutare il radicalismo evangelico dei giovani e il tentativo degli educatori di tornare a proposte di vita cristiana che accentuano la rottura tra valori umani e valori cristiani, tra crescita in umanità e crescita nella fede, tra cultura e fede?
    Consideriamo il radicalismo come un fenomeno complesso, ricco di ambivalenze. Ci proponiamo pertanto di offrire alcune chiarificazioni.
    Un punto fermo rimane per noi la fedeltà al principio della Incarnazione. È dentro la fedeltà a questo principio che vogliamo parlare di radicalità cristiana. In altre parole, vogliamo affermare la continuità tra valori umani ed esperienza evangelica, prima che la discontinuità, per rifuggire da impostazioni integriste o da «fuga mundi». La discontinuità deve nascere in un discorso di continuità. E non viceversa. La radicalità dell'evento Cristo non sta forse nel fatto che ha assunto l'umano come luogo di trasparenza del divino?

    FATTI

    Viviamo in una società in cui per molti versi la cultura egemone è quella radicale. Per non creare confusione occorre subito distinguere tra «società radicale» e  radicalità cristiana».
    Dire società radicale è dire società centrata sui bisogni primordiali dell'individuo da soddisfare in esperienze sempre nuove e spontanee. Il criterio decisivo su cui misurare le esperienze sembra ridursi al principio della ricerca del piacere. Sembra negata ogni disciplina e ogni differimento. La visione cristiana della vita certamente si oppone alla proposta radicale, ma non è da questa contrapposizione che sembra debba essere capito il ritorno di atteggiamenti radicali in ambito ecclesiale.
    Il radicalismo in ambito ecclesiale sembra invece nascere da un problema a cui molti lavorano nella attuale crisi delle istituzioni e delle ideologie: su quali valori investire le proprie energie e quelle collettive? quale
    stile di vita e con quali valori informarlo? Nel rispondere a questi interrogativi sembra manifestarsi un certo radicalismo sia a livello di esigenza giovanile sia a livello di educatori che vogliono proporre un messaggio di fede significativo.
    Questa l'ipotesi di partenza, da verificare lungo il cammino. Una prima verifica va compiuta a livello di «fatti».
    Quali sono, e di che portata, i sintomi di questo atteggiamento nei giovani? Quali sono le possibili cause a livello culturale e religioso?
    A che cosa risponde l'esigenza di radicalità evangelica?
    Per quel che riguarda gli educatori: a che cosa corrisponde la scelta di radicalità evangelica? L'impressione è che con il diffondersi di modelli pastorali ispirati alla radicalità si voglia reagire ad alcuni rischi a cui in questi anni la pastorale giovanile non sembra essersi del tutto sottratta. Alcuni esempi: il rischio di una proposta di fede in termini di pura mondanizzazione, il rischio di una proposta di fede riduttiva della originalità dei valori evangelici al punto da non essere in grado di farsi «sentire» dai giovani nell'attuale pluralismo culturale, il rischio di non rimarcare a sufficienza i messaggi che sono nella direzione della discontinuità tra valori umani e valori evangelici...
    Su questi interrogativi, soprattutto sul versante della domanda giovanile di radicalità, riportiamo una conversazione tra Enzo Bianchi della Comunità di Bose, Franco Garelli, sociologo e Giannino Piana, esperto di problemi morali.

    PROSPETTIVE

    Il diffondersi di atteggiamenti di radicalità a ispirazione evangelica è un fenomeno complesso e ricco di ambivalenze. Occorre valutarlo in modo corretto anche in vista di possibili imperativi pastorali.
    Una valutazione richiede che si proceda con un duplice apporto, quello delle scienze umane e quello della riflessione teologica. Le scienze umane devono iniziare a spiegare, magari in termini di «sospetto», il perché del «ritorno alle origini» e del rifiuto delle mediazioni culturali da parte di certi giovani che si avvicinano al vangelo. La riflessione teologica deve invece precisare il senso della radicalità evangelica, per non vanificare il vangelo ma anche per non fare carico al vangelo di atteggiamenti che evangelici sono solo in parte.
    In questa direzione presentiamo i contributi di Giuseppe Ruggieri e di Franca Amione. L'intervista a Ruggieri introduce la categoria del «fare compagnia» come categoria da cui comprendere il rapporto tra valori umani e valori cristiani o, se si vuole, tra fede e cultura.
    Il contributo di Franca Amione chiarisce, in termini di psicologia sociale, le ambivalenze e i rischi di un radicalismo esasperato.
    Gli altri due approfondimenti proseguono la riflessione nella direzione dei contenuti e dello stile educativo.
    Abbiamo chiesto a Franco Ardusso di rileggere la presentazione di valori fatta da
    G. Piana nel dossier dedicato alla «proposta» di valori ai giovani e di riflettere:
    - sul senso che può avere l'accentuare la radicalità della proposta evangelica con i giovani d'oggi;
    - sui valori evangelici da sottolineare in concreto con i giovani perché inspiegabili come valori umani.
    A Riccardo Tonelli si è chiesto invece di valutare il rifiuto delle mediazioni storico-culturali che alcuni sembrano condividere per ricercare l'identità in un ritorno alle fonti e ai valori evangelici allo stato puro. Qual è il ruolo delle mediazioni nell'economia della salvezza? Come valutare l'intimismo e il fondamentalismo biblico, gli atteggiamenti selettivi verso le mediazioni ecclesiali, il vivere dentro le istituzioni senza tuttavia stabilire con loro un vero contatto?
    L'atteggiamento selettivo verso le mediazioni sembra discriminare tra mediazioni «religiose» da accettare nuovamente nella loro oggettività e mediazioni storico-culturali ed educative. Che dire della scelta di progettare uno stile di vita rifacendosi al solo vangelo senza la mediazione delle scienze umane? E come valutare il misconoscimento della dimensione educativa nella crescita di fede, dimenticando che la fede è certamente «dono» ma anche frutto di un attento, lungo e paziente lavoro educativo?

    PER L'AZIONE

    A quali conclusioni conduce sul versante educativo il discorso sulla radicalità evangelica? C'è materiale per dover riflettere su tutta la pastorale giovanile.
    Ci limitiamo a due piste di intervento: la ricerca di identità e il rapporto tra giovani e cultura.
    Occorre tener presente a che cosa risponde la radicalità, sia che si manifesti come vivace dialettica tra valori umani e valori cristiani alla riscoperta dello specifico cristiano, sia che si tratti di un rifiuto più o meno consapevole di tutto ciò che è umano sul piano personale e culturale.
    La scelta della radicalità è un modo di rispondere al problema della identità. Dietro a tutto sta la ricerca appassionata di un fascio di valori o di un ambiente sufficientemente alternativi con cui identificarsi. Ma a quali condizioni il «ritorno alle origini» o l'identificazione in gruppi ed associazioni a forte identità religiosa permette di rispondere alla domanda?
    Un secondo problema lo si trova nella strategia con cui la scelta radicale affronta il problema della identità. La radicalità, da questo punto di vista, rischia di fomentare un immaturo rapporto tra giovani e cultura e tra giovani e passato.
    Come infatti valutare il ritorno alle origini? Se dietro c'è una grossa consapevolezza che «senza passato non c'è futuro» allora la radicalità può essere un tentativo per affrontare la attuale crisi di «memoria». Se invece la scelta è scelta del passato come luogo in cui riformulare il proprio presente, senza riferimenti a ciò che la cultura attuale ha elaborato se non in termini negativi, allora anche la ricerca di identità si complica. Se verso il presente si ha un atteggiamento più o meno manicheo, di insofferenza o di rifiuto, il ritorno al passato maschera una ideologia della storia e denuncia il forte malessere dei giovani in questa società. Qual riferimento allora al passato?
    Il documento redazionale che presentiamo, offre alcune veloci riflessioni in chiave educativa sui due nodi problematici a cui abbiamo accennato.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu