Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Per una filosofia critica del computer a scuola


     

    Paolo Danuvola

    (NPG 1985-03-36)


    Davanti all'uso sempre più frequente dei computer nelle scuole, sorgono interrogativi che un insegnante/educatore deve mettere in conto.

    I computers entrano oggi nella scuola più sulla spinta di agevolazioni - quando non di omaggi - delle case costruttrici, che non della consapevolezza delle loro potenzialità. E vi entrano sostenuti dall'iniziativa di attivi - ma singoli - insegnanti, più che sulla base di una effettiva programmazione. Il problema poi si riduce spesso a «che macchina comprare» e «quante» comprarne, prima ancora di elaborarci un briciolo di filosofia.
    Quello che forse sconcerta maggiormente noi adulti è avvertire che i computers cambieranno la cultura, l'ambiente, il modo di rapportarci: questo ci turba e talvolta ci galvanizza; certo ci dà insicurezza, come ogni cambiamento.
    Per i giovani è diverso: sentono quel linguaggio già loro, e lo espandono sulla base dei bisogni fino a chiamare «uscite» le desinenze delle declinazioni latine. Ma il computer sta all'informatica come il cannocchiale sta all'astronomia, ed è bene continuare a ricordarlo.
    Nella scuola occorre fare oggi una distinzione:
    - per gli studenti delle scuole superiori l'informatica è proposta normalmente come strumento (prestazioni delle singole macchine sulla base del software) o come tecnologia (come produrre le macchine); molto meno come scienza (insieme di discipline che studiano le elaborazioni dell'informazione, come la teoria dei linguaggi...);
    - per gli studenti della scuola dell'obbligo l'uso del computer si colloca sul piano dello strumento didattico oltre che dell'acquisto di una familiarità con i linguaggi.
    Anche a livello scolastico comunque il discorso pone degli interrogativi. Non certo per avere timore dell'innovazione, ma piuttosto per non subirla, e sapendo comunque che l'innovazione assume diversa valenza (anche politica) a seconda della funzione che le si attribuisce. Proviamo ad esaminarne qualcuna.
    - Computer e creatività: la risposta al quesito se il computer facilita o ostacola la fantasia non è univoca, e dipende dal tipo di lavoro che la progettazione permette. Se non vi sono possibilità di scelta, se la risposta è comunque drasticamente chiusa in un giudizio valutativo su chi lavora (e sbaglia), certo il rapporto uomo-macchina non potrà essere creativo. Se invece l'elasticità del programma consentirà di costruire istruzioni sempre più complesse e organizzare moduli diversificati di progetti con difficoltà crescente, allora la fantasia, se non proprio al potere, potrà comunque trovare spazi di esercizio.
    - Computer e logica: chi sa che il computer è in grado di fare - in modo velocissimo - solo operazioni ripetitive e riducibili ad una successione di quesiti sì/no, non ha difficoltà a riconoscergli l'opportunità di avvicinare ad una logica stringente. Questo se da una parte toglie spazio ad ogni ambiguità, dall'altra non permette però precisazioni, eccezioni, motivazioni, sottolineature a cui ricorre, anche positivamente, il nostro linguaggio naturale.
    - Computer e linguaggio: si stanno formulando tesauri di vocaboli per ogni disciplina: storico, giuridico, pedagogico... È chiaro che con questi nuovi vocabolari, una volta standardizzati in funzione del calcolatore, sarà più difficile (non impossibile: questo era capitato anche nel passaggio alla stampa) elaborare • un nuovo linguaggio. Ad esempio inchiesta (sottolinea l'ufficialità) ed indagine (sottolinea la diligenza) non sono proprio la stessa cosa, ma rispetto al calcolatore vengono normalmente accomunati. La positiva corrispondenza univoca è forse senza possibilità di equivoci fra un termine ed il suo significato, ma sarà pagata con un impoverimento del linguaggio?
    - Computer e democrazia: la concentrazione dei dati, la loro accessibilità, la sempre maggior impenetrabilità dei programmi con l'avvicinarsi dei linguaggi a quello naturale (compreso il fonico), pone dei problemi di partecipazione alla vita istituzionale di portata rilevante. Sempre più la maggior parte dei processi decisionali saranno un problema di informazione e di comunicazione, trasmessi oltretutto in tempi reali. Così come forme di tele-lavoro avvieranno processi di economia informale, locale, decentrata, con possibile ridimensionamento della concentrazione urbana...
    Problemi grossi dunque che pongono tutti i docenti, e non solo gli informatici, di fronte ad un ripensamento perché nulla finisce, anzi il problema comincia proprio quando «hai» comperato il computer.
    Certo dallo spontaneismo dei singoli docenti si dovrebbe poter passare a degli ambiti di riflessione (gli IRRSAE: Istituti Regionali di Ricerca, Sperimentazione Aggiornamenti Educativi oggi avviati in tutta Italia?) perché al momento iniziale, galvanizzante, non subentri lo smarrimento, la demotivazione o il riflusso di chi vede di dover ridimensionare le sue aspettative.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu