Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La chiamata



    Elizabeth E. Green

    (NPG 2008-01-29)


    Una delle mie preghiere preferite recita così: «Dio tacerà sempre se non gli presti la tua bocca. Dio non agirà mai se non gli presti le tue mani».
    Dio ha bisogno di noi! Per poter esprimersi, per poter dare segni della sua presenza, per agire, Dio ha bisogno di noi. Ha bisogno della nostra bocca per parlare e cantare, ha bisogno delle nostre mani per costruire e accarezzare, ha bisogno delle nostre gambe per camminare e danzare: «Quanto sono belli i piedi di quelli che annunziano buone notizie!» esclama il profeta (Is 52,7). Per pensare, Dio si serve della nostra mente, per amare del nostro cuore. Dio, che nessuno ha mai visto, ha bisogno di noi per farsi vedere! All’inizio della lettera agli Ebrei si legge: «Dio, dopo aver parlato anticamente molte volte e in molte maniere ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ha parlato a noi per mezzo del Figlio» (Ebr 1,1). Il vangelo di Giovanni esprime la stessa idea quando afferma che Dio si dice tramite Gesù, ovvero che la Parola («che era con Dio e era Dio») è «diventata carne» (Gv 1.14). La parola divina (mediante la quale Dio si dice) è diventata corpo, ossia è diventata occhi, orecchie, bocca, cuore, mente, mani, pancia, gambe, piedi.
    Gesù, con che cosa sentiva compassione se non col cuore? Come guariva se non col tocco delle mani? Come andava da villaggio a villaggio se non con i piedi? Come ammaestrava se non con le labbra? Ecco, i vangeli mostrano un Gesù che mangia, che dorme, che parla, che cammina, che sente. Per esprimersi, per agire, Dio si «incarna», diventa corpo.
    Non c’è da sorprenderci, quindi, se per parlare della comunità di credenti, composta di popoli diversi, uomini e donne, giovani e vecchi, poveri e meno poveri, schiavi e liberi, anche l’apostolo Paolo ricorre all’immagine del corpo che «non si compone di un membro solo, ma di molte membra» le quali insieme cooperano al buon funzionamento del tutto. Per poter agire, ognuno ha bisogno dell’altro, l’occhio dell’orecchio, la mano del piede, la mente del cuore e via dicendo. Non solo, volendo esprimere la relazione di questa comunità di credenti col Cristo, cioè con quel Gesù in cui Dio si era fatto corpo, l’apostolo Paolo scrive: «Poiché come il corpo è uno e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, benché siano molte, formano un solo corpo, così è anche di Cristo» (1 Cor 12, 12); e un po’ più avanti (v. 27) rende ancora più esplicito il suo pensiero: «Ora voi siete il corpo di Cristo».
    Esattamente come la preghiera che citavo all’inizio: «Dio tacerà sempre se non gli presti la tua bocca, Dio non agirà mai, se non gli presti le tue mani». Non solo Dio ha bisogno di te, ma ha bisogno di te insieme gli uni agli altri.
    Il cammino che propone il cristianesimo, infatti, non è un percorso solitario, bensì un cammino collettivo, un cammino che ognuno e ognuna (come vedremo) è chiamato ad intraprendere in compagnia di altre persone. Neanche questo dovrebbe stupirci più di tanto, perché il vivere insieme è uno dei nostri grandi problemi. A volte non sopportiamo neanche noi stessi! Per non dire i nostri genitori, i nostri insegnanti, il ragazzo che non si veste come me, la ragazza che non parla come me e viene persino da lontano. Da quando Adamo ha cercato di addossare la sua colpa ad Eva, e Caino in un accesso di rabbia e risentimento ha ammazzato Abele, le relazioni tra gli esseri umani sono andati da male in peggio. Uno dei grandi problemi (se non il problema) che affligge l’umanità a tutti i livelli, locale, nazionale e internazionale è la con-vivenza tra fedi, popoli, nazioni, vicini, familiari. È assieme agli altri e alle altre che impariamo a vivere, è insieme agli altri e alle altre che impariamo a convivere, è insieme agli altri e alle altre che noi siamo appunto «corpo di Cristo, e membra di esso, ciascuna per parte sua» (1 Cor 12,27).
    Infatti, la primissima cosa che fa Gesù, dopo esser stato battezzato da Giovanni nel Giordano (dopo cioè aver risposta alla sua chiamata), è chiamare altre persone ad unirsi a lui, i pescatori Simone e Andrea e poi Giacomo e Giovanni. Man mano, Gesù mette insieme un gruppo di uomini (e anche di donne) che insieme ad altri e altre ancora faranno parte di quel movimento che Gesù sta creando.
    Detto altrimenti, dagli inizi Gesù si muove insieme ad altri e altre, i quali condividendo la sua missione vengono ammaestrati strada facendo per portare avanti il suo progetto quando lui non ci sarà più. Il movimento di Gesù è collettivo, ognuno vi partecipa insieme ad altri come il corpo è l’insieme degli occhi e delle gambe, del naso e delle mani. Tuttavia la chiamata è rivolta ad ognuno e ognuna di noi singolarmente.
    Incontri e chiamate
    Non so se ci avete mai pensato, ma possiamo dire che le scritture raccontano una lunga serie di incontri tra Dio e gli esseri umani; come Dio, per poter parlare, per poter agire, ossia per portare avanti ciò che chiameremo il suo sogno, ha chiamato uomini e donne (a dire la verità, per quanto ricordano le scritture almeno, più uomini che donne).
    La storia del popolo d’Israele attraverso il quale Dio agirà nel mondo comincia proprio con la chiamata di un uomo, Abramo cui viene semplicemente detto di mettersi in marcia : «Va’ via dal tuo paese, dai tuoi parenti e dalla casa del tuo padre e va’ nel paese che io ti mostrerò» (Gen 12,1). Tale chiamata che coinvolge in prima persona anche la moglie di Abramo, Sara, è alle radici di tutte le vicissitudini dei patriarchi, i primi testimoni del Dio d’Israele.
    Ancora prima, però, Dio aveva portato avanti la sua storia col mondo (assicurando che il mondo avesse una storia) chiamando Noè. Noè (che in mezzo al degrado generale di quell’epoca lontana aveva «trovato grazia agli occhi del Signore») viene fatto partecipe dei progetti divini: «Nei miei decreti, la fine di ogni essere vivente è giunta poiché la terra a causa degli uomini è piena di violenza... ecco io li distruggerò» (Gen 6,13) e gli viene affidato un compito, costruire una barca, la famosa arca. Così Noè, così Abramo, così tanti altri.
    Prendiamo, per esempio, la storia della liberazione del popolo d’Israele finito schiavo in Egitto. Essa inizia con la chiamata di Mosè. Mentre Mosè sta pascolando il gregge di suo suocero sul monte, ecco che Dio lo chiama da un pruno ardente «Mosè! Mosè!». Come aveva fatto con Noè, Dio condivide i suoi progetti con Mosè: «Ho visto l’afflizione del mio popolo…; sono sceso per liberarlo dalla mano degli Egiziani» (Es 3,7s.) affidando anche a lui un compito: «Or dunque va’; io ti mando dal faraone perché tu faccia uscire dall’Egitto il mio popolo» (Es 3,10). Dio ha un grandissimo sogno, liberare gli schiavi dall’Egitto, farli diventare un popolo, dare loro una terra.
    Come pensa di portarlo avanti? Tramite Mosè! Dio ha bisogno di noi. E così, mentre Samuele è ancora bambino, Dio lo chiama «Samuele, Samuele» per farlo diventare il suo messaggero, portavoce delle sue parole e guida del popolo; chiama Davide, scegliendolo come monarca di Israele quando è ancora ragazzo. Chiama i profeti: Isaia, mandato ad annunciare la distruzione del paese e anche il giovane Geremia, mandato ad annunciare un altro messaggio scomodo.
    Gli incontri sono così tanti, le chiamate così abbondanti che dopo essere arrivato a Raab nel suo lungo elenco di testimoni, l’autore della lettera agli Ebrei esclama: «Che dirò di più? Poiché il tempo mi mancherebbe per raccontare di Gedeone, Barac, Sansone, Iefte, Davide, Samuele e dei profeti» ai quali aggiungiamo Sara, Debora, Miriam le quali, chiamate e chiamati da Dio «conquistarono regni, praticarono la giustizia, ottennero l’adempimento di promesse» (Ebr 11,32s.) In altre parole, è attraverso persone come noi che Dio porta avanti la sua storia col mondo.
    Nel corso del tempo i racconti di chiamata che troviamo nelle scritture come quelli di Mosè o di Isaia hanno assunto forme simili mostrando dei tratti comuni.
    Uno di questi tratti è il compito affidato alla persona chiamata.
    In altre parole, la chiamata non è qualcosa di generico ma è specifica, individuale. Si è chiamati per qualcosa: Noè per costruire una nave, Abramo per emigrare, Mosè per andare dal faraone e liberare il popolo, Miriam per condurre il popolo, Geremia per parlare, Maria (sì, perché anche Maria viene chiamata) per concepire e partorire un bambino speciale.
    Sì, perché a ciascuno e ciascuna di noi è affidato un compito, ad ognuno e ognuna di noi è data una vocazione. Per poter parlare, per poter agire, per poter amare, per poter diventare corpo, Dio ha bisogno di noi.
    Tuttavia, alla luce di ciò che ho detto finora, ci stupisce la chiamata perentoria che Gesù rivolge alle persone che incontra.
    Che cosa disse Gesù a Simone e Andrea che stavano gettando le reti lungo il lago? «Seguitemi» (Mc 1,16) o, nella versione di Matteo «Venite dietro a me» (Mt 4,19) che è la stessa cosa. Che cosa disse all’esattore delle tasse seduto al suo bancone di nome Levi? «Seguimi» (Mc 2,14). Che cosa disse all’uomo ricco? «Poi vieni e seguimi» (Mc 10, 21). E, alla fine del vangelo di Giovanni, quando pensiamo che a Pietro Gesù abbia già detto tutto, ecco le ultime parole che il Gesù risorto gli rivolge: «Tu seguimi». Parole che semplicemente ci rimandano di nuovo all’inizio del vangelo in modo che Pietro e forse anche noi con lui ora cominci il suo percorso.
    Così la chiamata di Gesù è un po’ come quella rivolta ad Abramo, è un invito a metterci in marcia, non sapendo dove porterà il cammino, un invito ad intraprendere un’avventura non sapendo quale sarà il suo esito e non avendo neanche tanto chiaro il compito che ci sarà affidato.
    È la chiamata a scoprire un passo alla volta come essere, insieme ad altri l’occhio, l’orecchio, la mano, il piede, la mente ma soprattutto il cuore di Dio. A rendere concreto il sogno di Dio per il mondo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu