Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La nudità della politica



    Mario Pollo

    (NPG 2007-08-02)


    La consapevolezza della profonda crisi che attraversa la politica italiana, che peraltro dura da parecchi anni, è emersa perché un comico, sulle orme di un famoso giullare di corte, ha detto: «Il re è nudo». Tutti lo vedevano ma nessuno osava dirlo. Sono infatti molti anni, decenni oramai, che si registra la lontananza delle persone, e dei giovani in particolare, dalla politica dei partiti.
    Lontananza che ha cominciato a prodursi con la fine delle grandi narrazioni, delle ideologie, che ha fatto sì che la politica abbandonasse progressivamente, per dirla con Max Weber, la morale di convinzione, ovvero la fedeltà ad un progetto ideale e ad un sistema di valori, per ridursi esclusivamente alla morale di responsabilità, ovvero alle esigenze del potere e del pragmatismo che la contraddistingue.
    Questo ha fatto sì che la politica perdesse – in gran parte delle persone che la praticano – ogni valore trascendente il piano dell’utilità particolare: la propria parte politica, il proprio gruppo, la propria persona. Si potrebbe quasi dire che la politica è divenuta un’azienda il cui unico interesse è il proprio profitto, e le utilità sociali – che può eventualmente produrre – sono secondarie rispetto ad esso. Infatti, nessuna azienda esiste primariamente per il bene pubblico, ma questi se c’è al massimo è funzionale al suo bilancio economico.
    Questa trasformazione della politica accaduta in questi ultimi decenni ha comportato l’offuscamento della visione delle vere finalità della politica, a cui si sono sostituite quelle necessarie a garantire la sua stessa conservazione. La politica da mezzo è divenuta fine. È questo il destino che accade a ogni istituzione quando smarrisce i propri fini originari e il suo unico fine diviene la propria autoconservazione e quella delle persone che la gestiscono.
    Per tali caratteristiche questa crisi della politica può essere affrontata solo rimettendo al centro del suo agire la capacità di rappresentazione e di interpretazione – a livello valoriale e progettuale – dei bisogni, delle aspirazioni delle persone, dei gruppi sociali e delle organizzazioni che formano ciò viene definita società. In altre parole, la politica non dovrebbe solo «leggere» le condizioni di vita della società e i bisogni e le aspirazioni che la attraversano così come sono, ma dovrebbe dare ad essi un significato interpretandoli da un punto di vista contemporaneamente ideale e pragmatico. Un’interpretazione che alcune volte deve aiutare i cittadini a divenire consapevoli che la risposta a certi bisogni, a certe aspirazioni violerebbe l’equità e la giustizia, oppure che vi sono bisogni più profondi e urgenti da affrontare. La politica poi non dovrebbe fare questa operazione di lettura e di interpretazione dall’alto, ma coinvolgendo in essa le persone che hanno espresso i bisogni e le aspirazioni, favorendo la loro partecipazione al processo decisionale.
    Perché questo accada è necessario che i professionisti della politica si rendano conto che non è sufficiente un maquillage, ad esempio quello di ridurre il numero dei parlamentari e qualche privilegio, per ridare ad essa una rinnovata credibilità. È necessario, invece, che essa compia un vero e proprio cambio di paradigma. Ovvero, che essa torni a nutrirsi di idealità e di un rapporto autentico di condivisione con le persone che essa dovrebbe contribuire a governare. Come ricordava Kuhn, quando in una scienza si manifesta una anomalia, si produce necessariamente un cambio di paradigma. Nel dominio della politica l’anomalia è comparsa da tempo, ma il cambio di paradigma non è avvenuto. Questo rende ancora più urgente inserire nei progetti educativi e pastorali l’educazione alla politica, intesa come via all’alterità, come responsabilità verso la costruzione di se stessi che passa necessariamente attraverso la responsabilità verso la costruzione di quel Noi che precede ogni io. Nessuna persona può realizzare se stessa se non con l’altro, all’interno di quella trama di rapporti solidali che formano il Noi, la comunità che deve fondare ogni società umana.
    La speranza è che alcuni processi oggi in atto di riorganizzazione del quadro politico possano contribuire ad innescare il necessario cambio di paradigma.
    È necessario che la politica compia un cambio di paradigma: che torni a nutrirsi di idealità e di un rapporto autentico di condivisione con le persone


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu