Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a: Giovani e morale: la situazione


     

    (NPG 1982-01-3)


    Nel parlare di giovani e morale la prima domanda che si pone è: dove sta il problema? Se c'è un problema morale dei giovani, in che consiste?
    Alcuni fatti si impongono. I giovani sottolineano con insistenza il rifiuto di una morale di norme oggettive e di cercare una moralità più autentica e personale. Ma dove sta il confine tra ricerca di autenticità e qualunquismo morale?
    Molti giovani sembrano storcere il giudizio sul bene e sul male. Quel che una volta era bene, oggi non lo sembra più, e viceversa. Ma davvero i giovani hanno smarrito il senso di colpa e di peccato?
    Possiamo riconoscere che c'è una certa deriva morale. Ma, ci sembra, molto lenta. La deriva sembra più sensibile nel riferimento alla fede. Nelle loro decisioni morali la fede sembra non avere spazio e voce. Ma anche qui non si deve esagerare. I giovani partecipano della secolarizzazione della morale in atto nella società italiana, evidenziano la difficoltà di concretizzare l'appello morale evangelico, denunciano la scarsità di modelli ecclesiali credibili, soffrono la crisi più generale della relazione educativa. Le responsabilità inoltre non vanno scaricate solo nella direzione del mondo giovanile.
    Ci sono una serie di ragioni strutturali con le quali fare i conti. Viviamo un momento di intenso trapasso culturale, che va dalla crisi delle ideologie e dei sistemi di interpretazione globale della realtà, alla ricerca di un nuovo modello e stile di vita. L'incertezza morale e il pluralismo dei modelli etici trovano qui una loro ragione profonda. Non è possibile allora parlare di giovani e morale senza contemporaneamente allargare il discorso alla crisi culturale.
    Da tempo, come redazione NPG, stiamo riflettendo insieme su queste tematiche. Abbiamo avuto diverse incontri redazionali a Roma e a Torino. Con questo dossier presentiamo la prima parte della nostra riflessione con l'analisi della situazione. Seguirà entro pochi mesi un secondo dossier dedicato al progetto educativo.
    I due dossier si collocano come sviluppo di quelli relativi a «giovani e valori» ( NPG 5 e 7, 1980). Mentre però quelli studiavano prevalentemente il dover essere, facendo attenzione ai contenuti per una riformulazione dello stile di vita, questi analizzano come nel progetto viene concretamente vissuto il rapporto «doveroso» tra coscienza/ responsabilità personale e progetto normativo di valori.

    FATTI

    Per una introduzione al problema morale nei giovani abbiamo pensato a tre introduzioni.
    La prima è evidentemente una analisi di come i giovani vivono e riflettono sulla dimensione morale della loro vita. La recente ricerca diretta da Giancarlo Milanesi ( A a.Vv. , Oggi credono così, L DC 1981, 2 volumi) ci offre una documentazione recente e scientifica. Carlo Penati, che ha preso parte alla ricerca, ce ne offre una presentazione.
    Un secondo fatto su cui vogliamo attirare l'attenzione, anche perché di solito non se ne parla, è l'atteggiamento degli adulti e degli educatori verso il modo di vivere dei giovani. C'è il sospetto che, almeno certe volte, siano le attese degli adulti ad essere eccessive, perché non considerano che il giovane è in fase di maturazione e per di più in una società complessa e senza grossi punti di riferimento, o addirittura scorrette perché legate a modelli etici superati.
    Su questa problematica non è facile avere una riflessione esaustiva. Ci siamo perciò limitati a chiedere una testimonianza a Norberto Galli, che lavora a stretto contatto con educatori e insegnanti. Il rapporto tra giovani ed educatori è segnato dal riferimento a diversi modelli etici, cioè a diversi procedimenti per stabilire ciò che è bene e male e a diversi atteggiamenti e comportamenti morali. Per questo ci è parso utile chiedere a Tullo Goffi di descrivere alcuni di questi modelli presenti nella storia della morale, ponendo di volta in volta in luce il progetto d'uomo sottostante, e di indicare alcune prospettive culturali odierne da cui partire per una rinnovata riflessione etica.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu