Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a: Educare i giovani alle «cose»


     

    (NPG 1984-10-3)

    Nel parlare di ciò che sono o pensano i giovani, spesso si fanno ricerche e indagini chiedendo loro cosa pensano su un problema, su un argomento.
    Con questo dossier abbiamo scelto un'altra prospettiva: parlare dei giovani-oggi attraverso le «cose».
    Se entriamo in una stanza e troviamo dei giocattoli o delle bambole, anche se non lo sapevamo prima possiamo dire che la frequenta un bambino o una bambina. Dal tipo di giocattoli siamo anche in grado di stabilire l'età.
    Se vi troviamo dei fumetti o dei romanzi d'avventura, diciamo che lì c'è un ragazzo o un preadolescente, e così via.
    Dal tipo di cose non solo induciamo età e sesso, ma anche cultura, interessi, sensibilità. È questo un segno che le «cose» possono parlare e rivelare atteggiamenti e intenzionalità.
    Che parlare delle «cose» dei giovani sia non solo qualcosa di interessante e utile lo può rivelare anche l'intuizione di Mc Luhan che «il mezzo è messaggio». Le «cose» non solo rivelano l'interiorità dell'uomo, ma anche la plasmano e la trasformano. L'uomo che oggi usa la macchina o l'aereo o guarda la televisione è diverso dall'uomo medioevale che non disponeva di questi mezzi.
    Di qui il problema pastorale ed educativo. Può un educatore/animatore non conoscere o rilevare l'importanza che le cose possono avere sullo spirito dell'uomo? Come deve egli rapportarsi educativamente a questa realtà nella quale l'uomo non può far a meno delle «cose», ma anche nella quale le «cose» lo possono condizionare? In altre parole: che cosa rivelano dei giovani l'uso di certe «cose»? quali problemi pongono? quali criteri educativi ed etici devono guidare un educatore nel suo rapporto con i giovani?
    Il loro modo di vivere la musica ci pone però alcuni problemi.
    Infine come terzo indicatore abbiamo scelto il personal computer. Questa nuova «cosa» forse è più tipica tra i ragazzi-adolescenti e tra gli adulti che devono far i conti con la massiccia computerizzazione e robotizzazione dell'industria. Tuttavia sembra essere una «cosa» importante per la novità e peso che può avere nella nuova cultura della società. Interessa i giovani perché i ragazzi-adolescenti presto saranno giovani e poi perché sembrano crescere l'interesse verso le nuove macchine anche per un futuro orientamento di tipo occupazionale.
    Nell'esame delle cose che ci possono svelare qualcosa dei giovani abbiamo scelto tre indicatori tra i tanti che se ne potevano scegliere: la moda, la musica, il personal computer. Vediamo il perché. I giovani sono anzitutto molto attenti al modo di vestirsi. Per essi non è tanto un problema di convenienza sociale, quanto un modo di caratterizzare ed esprimere se stessi. Se si ama il mondo e la società non ci si veste da punk, se si vuole asserire la propria solidarietà con gli operai o i disoccupati non ci si veste con abiti «firmati». Se si vuole affermare l'uguaglianza non si cercano anelli e orecchini che ci possono differenziare. Anche la musica sembra essere un luogo dove trovare le caratteristiche dei giovani. Sono loro che per lo più frequentano le discoteche, sono loro che per lo più sono presenti nell'acquisto dell'ultima novità, sono ancora loro che sono aggiornatissimi sulle nuove correnti e sensibilità musicali.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu