Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Voglia di corpo


     

    Giovani '80

    Angelo Turchini

    (NPG 1984-05-25)


    Moda, palestre, danza, footing: una riscoperta del corpo tra rapporto allenato e tensione di salvezza.

    Il culto del corpo come moda, come filosofia, come stile di vita, come cultura del corpo.
    Partito in sordina, impetuosamente travolge tutto e tutti. Le scuole di danza, di ballo moderno, di ginnastica, di aerobica, di pattinaggio vedono affluire sempre nuovi adepti.
    Alle mille attenzioni volte ad esaltare senza remore la dimensione corporale si aggiunge una «voglia matta» di corpo. Quanto di moda e di esigenze vitali è difficile dire. Scoppia la moda, le palestre si adeguano, anche se magari manca la preparazione adeguata. Per ora infatti una scorpacciata di hatayoga, breacking, aerobic dance, body dance, athletic dance e così via. Affidarsi alle lezioni di un maestro, frequentare per qualche settimana o qualche mese una scuola diventa essenziale, purchè la cosa sia nuova.
    Non improvvisazione, ma regole. Aleggiare volare librarsi nella danza, nella ginnastica e così via non è naturale, ma frutto di sudore, di esercizio, di volontà, di tensione, di sacrificio, di tempo strappato ad altro impiego. Si lavora col corpo, ci si mette l'anima.
    Contano i risultati, ma anche un insopprimibile bisogno di soffio caldo, di energia positiva, di creatività, di allegria, di essere pieno e vitale. Le regole valgono se si intravvede un fine, ma se questo non balugina all'orizzonte, vale il conformismo ripetitivo quand'anche non stereotipo o usuale del gesto che accomuna e differenzia.
    Ovattata o violenta nella palestra si spande la musica giusta. Corpi in movimento si riconoscono e vibrano nelle divise o nelle tute firmate vendute indossate perchè non se ne può fare a meno nel grande mercato. Ma nel movimento cadenzato si può leggere una possibilità di espressività, di creatività, di gusto di vivere. La liberazione non è palpabile, ma è più vicina e a portata di mano. Via lo stress, la noia di un pigro pomeriggio. La tecnica viene assunta a servizio di una vita diversa, anche se la vita non è il corpo. Le regole, le pratiche valgono come elementi connessi con lo star bene soggettivo, in primissimo luogo.
    uno star bene privilegiato che fa i conti con il proprio sé.
    Se fare ginnastica diventa un fattore salutare come cibarsi o evitare di fumare, se diventa una norma igienica, si traduce nella perdita di una dimensione fondamentale della riscoperta del corpo.
    Ma la tensione non ricerca solo sicurezza, vuole di più, desidera salvezza. Il bisogno di vita, di salute scavalca le tecniche incomprensibili e lontane che parlano linguaggi basic e cobol (con cui farà i conti, ma non ora). Al di fuori del computer la pratica del corpo è una produzione culturale declinata in danza, in ginnastica, in aerobica, in yoga, in un'onda che si prevede di poter controllare. Appagante in ogni caso, perchè permette di esprimersi e di divertirsi insieme.
    Il culto di Narciso al maschile significa richiesta di saune, palestre, jogging, massaggi, cosmetici e prodotti di bellezza, all'insegna della cura del corpo. Ma quante ascelle maleodoranti, capelli sporchi, bocche puzzolenti, sudori rappresi in magliette di salute!
    Avere un corpo sano e una piacevole armonia fisica e psichica è la versione 84 del greco «ciò che è bello è buono» e viceversa. Il corpo è mezzo di comunicazione privilegiata con la realtà, e talora da mezzo diventa fine.
    Ma più in generale non si vuole sentire il peso del proprio corpo, come qualcosa da nascondere. Non sono brufoli da cancellare, ma forme da esibire come un bene fondamentale da viversi a proprio agio. Al di là di tutte le illibertà condizionanti del corpo, da usare e conoscere a fondo, da plasmare e modificare, da costringere e da rassicurare.
    Dietro l'angolo, in agguato, un rapporto alienato se si lascia condizionare dai modelli proposti dai mass-media: aerobica per lei, footing per lui. La propria maschera è una immagine altrui, una costruzione falsa. Almeno fosse un prodotto per difendere la propria faccia, quella vera, disponibile ad aprirsi con discrezione e a discrezione.
    Giù la maschera, dunque! Delirio è delirare ciò che è imposto. C'è chi si scopre, chi si riscopre, chi continua ad aspettare un'immagine che uno specchio appannato non vuole rivelargli, chi si ricopre a doppia maschera, chi tende le mani e cerca una risposta a tanti perchè. È possibile essere dolci, aggressivi, comprensivi, matti, tutto. Esserlo dentro è facile, comunicarlo come?
    La pratica del corpo porta sicurezza ed equilibrio. Il non avere niente da fare dà un senso di libertà, ma riempie anche d'angoscia. Puoi restare a casa e immaginare tutti i modi possibili di passare il tempo, tutti i modi di viverlo.
    Il tempo è un vuoto da riempire. Il tempo libero serve a coltivare i propri interessi. Ma ormai ti sei coltivato abbastanza. Eppure il tuo corpo merita un'attenzione nuova. Forse hai i desideri di un adulto, ma l'impotenza pratica di un ragazzo. L'insoddisfazione è narcisistica, ma per il tuo corpo puoi vincere pigrizia e comodità. È una delle poche cose che puoi permetterti, per il resto perchè sforzarsi?
    Il tuo corpo cambia, è al centro dell'attenzione tua e altrui, è un oggetto. Dentro ci stai, è altro da te, ma è anche te. Il tuo corpo ti aiuta ad accrescere la stima in te. Le tue delusioni svaniscono, la tua sensibilità si esalta e si esaspera. La tua testa comanda i nervi del tuo corpo inquieto e guizzante, controlla movimenti studiati e ristudiati.
    «Sarà. Ma per me è la testa quella che conta di più». In ogni caso se non sai cosa fare, se non sai dove andare, ecco qualcosa per te.
    Ma per entrare nel corpo occorre perdere la testa?
    C'è un tempo per la mente, un tempo per perdere la nostra mente e un tempo per ritrovarla in una regione artica, eppur calda, quella della autonomia.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu