Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Il terreno minato e il passo del cavallo



    Educare le emozioni /1

    Raffaele Mantegazza

    (NPG 2009-01-66)


    I professori non chiedevano mai
    se eravamo felici
    (Luca Carboni, Silvia lo sai)

    È possibile parlare di emozioni? È possibile far entrare questa dimensione porosa, inquieta, proteiforme nei progetti educativi e nell’attività pratica con i ragazzi e le ragazze? O meglio: è mai possibile educare senza attraversare questo campo minato, è possibile una relazione educativa che scavalchi bellamente la dimensione emotiva? La risposta a queste domande sembra ovvia; forse non lo è del tutto. Quello che è certo è che troppi cosiddetti educatori lavorano sulle emozioni in modo poco cauto o addirittura ricattatorio: l’insegnante descritto dai Pink Floyd nella canzone The Happiest Days of Our Lives probabilmente ricorda a ciascuno di noi un suo collega che ha scavato nelle nostre debolezze emotive per scopi non certo educativi:

    Well, when we grew up
    and went to school,
    There were certain teachers,
    Who would hurt the children
    in any way they could,
    By pouring their derision,
    Upon anything we did,
    Exposing every weakness,
    However carefully hidden by the kids.

    Beh, quando crescemmo
    e andammo a scuola
    C’erano insegnanti che
    Offendevano i ragazzi
    in ogni modo possibile
    Deridendoli per qualsiasi cosa facessimo
    Esponendo al pubblico ogni debolezza
    Per quanto attentamente nascosta
    dai ragazzi

    Nel mondo delle emozioni dei ragazzi e delle ragazze si deve invece entrare con il passo del cavallo, ovvero in modo obliquo e senza invasività; non come il professor Keating dell’Attimo fuggente, nonostante il fascino che questo personaggio purtroppo ancora esercita sugli educatori e sulle educatrici, nonostante la sua invasività e la sua grave responsabilità nel manipolare gli affetti dei giovani; del resto, le emozioni attraversano tutto il nostro vivere quotidiano ma non è detto che sempre siano al centro della nostra vita: è vero che c’è un’emozione o un groviglio di emozioni sotto ogni nostro gesto, ma il più delle volte è opportuno lasciare il groviglio lì dove si trova. Se acquisto una certa marca di formaggio perchè in qualche modo mi ricorda la figura paterna, posso continuare a vivere anche se questa dimensione affettiva rimane per sempre latente. Le emozioni devono essere risvegliate (o su di esse e con esse si deve lavorare) unicamente in presenza di un chiaro progetto pedagogico. La dimensione razionale eleva l’emozione al concetto e al ragionamento: certamente l’emozione continua a covare sotto la cenere della razionalità, ma molto spesso (per fortuna) il suo covare è silente e fisiologico e non necessita di alcun intervento terapeutico e nemmeno educativo.
    Questo significa che può lavorare con le emozioni solo chi ne è capace: detto in altri termini, il lavoro educativo sulle emozioni richiede una competenza squisitamente pedagogica: e dunque non (solo) psicologica, non (solo) sociologica, non (solo – o forse non del tutto) analitica. L’educatore opera sulle emozioni da educatore, non da psicologo o terapeuta. E per noi questo significa che la pedagogia deve darsi una chiara identità epistemologica, deve chiarire qual è il suo specifico campo di azione; e comunque nel lavoro educativo quotidiano questo per noi significa che le emozioni richiedono molto tempo, come nella canzone di Ivano Fossati La costruzione di un amore

    La costruzione di un amore
    spezza le vene delle mani
    mescola il sangue col sudore
    se te ne rimane
    La costruzione di un amore
    non ripaga del dolore
    è come un altare di sabbia
    in riva al mare
    La costruzione del mio amore
    mi piace guardarla salire
    come un grattacielo di cento piani
    o come un girasole
    e io ci metto l’esperienza
    come su un albero di Natale
    come un regalo ad una sposa
    un qualcosa che sta lí e che non fa male
    E ad ogni piano c’è un sorriso
    per ogni inverno da passare
    ad ogni piano un Paradiso da consumare
    dietro una porta un po’ d’amore
    per quando non ci sarà tempo
    di fare l’amore
    per quando vorrai buttare via
    la mia sola fotografia.

    Il lavoro educativo sulle emozioni richiede una serie di ancoraggi a una dimensione extraemotiva che sia razionale-argomentativa: se vuole trattare la mia paura, se vede che ho paura e vuole farne un oggetto di discorso [1] il mio educatore o la mia educatrice devono da un certo punto di vista mettersi «di traverso» rispetto alla paura e scartare l’approccio diretto alla mia paura presentando un ancoraggio concreto al progetto educativo; il che significa che il mio allenatore mi parlerà della paura di Lebron James o di Ronaldinho, il mio capo scout della paura di Messner, il mio professore di italiano della paura di Dante davanti a «Caron dimonio».
    Spazi e tempi dell’educazione non sono mai neutri a livello affettivo ed emotivo: quanto gli spazi e i tempi del nostro oratorio vengono affettivizzati, e attraverso quali ritualizzazioni? E quante e quali relazioni interpersonali vengono maggiormente caricate a livello affettivo?
    A scuola gli affetti devono essere in un certo senso canalizzati in direzione dell’apprendimento: non si ama la maestra come la mamma, e guai alla maestra che scoprisse di essere amata come la mamma! E come si ama il catechista, l’educatore, l’allenatore? Vi saranno allora manifestazioni di affetti che verranno sanzionate: occorrerà capire quanto, e come. Per quanto ci si sforzi di compiere una operazione illuministica, vi saranno comunque codici affettivi sotterranei all’interno della istituzione: è possibile analizzarli, in parte? E quanto è esteso l’universo dei tabù affettivi e quali dimensioni comporta?
    Realizzare questa mappa delle emozioni dentro i servizi educativi è più importante che rincorrere sempre la vita emotiva dei ragazzi fuori da esse: ed è possibile a partire dalle domande di senso poste dai ragazzi stessi: quali sono gli spazi nei quali provo paura/vergogna/rabbia/gioia? Che cosa provo a livello profondo quando entro nello spogliatoio (e al mio posto nello spogliatoio), nelle docce, nel gabinetto, nell’atrio? Come posso amare o odiare l’educatore, i miei compagni, le altre figure che incontro? Quali sono le parole che non posso mai dire e che dunque cercherò di dire di nascosto? E le cose che non posso fare? E i sentimenti che non posso manifestare? Che cosa faccio se ho paura? Posso piangere? Posso ridere?
    Partendo dall’analisi delle emozioni messe in campo qui e ora, sulla scena della formazione, è allora possibile lentamente, con cautela e con il passo del cavallo approcciare il mondo emotivo dei ragazzi; che per certi versi sarà possibile sottoporre a trattamento educativo, ma per certi altri, per fortuna sfuggirà sempre, tornando nelle brume dell’anima nella quale risiede, celato agli sguardi umani, come nella bella canzone di Bruce Springsteen Secret Garden:

    She’ll let you in her house
    If you come knockin’ late at night
    She’ll let you in her mouth
    If the words you say are right
    If you pay the price
    She’ll let you deep inside
    But there’s a secret garden she hides

    She’ll let you in her car
    To go drivin’ ‘round
    She’ll let you into the parts of herself
    That’ll bring you down
    She’ll let you in her heart
    If you got a hammer and a vise
    But into her secret garden,
    don’t think twice

    Ti lascerà entrare nella sua casa
    se verrai a bussare a tarda notte
    Ti lascerà entrare nella sua bocca
    se le parole che dirai saranno giuste
    Se pagherai il prezzo ti lascerà entrare molto a fondo
    Ma c’è un giardino segreto che nasconde
    Ti lascerà entrare nella sua auto
    per andare a fare un giro
    Ti lascerà entrare nelle parti di lei che ti deluderanno
    Ti lascerà entrare nel suo cuore
    se avrai un martello e una morsa
    Ma nel suo giardino segreto,
    non pensarci nemmeno.

    NOTE

    [1] Crediamo che in campo educativo siano i discorsi ad essere al centro dell’attenzione: l’educazione prende l’emozione e la innalza alla sfera del discorso, che è il vero campo dell’educazione e della pedagogia. Cfr Carmela Metelli di Lallo, Analisi del discorso pedagogico, La Nuova Italia, 1970; Franco Cambi, Il congegno del discorso pedagogico, Clueb, 1975.

     

    Scheda
    FEELINGS
    La mappa emotiva dell’educazione

    È possibile chiedersi quali emozioni vivono i ragazzi e le ragazze dentro i nostri contesti e i nostri dispositivi educativi a partire dalla realizzazione della mappa emotiva della classe, della squadra di calcio, del gruppo di catechismo.
    Una prima attività denominata «Feelings» può servire a far familiarizzare i ragazzi con la dimensione emotiva e soprattutto con la possibilità di esprimerla. Ogni ragazzo/a sceglie a caso (magari lanciando un dado) uno o più sentimenti tra quelli scritti su una nella tabella: Gioia, Allegria, Paura, Rabbia, Terrore, Orrore, Noia, Spavento, Speranza, Felicità, ecc.
    Si chieda poi a ciascuno di
    – associare all’emozione un volto, realizzando con una espressione del proprio viso o con del cartone la maschera della gioia, ecc.;
    – associare all’emozione un colore e un segno grafico tracciandolo su un foglio;
    – recitare l’espressione del sentimento scelto ambientandola in differenti contesti educativi e si confronti la propria recita con quelle degli altri.
    Il gioco può anche essere utilmente abbinato a una narrazione intitolata «Quella volta che ho provato…» che porti a confrontare il sentimento espresso nella vita reale con quello recitato nei contesti educativi. Infine è possibile recitare l’espressione del sentimento da parte di un educando presente o passato.
    Dopo questo riscaldamento, la mappa emotiva vera e propria della classe, del gruppo scout, dell’oratorio, ecc. prevede la realizzazione di una sorta di carta geografica degli spazi educativi che siano colorati a seconda delle emozioni che suscitano; a partire dall’associazione di un colore ad ogni emozione (il verde per la speranza, il rosso per la rabbia ecc.) di quale colore è il banco di scuola? E il gabinetto? E la tenda del campeggio? E la mia brandina nella tenda? E la brandina dell’amico con il quale ho appena litigato? Confrontando in gruppo le mappe colorate emerse da questa attività si ottiene una geografia collettiva delle emozioni che circolano nel gruppo di formazione, una mappa che potrebbe stupire prima di tutto gli stessi educatori.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu