Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Contempla-zione. L'incontro con Marta e Maria



    Incontri /2

    Roberto Seregni

    (NPG 2011-02-2)


    In quel tempo, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola; Marta invece era tutta presa dai molti servizi. Pertanto, fattasi avanti, disse: «Signore, non ti curi che mia sorella mi ha lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma Gesù le rispose: «Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è la cosa di cui c’è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta» (Luca 10,38-42).

    Dopo avere visto l’incontro di Gesù e Pietro, dedico questa riflessione – per par condicio - all’incontro tra il Rabbì e le due sorelle di Betania.
    Non è cosa di tutti i giorni avere come ospite Gesù, il Rabbì di Nazareth. La sua personalità, i resoconti dei suoi discorsi e dei suoi prodigi passano di bocca in bocca e la sua notorietà si è diffusa in tempi record. In molti sono stupiti di Lui, perchè è diverso. Diverso da suo cugino asceta Giovanni, diverso dagli scribi e dai farisei, diverso pure dagli altri Rabbì.
    In Lui c’è qualcosa di speciale, di unico, di irriducibile.
    In Lui c’è qualcosa di inafferrabile.
    Prima di entrare nel vivo della narrazione dell’incontro, vorrei sottolineare l’originalità di questa scena casalinga, in cui Gesù non si fa nessun problema a far visita alla casa di due donne e, se questo non bastasse a compromettere la sua reputazione, si metta pure ad insegnare. La tradizione dei rabbini, infatti, era molto rigida a riguardo: le donne non erano ammesse alle assemblee liturgiche e le era negata la partecipazione a qualsiasi forma di lettura e commento delle Scritture Sacre.
    Anche per questo atteggiamento verso il mondo femminile, Gesù traccia una rottura con il mondo farisaico e rabbinico.
    Entriamo ora nella dinamica dell’incontro alla casa di Betania.
    Marta è felice e orgogliosa di questa visita speciale. Da brava donna di casa desidera che tutto sia perfetto: locali ordinati e accoglienti, cena ben preparata e servita come si deve. Non si può certo fare brutta figura! Marta è emozionata, agitata, indaffarata.
    Ecco l’ospite. Ecco finalmente Gesù. Un saluto veloce, un augurio di pace, e poi via a sistemare le ultime cose.
    Maria, sorella dell’indaffarata padrona di casa, si siede ai piedi dell’ospite atteso e ascolta la sua Parola. Di lei non si dice nulla, intorno alla sua figura Luca conserva il silenzio. Tutta l’attenzione è concentrata sulla sua disponibilità all’ascolto. La penna attenta dell’evangelista la dipinge con gli atteggiamenti del discepolo ideale: seduto, ascolta la Parola (cf At 22,3).
    Questo atteggiamento, però, provoca la reazione di Marta, che sfocia in un dialogo con Gesù che sta al centro di questo brano di Vangelo.
    Marta è convinta di avere tutte le ragioni di questo mondo e chiede a Gesù di smuovere la sorella, perché l’aiuti nel servizio. Ma la domanda, tra l’altro, lascia trasparire un velato rimprovero allo stesso Gesù, che non si cura che la sorella l’abbia abbandonata nei lavoro domestici per stare seduta ai suoi piedi.
    La risposta del Rabbì è affettuosa, ma allo stesso tempo decisa. Marta si agita, si preoccupa, va in ansia per il suo servizio e perde di vista ciò che è davvero importante.
    Qui sta l’affondo di Gesù: il fare diventa pericoloso quando si trasforma in ansia e agitazione, quando fa perdere di vista il significato ultimo di quello che si sta facendo, quando si sostituisce all’ascolto e all’attenzione.
    Il fare è pericoloso quando riduce l’uomo all’esito del suo fare, lo appiattisce alle sue prestazioni.
    In questo brano - ed è importante sottolinearlo - non c’è traccia di contrapposizione tra il fare e l’ascoltare, tra l’azione e la contemplazione.
    Nella vita cristiana questi due elementi devono stare in tensione, devono trovare un fecondo equilibrio evangelico. Lo stile del discepolo non può perdersi né in spiritualismi vaghi e inconcludenti, né in ansiose e spolmonanti frenesie pastorali.
    Il Rabbì, dunque, non contrappone azione e contemplazione, ma elogiando Maria che si è scelta la parte migliore, stabilisce qual è il primato del discepolo, qual è la condizione per non svuotare o vanificare il fare.
    Penso che questa riflessione sia molto attuale e pungente per la nostra vita personale, ma anche per quella comunitaria. Siamo tutti esposti al rischio di una pericolosa deriva efficientista, che non solo rischia di intrufolarsi nelle nostre logiche quotidiane, ma pure di colpire le nostre comunità cristiane.
    Riprendiamoci il tempo per stare davanti a Dio, per concederci il gusto indimenticabile dell’incontro e dell’intimità con la Parola, per lasciarci cullare dallo Spirito.
    Educhiamoci a stabilire delle priorità nella nostra vita personale, ma anche nei nostri cammini comunitari. Diamo precedenza all’ascolto della Parola, investiamo su percorsi ed esperienze germogliate e maturate al sole dello Spirito, affinché la prassi pastorale sia un frutto che conservi tutti i profumi e le fragranze della Parola accolta e condivisa.

    Facci un posticino, Maria.
    Un posticino con te, ai piedi di Gesù.
    E tu, Marta, non agitarti
    e non preoccuparti.
    Unisciti a noi, siediti qui, per ascoltare
    la Parola del Maestro.
    Non preoccuparti se la tavola
    è ancora vuota,
    la riempiremo dopo, insieme.
    Ora è il momento di stare qui,
    seduti ad ascoltare la Parola del maestro.
    Ora è il momento della parte migliore,
    quella che non ci sarà mai tolta.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu