Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Una pastorale dello sport a misura di giovani


    PG e sport

    Claudio Paganini

    (NPG 2007-04-61)


    Possono i fatti di cronaca snaturare l’essenza stessa dello sport? Sembrerebbe che negli ultimi tempi, lo sport – con tutto il bagaglio di valori ad esso connesso – abbia rinunciato a testimoniare se stesso e sia diventato protagonista della cronaca nera… Sono state molte più le righe giornalistiche riservate alla violenza, agli scandali, alle polemiche, al doping farmacologico e amministrativo, alle gare truccate, ai tornelli di accesso agli stadi… che non le righe della stampa riguardanti i valori connessi alla pratica sportiva. Sono state troppo poche e non valorizzate le voci di chi, nel bel mezzo della bufera succeduta ai drammatici fatti di Catania, ha alzato la voce per richiedere attenzione sui percorsi di formazione ai valori sportivi, per promuovere investimenti educativi prima ancora che prevenzione fondata su ordine pubblico e certezza della pena.
    In un circolo vizioso sono tutelati lo «sport giocato» e lo «sport parlato» (ovvero lo sport che garantisce pubblico negli stadi, pubblico davanti alla televisione e pubblico in edicola), fonti di grandi interessi economici e sociali. Nessuna considerazione ha avuto lo sport educativo e lo sport pregato, intendendo con questo l’impegno secolare del mondo cattolico che, all’interno delle parrocchie e degli oratori, ha reso lo sport uno strumento per l’educazione e l’evangelizzazione, eccetto lamentarsi, come hanno dichiarato il presidente del Coni, Gianni Petrucci e il presidente della Lazio Claudio Lotito, del fatto che oggi negli oratori i sacerdoti non giocano più a calcio con i giovani e non li educano ai valori dello sport.
    Strano destino quello del mondo sportivo, obbligato a cercare un «sostantivo» che ne rafforzi la funzione e ne faccia comprendere il significato.
    Eppure, la pratica sportiva, senza dover essere necessariamente ricondotta ad altra materia, possiede già in se stessa tutto il potenziale valoriale: fascino educativo e pedagogico; coinvolgimento emotivo e sociale; disciplina e rigore; gioco e divertimento.

    Una presenza nel mondo

    Quando nel 1906 nacque la Federazione Associazioni Sportive Cattolici Italiani (FASCI), non si pensò certamente alla creazione di un organismo che avrebbe promosso lo «sport cattolico», ma piuttosto a una forma per organizzare la presenza dei cattolici nello sport. Per far sì che anche il mondo cattolico si interessasse di sport e lo vivesse come valore. Figure di atleti quali Gino Bartali testimoniarono che un campione sportivo non si forma con la sola cura della corporeità, ma è anche espressione di spiritualità e di religiosità.
    Fin dal secolo scorso, si capì che sport e Chiesa non dovevano essere in contrapposizione, ma che rappresentavano la possibilità di dialogo e osmosi su valori condivisi. La Nota Pastorale «Sport e vita cristiana» della Commissione Ecclesiale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport (Roma 1995), documento fondamentale per ogni riflessione sulla sport, ricorda al n. 8: «La visione conciliare del rapporto Chiesa-mondo spinge a chiedersi non solo cosa ha da dire la Chiesa allo sport, ma anche cosa ha da dire lo sport alla Chiesa. È proprio questo cordiale e franco dialogo che può avviare un nuovo approccio pastorale allo sport e individuarne alcuni criteri orientativi».

    Un rinnovato impegno

    Alla luce di tutto ciò, liberi dai condizionamenti dei fatti di cronaca, o da questi motivati per rinnovare l’impegno a promuovere in mezzo ai giovani modelli positivi di crescita, possiamo affermare, con la sopraccitata nota Sport e Vita Cristiana, che:
    – lo sport non è un assoluto, ma è un valore positivo che concorre a «ritrovare e vivere la verità cristiana sull’uomo e sulla società, che illumina e valorizza anche l’esperienza del gioco, del divertimento e dello sport»; non possono certamente essere alcuni episodi, di una sola disciplina sportiva (il calcio, sigh!), a soffocare il valore insito nella conoscenza, nel controllo e sviluppo armonico, della propria corporeità;
    – «la Chiesa si interessa di sport perché si interessa dell’uomo». La presenza della Chiesa nel mondo sportivo testimonia l’amore per i giovani e l’attenzione alle diverse modalità per vivere il tempo e gli interessi; la pastorale d’ambiente trova proprio nello sport il luogo privilegiato in cui promuovere relazioni e accompagnare la crescita umana dei giovani;
    – «la Chiesa deve essere in prima fila per elaborare una speciale pastorale dello sport». Serve pertanto una proposta sportiva organizzata (cf al riguardo le associazioni sportive di ispirazione cristiana quali il CSI, la PGS, l’ANSPI Sport), in grado di offrire al mondo giovanile non solo la pratica sportiva ma anche, attraverso questa, luoghi accoglienti che agevolano gli incontri e le relazioni; progetti che promuovano la globalità della persona umana; persone esemplari capaci di «educare attraverso lo sport». La testimonianza cristiana all’interno di questo mondo da parte di atleti, dirigenti e allenatori, costituisce il valore aggiunto che consente anche di evangelizzare attraverso lo sport.

    Una sfida pastorale per la Chiesa

    Pur considerata la ricchezza dei documenti che invitano le comunità cristiane a occuparsi della pastorale dello sport, perché costituisce un momento necessario e una parte integrante della pastorale ordinaria della comunità, sono innumerevoli le difficoltà denunciate dai cristiani impegnati in questo settore. Gli investimenti in strutture sportive e la grande frequentazione di ragazzi e giovani, da soli, non sono sufficienti «a dare senso, valore e prospettiva alla pratica dello sport come fatto umano, personale e sociale, sia essa attivata all’ombra del campanile o venga promossa da altre organizzazioni sul territorio».
    La sfida vera per la comunità cristiana consiste allora nel prender coscienza che non basta promuovere la sola pratica sportiva delegando a poche persone il compito di promuovere allenamenti e tornei: è l’intera comunità che deve sentirsi corresponsabile e presente visibilmente nel contesto vitale dei giovani.
    La complessa realtà dello sport, con le sue tante forme di coinvolgimento e presenza sociale, può essere considerata un vero e proprio «areopago moderno» nel quale vivere l’esperienza del primo annuncio e della nuova evangelizzazione.
    È questa una prospettiva di Chiesa missionaria che, a partire dalla forte esperienza aggregativa e partecipativa, consente la sperimentazione di «Laboratori Pastorali» per quanti non hanno conosciuto Gesù Cristo. Infine nella consapevolezza che la società del futuro sarà sempre più multiculturale e multietnica, la pratica sportiva può diventare occasione di accoglienza e aggregazione, come pure «luogo» di educazione alla fede e di incontro per i lontani.

    Sport come «liturgia di vita»

    È soltanto un gioco, dicono dello sport, ma può diventare nel contempo un aiuto per la riflessione e la ricerca di fede. Molte esperienze sportive infatti si possono facilmente tradurre in esperienze religiose per i linguaggi simbolici e la ritualità dei gesti.
    Se, da una parte, l’atteggiamento dei tifosi sugli spalti richiama alla liturgia ecclesiale per l’utilizzo di canti, gesti e incenso (che per l’occasione è sostituito con altro fumo), dall’altra, possiamo individuare molte altre simbologie nei comportamenti degli atleti. Ecco alcuni esempi:

    L’allenamento
    Anche se lo sport è gioco, proprio il tempo della preparazione della gara, degli allenamenti, della fatica, rappresenta un tempo opportuno per la conoscenza di sé. Doti fisiche e traguardi da raggiungere paiono al giovane un «tempo di quaresima», nel quale la perseveranza, l’osservanza delle regole, l’autodisciplina, l’ascolto delle indicazioni del «mister» rappresentano il cammino di iniziazione e preparazione all’incontro.

    Le relazioni
    Possono tradursi nel gioco di squadra che richiede responsabilità e consapevolezza del ruolo ricoperto. Ma significano anche intesa, ascolto delle indicazioni, passione, disponibilità, attenzione e rispetto.
    Sperimentare una relazione attraverso lo sport è paragonabile a un momento di preghiera da vivere in intimità con Dio.
    Ci si affida e si è condotti. Si ubbidisce a una regola non scritta in cui l’altro è compagno e collaboratore. È avversario ma non nemico.

    Lo spogliatoio
    È il luogo per eccellenza in cui si crea l’armonia del gruppo per i giochi di squadra. Fare spogliatoio è come fare Chiesa. Creare una comunità che è convocata per una festa, un evento. Lo spogliatoio è anche il luogo dell’intimità della conoscenza profonda di sé e degli altri. È luogo in cui ci si forma e «catechizza» seguendo gli insegnamenti del mister.

    Il mister
    Figura carismatica a cui ci si affida per apprendere e scoprire le personali caratteristiche e potenzialità corporee. È colui che detta i tempi del nostro crescere sportivamente. Come un sacerdote accompagna e insegna. Più ancora, offre la sua esperienza per discernere i doni e i carismi presenti in quell’atleta. Orienta il futuro del giovane, come un padre spirituale, utilizzando i canoni del discernimento.

    Le vittorie e le sconfitte
    Le vittorie e le sconfitte aiutano a preparare con più attenzione il futuro del giovane atleta, ridimensionando l’immagine di sé; contribuiscono a rafforzare la percezione che nessuno è immortale o invincibile; aiutano a comprendere la grandezza e i limiti dell’uomo, valorizzando l’umiltà e la semplicità, valori non solo sportivi ma ampiamente promossi dalla cultura cristiana.

    L’arbitro
    Ruolo ingrato perché rappresenta quanto non può venire discusso, criticato e cambiato a piacimento. L’arbitro è il custode delle regole. Facile il richiamo ai comandamenti e a quanto non può essere modificato col proprio arbitrio. Facile il richiamo al Dio che guida la nostra vita e non accetta di essere messo in discussione.
    Concludendo

    Nessun dubbio sui valori che lo sport possiede in se stesso. Le difficoltà nascono dall’uso distorto dello sport «dopato» per interessi economici e mediatici. Alcune difficoltà nascono pure dai silenzi e dalle omissioni che molte comunità vivono nei confronti dei propri figli atleti e dei luoghi (sportivi) da essi frequentati. Urge riproporre la presenza dei cattolici nello sport come un momento fondamentale in cui evidenziare e riconsiderare i valori insiti nell’esperienza sportiva. Se a metà ‘900 i parroci dicevano «niente sport in parrocchia, niente giovani», oggi potremmo coniare lo slogan «niente valori sportivi, niente valori cristiani» quasi a sottintendere che sport e Chiesa camminano insieme. E laddove non sanno predicare i sacerdoti, lo sport potrebbe predicare al loro posto.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu