Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Tra i 200 e i 50


    Editoriale

    Alberto Martelli

    (NPG 2016-01-03)

    Cari lettori,
    dobbiamo con sincerità dichiarare la nostra emozione nell’iniziare insieme a voi questo anno 2016 perché il traghettare del tempo in questi mesi ci porterà a viaggiare tra due sponde di particolare fascino e valore.
    Da un lato la fine del Bicentenario della nascita di don Bosco.
    Festeggiato ufficialmente nello scorso mese di agosto 2015, si chiude idealmente nelle nostre riflessioni con il dossier di don Fabio Attard, superiore generale per la pastorale giovanile dei salesiani, dove cercheremo di fare il punto non tanto del passato o delle celebrazioni fatte, ma del futuro che ci aspetta e di ciò che la tradizione di don Bosco e dei suoi figli può indicare alla Famiglia Salesiana e a tutta la Chiesa come orizzonte di una seria riflessione/azione per il bene dei giovani.
    Dall’altra sponda del nostro anno ci aspetta un evento che certamente farà piacere a tutti i più affezionati abbonati di NPG, ossia il 50° della nostra rivista. Cinquant’anni al servizio della Chiesa italiana e dei giovani: un traguardo che giunge quasi inaspettato. Ci sentivamo sempre con il cuore di ragazzo e scopriamo invece di essere ormai giunti a maturità, eppure non ci è passato l’entusiasmo e la voglia di fare ancora tanto per la gioventù e la Chiesa di oggi con quell’allegria e quella fiducia salesiana che ci hanno sempre contraddistinti.
    200 anni e 50 anni, due tappe di una storia e di un passato che ci caratterizzano, ma che non ci fermano.
    Così ci piace la nostra pastorale giovanile. Sappiano di non essere nati ieri e di non doverci inventare da zero tutte le volte. Rifuggiamo, quasi d’istinto, da tutti quei progetti, o pseudo tali, che si immaginano nati dal nulla, come se il mondo prima non esistesse, come se tutto dovesse essere buttato e rifatto, o semplicemente ignorato. Troppi piani pastorali, anche eccellenti, scritti con rigore e attenzione, peccano di memoria, non hanno radici, nascono come funghi, ma come i semi della parabola evangelica: subito spuntano, ma non avendo radici seccano alle prime difficoltà. Conosciamo invece e ri-conosciamo con franchezza la nostra storia, fatta di vittorie e di sconfitte, di idee belle che han dato frutti e di errori da analizzare per evitarli in futuro. Eppure non ci fermiamo al passato, ma usiamo la storia come trampolino del futuro. Come dice il celebre proverbio: siamo nani sulle spalle di giganti e ne siamo fieri e non ce ne dimentichiamo, e allo stesso tempo cerchiamo di fare in modo che anche il nostro operato di oggi possa diventare storia per il futuro, un passo avanti verso una vita evangelica vissuta e proposta in pienezza a tutti, specie ai giovani e tra loro ai più poveri e bisognosi.
    Nel mezzo di questa storia che speriamo duri ancora a lungo, ci risuona nelle orecchie l’appello accorato di Papa Francesco alla Chiesa Italiana al Convegno di Firenze dello scorso mese di novembre:
    «Faccio appello soprattutto "a voi, giovani, perché siete forti", come scriveva l’Apostolo Giovanni (1 Gv 1,14). Superate l’apatia. Che nessuno disprezzi la vostra giovinezza, ma imparate ad essere modelli nel parlare e nell’agire (cfr 1 Tm 4,12). Vi chiedo di essere costruttori dell’Italia, di mettervi al lavoro per una Italia migliore. Non guardate dal balcone la vita, ma impegnatevi, immergetevi nell’ampio dialogo sociale e politico. Le mani della vostra fede si alzino verso il cielo, ma lo facciano mentre edificano una città costruita su rapporti in cui l’amore di Dio è il fondamento. E così sarete liberi di accettare le sfide dell’oggi, di vivere i cambiamenti e le trasformazioni».
    «Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca. Le situazioni che viviamo oggi pongono dunque sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. Questo nostro tempo richiede di vivere i problemi come sfide e non come ostacoli: il Signore è attivo e all’opera nel mondo. Voi, dunque, uscite per le strade e andate ai crocicchi: tutti quelli che troverete, chiamateli, nessuno escluso (cfr Mt 22,9). Soprattutto accompagnate chi è rimasto al bordo della strada, "zoppi, storpi, ciechi, sordi" (Mt 15,30). Dovunque voi siate, non costruite mai muri né frontiere, ma piazze e ospedali da campo».
    Come sempre NPG si mette a disposizione, come protagonista e come luogo di attrazione per tutti coloro a cui sta a cuore “l’andare ai crocicchi” per chiamare tutti, nessuno escluso.
    Per questo con entusiasmo e con la voglia di ricominciare: buon anno a tutti.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu