Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Educare nella

    "società liquida":

    ruolo e responsabilità

    della famiglia

    Giorgio Campanini

     

    Premessa

    Sempre più frequentemente, da qualche tempo a questa parte, si fa riferimento alla emergenza educativa: espressione, questa, che può essere letta in una duplice prospettiva, ora allarmistica (in quanto denunzia di una situazione di crisi), ora semplicemente descrittiva, a partire dalla constatazione che nei nuovi contesti della post-modernità, va "emergendo" una nuova visione dell'educazione, con una serie di conseguenti problematiche essenzialmente riferibili ai profondi mutamenti intervenuti nelle società occidentali negli ultimi decenni.
    Accogliamo, da parte nostra, questa seconda prospettiva: non per sottovalutare la serietà e anzi la gravità. dei problemi che stanno oggi di fronte a chi ha la responsabilità di educare, ma sulla base della constatazione, frutto della stessa esperienza della storia, che l'affacciarsi di sempre nuove problematiche educative è un fatto ricorrente nella storia di ogni società. Lo stesso vario alternarsi delle diverse teorie pedagogiche rappresenta la migliore riprova di questi periodici mutamenti di prospettiva, dato che l'abbandono delle vecchie teorie e l'affacciarsi delle nuove è la diretta conseguenza della presa di coscienza dei cambiamenti intervenuti nella società.
    Le sfide che l'attuale contesto sociale pone all'educazione sono certamente inedite; ma, come quelle (al loro tempo altrettanto "inedite") che le hanno precedute nel corso della storia, devono essere affrontate lucidamente, senza catastrofismi, nella consapevolezza che spetta all'uomo, ed alla sua personale responsabilità [1] trovare di volta in volta la risposta alle sfide che ricorrentemente gli si propongono.
    L'insieme di nuove problematiche che l'attuale cultura pone all'educazione, e specialmente alla famiglia come soggetto educante, è riconducibile all'affermarsi di un nuovo modello di società, quella che, con una fortunata espressione, è stata chiamata la "società liquida" [2]. Il corpo sociale
    sembra avere perduto la sua solidità e la sua stessa consistenza ed è diventato un "corpo liquido" che non ha una sua specifica ed originaria fisionomia, ma tende ad assumere, come avviene appunto a ciò che è liquido, la forma del contenitore; attitudine che assicura a questo "corpo" una forte capacità di adattamento (ogni contenitore si rivela adatto e funzionale) ma nello stesso tempo scolorisce e svapora ogni identità.
    Così, in una "società liquida", la famiglia rischia di essere essa stessa una "realtà liquida": ciò che tuttavia evidenzia una contraddizione in termini, dato che dire famiglia dovrebbe indicare riferimento ad una comunità dotata di una sua autonomia e autoreferenzialità, e dunque di una sua "solidità" e non registrare un semplice adeguamento conformistico agli stili ed ai valori dominanti della società,
    La strutturale "solidità" di cui la famiglia è tendenzialmente portatrice appare, in questo senso, incompatibile con la "liquidità" di un corpo evanescente ed amorfo, disponibile a rivestirsi passivamente di tutte le forme che la società di volta in volta assume.
    Emblematica appare, in questo contesto, la crisi della categoria di durata. La "società liquida" investe tutte le proprie risorse sul "tempo breve", sulle mode cangianti, sui grandi messaggi ridimensionati ad effimeri "Messaggini", sulla perenne rincorsa di (presunte) "novità"; ma la famiglia, per essere se stessa, ha invece bisogno di quella "solidità" che le proviene da una durata non fine a se stessa ma condizione necessaria per la permanenza nel tempo delle relazioni e degli affetti, per la reciproca rassicurazione della coppia coniugale, per il necessario prolungamento nel tempo del compito di cura e di educazione delle nuove generazioni. Non è un caso, sotto questo aspetto, che al modello della famiglia proiettata verso la durata tenda a sostituirsi, in non marginali gruppi sociali, la tendenza a relazioni precarie e passeggere, come tali in scarsa misura orientate ad un dono, quello della vita, che inevitabilmente richiederebbe, in un contesto di responsabilità, una scommessa sul futuro, e dunque l'inevitabile fuoriuscita dalla "liquidità" [3].
    Come essere e rimanere famiglia - struttura di solidità - nella "società liquida", luogo della precarietà; come, conseguentemente, trasformare la semplice generazione (di per sé legata all'istante) in un rapporto di cura e di educazione (orientato necessariamente alla durata) è il problema che l'umanità dovrà affrontare in questa fase di avvio del terzo millennio ed in ordine al quale si intendono offrire qui alcuni essenziali spunti di riflessione.

    Uno sguardo alla storia

    Prima di addentrarsi nell'analisi specifica del tema in riferimento alla società di inizio del XXI secolo, non è tuttavia fuori luogo un rapido sguardo al passato, perché la prospettiva storica consente in qualche modo di relativizzare e sdrammatizzare questa ascesa, apparentemente irresistibile, della "liquidità", dovendosi constatare che essa - seppure non nelle forme estreme di oggi - ha sempre caratterizzato le dinamiche della famiglia. È una costante della storia della famiglia, infatti, la compresenza nella società. di "relazioni solide" (quelle tipiche della famiglia monogamica stabile) e di "relazioni liquide", quelle cioè fondate su rapporti precari e fluttuanti [4]. Alla fine la "liquidità" non ha mai ottenuto il sopravvento, perché nella pur oscura coscienza già dell'antica umanità si è percepita la stabilità della famiglia come garanzia di sopravvivenza dello stesso gruppo umano; cosicché, sotto questo fondamentale aspetto, la "solidità" si è rivelata assai più efficiente, almeno dal punto di vista della società, rispetto alle relazioni provvisorie e fluttuanti [5].
    Tuttavia i due modelli - l'"amore liquido" e l'"amore solido" - sono sempre convissuti: né le convivenze precarie, né i rapporti adulterini, né i figli illegittimi (spesso abbandonati al loro destino) sono una novità della "società liquida"; ciò che è nuovo, semmai, e la diffusione e, soprattutto, il tentativo di legittimazione sociale di determinati stili di vita [6].
    Resta il fatto, per altro, che l'indebolimento dell'istituzione del matrimonio, il crescere degli "amori liquidi" e dei gesti procreativi irresponsabili e stato un fattore di debolezza e non di forza delle società del passato: le quali hanno potuto sopravvivere nella misura in cui, alla fine, la tendenza alla "solidità" sia prevalsa rispetto a quella alla "liquidità". Il fatto nuovo nella storia dalla constatazione dell'Occidente che oggi si affaccia è rappresentato dalla constatazione che forse per la prima volta nella storia, eccettuata, per quanto di essa conosciamo, la struttura familiare della "notte dei tempi" - l'orientamento complessivo degli individui sembra orientato a privilegiare non più la stabilità ma la precarietà.
    Questo mutamento di prospettiva è senza dubbio attribuibile alla svolta culturale verificatasi intorno al 1968: per effetto di una serie di trasformazioni intervenute nella società (ed in parte accolte anche dal diritto) [7] gli "amori liquidi" sono stati sempre più frequentemente assimilati agli "amori solidi", come dimostra la frequente legittimazione delle convivenze, il riconoscimento giuridico delle relazioni omosessuali, la semplificazione, e talora la banalizzazione, delle procedure di divorzio in non pochi paesi dell'Occidente. Si è così assistito ad un insieme di scelte legislative costantemente orientate a favore della "liquidità": l'opzione per la continuità delle relazioni e per la costanza degli affetti, ma soprattutto per l'impegno di cura e di educazione, non costituisce più una scelta di campo della società ma una semplice preferenza individuale, del tutto rimessa al giudizio dei singoli. Tende in tal modo a diventare irrilevante, per la società, il fatto che le relazioni sessuali, i comportamenti generativi, l'impegno educativo, siano altalenanti e provvisori oppure stabili e duraturi.
    In sintesi, il fatto nuovo rispetto al passato - ciò che caratterizza l'odierna "società liquida" - non è rappresentato dalla diffusione più o meno marcata di questi comportamenti (è infatti possibile, e in molti casi documentato, il fatto che in altre epoche tanto le convivenze quanto i concepimenti extramatrimoniali fossero più diffusi rispetto ad oggi) ma dalla scelta di neutralità operata dalla società [8].
    Conseguentemente, scelte che sono state sempre praticate, ma che erario sistematicamente contrastate dalla società e dal costume, vengono ora rimesse totalmente alle opzioni individuali. Nella "società liquida" - e in un contesto caratterizzato da un sempre più diffuso permissivismo giuridico - gli individui sono abbandonati a se stessi e il compito di garantire la durata, e conseguentemente l'impegno educativo, grava soltanto sulle loro spalle. Così l'impegno educativo dei genitori si dispiega ormai in una sostanziale solitudine, dopo che la stessa scuola si é ritirata nel più piccolo, e relativamente tranquillo, recinto dell'istruzione e della formazione, abbandonando l'insidioso terreno dell'educazione. La "liquidità" sembra regnare pressoché ovunque: sola, a sfidarla, resta in piedi, praticamente unica istituzione educativa, la famiglia stabile, quasi una sorta di "ultima roccaforte" dell'educazione [9]. Immagine, tuttavia, non del tutto felice, per la visione negativa e difensivistica che essa implica, quasi che la famiglia dovesse chiudersi a riccio per salvaguardare la propria autonomia; mentre, invece, nella prospettiva della filosofia umanistica, la famiglia è e deve rimanere "il punto in cui si articolano il pubblico e il privato, in cui si congiungono una certa vita sociale e una certa vita intima; una famiglia, dunque, che "socializza l'uomo privato e interiorizza i costumi" [10] ed e dunque, alla fine, un'avventura da correre piuttosto che un fortilizio da difendere.

    I nuovi stili educativi della famiglia e il ruolo della figura paterna

    L'insieme dei mutamenti cui, anche in Italia, la famiglia è stata assoggettata negli ultimi decenni impone alla famiglia una rinnovata riflessione sulle proprie responsabilità educative, con una particolare considerazione delle dinamiche che fanno riferimento alla figura paterna.
    Il contesto all'interno del quale essa opera oggi è fortemente condizionato dall'accentuata fragilità della famiglia e dal conseguente diffondersi di un modello di educazione "mono parentale (legato quasi sempre alla sola figura materna), non nuovo certo nella storia ma che assume nel contesto dell'attuale società caratteristiche in parte nuove. Ma, sempre alla luce dei mutamenti intervenuti, merita di essere posto in evidenza un altro aspetto delle dinamiche demografiche troppo spesso lasciato sotto silenzio, e cioè la crisi della società fraterna, per effetto dell'affermarsi, in vaste aree del Paese, del modello (scelto o subìto, sotto l'aspetto educativo non è rilevante), del figlio unico. L'interazione fratelli-sorelle ha rappresentato in passato un importante aspetto dell'educazione, anche sotto il profilo della formazione alla mascolinità ed alla femminilità sulla base di rapporti sperimentati a faccia a faccia e su in terreno non condizionato dalle pulsioni sessuali; ma nelle famiglie a figlio unico (e, sotto specifici aspetti, in quelle caratterizzate dalla presenza di soli figli maschi o figlie femmine) questa dimensione dell'educazione familiare sta ormai venendo meno [11].
    Non è soltanto la struttura interna della famiglia - ora "monoparentale" ora ristretta alla triade genitori-figlio - che legittima, nel senso indicato all'inizio, la "emergenza educativa". Vi sono da considerare, infatti, da un lato i pesanti condizionamenti sociali che incidono sulla vita della famiglia, e dunque sulle sue attitudini educative, dall'altro i mancati mutamenti intervenuti nella figura paterna, con particolare riferimento al ruolo del padre nell'educazione.
    Fra i condizionamenti che oggi subisce l'educazione familiare vanno innanzitutto ricordati quelli derivanti dalle nuove modalità del lavoro che, a causa dei ritmi spesso differenziati che caratterizzano l'occupazione maschile e quella femminile (questa è diventata il modello prevalente, anche se non in forma generalizzata) mettono a rischio la coesione della famiglia e rendono sporadici e fluttuanti i momenti di incontro. La distanza fra luoghi di lavoro e residenza della famiglia (con i conseguenti elevati tempi di trasferimento) e il degrado dei tessuti urbani, con la conseguente rarefazione delle reti di relazioni extrafamiliari, concorrono in modo determinante al relativo isolamento della famiglia [12].
    In attesa di lungimiranti interventi sociali che favoriscano la vita familiare, non resta che la strada di una intelligente valorizzazione delle residue occasioni di incontro, non cedendo alla tentazione di trasformare anche i momenti delle ferie e dello svago in percorsi separati dei singoli membri della famiglia.
    Un secondo ordine di condizionamenti deriva dalle pesanti intrusioni nella vita familiare dei mezzi di comunicazione di massa. In qualche caso essi consentono una fruizione familiare di trasmissioni e spettacoli, ma più frequentemente favoriscono la fruizione individuale e determinano, anche fra le mura familiari, forme di accentuata utilizzazione individualistica, sino a modalità quasi parossistiche di ricerca di un'illusoria "intimità a distanza" alla quale si contrappone la rarità, la freddezza, spesso la vera e propria insignificanza delle relazioni intrafamiliari. L'educazione familiare richiede invece intimità e vicinanza, incontro e dialogo sui problemi comuni. Di qui la necessità della riscoperta - anche a costo di qualche sacrificio sul piano dell'affermazione professionale e dell'autogratificazione - di un sereno e disteso "tempo della famiglia", condizione essenziale per l'instaurazione di un vero rapporto educativo (rapporto, è appena il caso di sottolinearlo, che è sempre di educazione reciproca, dato che non solo i figli ma anche i genitori si arricchiscono di questo insieme di scambi vitali).
    Su questo sfondo si impone il recupero della figura paterna, di fatto pressoché marginale in molte situazioni, a seguito del complesso processo che ha portato, nel corso del tempo, ad una radicale femminilizzazione dell'educazione, parallelamente, alla quasi completa assenza della figura paterna dai vari ambiti della formazione (a partire dalla stessa scuola, ormai largamente femminilizzata).
    Questo processo di femminilizzazione viene da lontano e rispecchia il tradizionale modello della famiglia borghese, fondato sulla delega alla donna-madre (la cui esistenza era incentrata sulla sfera domestica, anche in presenza di forme di lavoro extradomestico) del compito educativo, con l'ingresso del padre nei processi educativi quasi soltanto a partire dall'adolescenza e in vista delle grandi decisioni riguardanti la vita dei figli, non senza marcate propensioni autoritarie [13].
    La stessa figura paterna appare attraversata da questa tendenza alla femminilizzazione dell'educazione, nel senso dell'avvio al superamento - nelle famiglie formatesi nella fase successiva alla forte denunzia, da parte della "cultura del '68", dell'autoritarismo - della tradizionale dicotomia tra la figura femminile (segnata soprattutto dall'affettività) e quella maschile (caratterizzata in particolare dall'attenzione al rispetto delle regole): padri e madri appaiono orinai egualmente segnati da una forte dimensione affettiva e poco inclini all'esercizio di una sana autorevolezza. Il mondo degli affetti, quello della comprensione, del dialogo, del facile perdono ha pervaso anche la sfera della mascolinità: è in gran parte venuta meno quella dialettica fra sentimento e ragione che aveva a lungo caratterizzato gli stili dell'educazione familiare, trasferendo così l'esercizio dell'autorità in un ipotetico "altrove" di fatto irreperibile. Dei due grandi poli di ogni autentica educazione - da una parte la libertà, dall'altra la responsabilità - il primo è stato abnormemente sviluppato, il secondo persistentemente lasciato in ombra, anche per il processo di dissolvimento cui è andata incontro la figura paterna [14].
    Ricorrente, su questo sfondo, è la tentazione di invertire la tendenza percorrendo due possibili vie: la prima é quella del "reingresso" della donna nella sfera familiare con la conseguente fuoriuscita di essa dalla vita professionale e sociale; la seconda è quella del ritorno ad una società autoritaria, rigidamente repressiva, atta a colmare le lacune dell'educazione familiare quale si è venuta a determinare dopo la "rivoluzione" del 1968.
    Entrambe queste strade appaiono impercorribili: la prima perché, del resto giustamente, la donna moderna non appare più disponibile ad accettare di giocare un ruolo esclusivamente familiare (e ciò anche prescindendo dalle forti ragioni economiche che militano a favore del lavoro extradomestico della donna); la seconda in quanto, ammesso che prendano ulteriore consistenza le spinte autoritarie presenti nel corpo sociale, tutto fa ritenere che la tendenza all'autoritarismo si esprimerà soprattutto nella sfera pubblica, riservando, quasi come opportuna "valvola di sfogo", spazi di relativa libertà alla sfera privata (con un gioco di compensazione fra autoritarismo nel pubblico e permissivismo nel privato).
    Proprio su questo sfondo si impone quella che appare la via maestra da imboccare, quella cioè del reinserimento nella famiglia della figura paterna, fin qui molto spesso caratterizzata da vistosi fenomeni di "assenza". Alla "fuoriuscita" della donna dovrebbe corrispondere il "reingresso" dell'uomo, attraverso la ricerca di un nuovo equilibrio fra il maschile e il femminile: impresa, tuttavia, non facile, per il forte peso in senso contrario esercitato da antichi stereotipi e per la "novità" che questo nuovo approccio alle problematiche educative rappresenterebbe. Il "ritorno del padre" appare tuttavia indispensabile per il recupero dell'educazione familiare nella sua complessità, anche se si tratterà di un'operazione di lungo periodo, né facile né indolore [15].
    In mancanza di questo "reingresso", appaiono evidenti gli sbilanciamenti di un'educazione pressoché tutta "al femminile" (nella famiglia e nella scuola). Le non poche personalità adolescenziali delle ultime generazioni insofferenti di ogni regola, spesso incapaci di stabilire un giusto rapporto fra ragione e sentimento, prigioniere della cultura dell'immediatezza (e in un contesto di diffuso interesse nei confronti dei problemi della società), in una parola orientate a vivere in atteggiamento di forte autoreferenzialità, appaiono rivelatrici di questo profondo disagio.
    Superare questo stato di cose appare possibile soltanto muovendosi in due direzioni, l'una e l'altra assai poco battute dalle attuali figure paterne.
    La prima via è quella della riscoperta del valore del tempo dell'educazione (un tempo quanto più possibile ampio e non eroso dalla fretta e dalla rigidità degli spazi) come priorità alla quale assoggettare anche pur legittime esigenze professionali, demistificando le banali affermazioni ricorrenti circa l'importanza della "qualità" della relazione. Non è soltanto il prolungarsi del rapporto educativo che lo qualifica; la disponibilità di un tempo adeguato per l'instaurazione di questo rapporto è tuttavia condizione necessaria per l'educare.
    La seconda via é quella dell'accettazione di percorsi di formazione permanente. Nonostante il generale (ma alquanto superficiale) riconoscimento delle crescenti difficoltà che nel nostro tempo si incontrano ad educare, grandi resistenze incontrano ancora le in verità non numerose iniziative di formazione degli adulti-genitori. La doverosa attenzione alle situazioni problematiche, che certo non mancano, non può fare dimenticare la necessaria cura dei genitori "normali", le cui capacità educative vanno promosse e valorizzate, nella consapevolezza dell'insufficienza e dell'inadeguatezza dei modelli tradizionali; pensati per una "società solida" e obsoleti per una "società liquida".

    Riscoprire il senso dell'educazione

    A partire dal recupero del ruolo paterno, è compito e responsabilità della famiglia riscoprire il senso (e, per così dire, il "gusto") dell'educazione, evitando la facile scorciatoia della delega in bianco ad altre agenzie educative, come la scuola, il gruppo dei pari e oggi, in misura progressivamente crescente, i mezzi di comunicazione di nassa. Si tratta da un lato di riacquistare fiducia nelle proprie capacità educative, contro la tendenza al rassegnato disinteresse, e dall'altro di attrezzarsi adeguatamente all'assolvimento di questo difficile compito [16].
    Di particolare rilievo è la riacquisizione del dovere dell'autorevolezza (tutt'altra cosa dell'autoritarismo vecchio stile ...) da parte delle figure genitoriali, in vista dell'esigenza di far cogliere contemporaneamente il gusto della libertà attraverso l'esercizio di una responsabilità progressivamente crescente con l'avanzare dell'età ed insieme il senso e il rispetto delle regole, intese non come astratti ed incomprensibili divieti ma come una cornice all'interno della quale esplicare una più compiuta e matura libertà. E ciò in controtendenza rispetto ad una società in realtà dominata dalle regole ma in ordine alla quale si ipotizza una sfera privata (e specificamente familiare) come esclusivo luogo degli affetti e quindi di un'indiscriminata libertà, accreditando così una falsa dicotomia fra la sfera del pubblico e quella del privato.
    La famiglia è indubbiamente, prima di tutto, un luogo di libertà nel quale ogni persona, anche nella fase iniziale della vita, è aiutata a diventare pienamente se stessa. Qui il mondo degli affetti ha decisamente la prevalenza sulle regole; ma un autentico "vivere insieme", non semplicemente una meccanica ed utilitaristica "convivenza", ha bisogno anche di un sistema ragionevole di regole, che tuttavia nella famiglia viene controbilanciato dalla particolare qualità di queste regole: dettate e proposte da persone (padre e madre) portatrici di una carica di affettività, di amore, di gratuità, di spirito di servizio che non hanno riscontro in altri ambiti della vita sociale. Nelle relazioni familiari la regola perde la sua astrattezza e si personalizza, diventa espressione di un rapporto personale: proprio per questo può essere meglio compresa e più consapevolmente osservata.
    L'ambito familiare appare così come quello in cui più evidente appare la relazione (in altri ambiti posta in secondo piano od appena percettibile) fra regole e valori: qui non vi è regola che non sia immediatamente riconducibile al bene della famiglia, e cioè ad un valore al quale tutti i componenti del nucleo familiare, i genitori in primis, si devono inchinare; qui si sperimenta il significato della rinunzia a se stessi, alle proprie inclinazioni, talora anche alle proprie legittime aspirazioni, in nome di un valore superiore, l'unità e la qualità del gruppo familiare; qui lo spirito di solidarietà e di condivisione fa le sue prime e più importanti prove.
    Perché questo stretto collegamento fra norme e valori sia percepito anche dall'educando occorrerà, da parte degli adulti, operare un particolare sforzo di vicinanza e di dialogo. Le regole da osservare e i valori da proporre dovrebbero essere sempre intimamente collegati, per evitare quella separatezza che - privando le regole del loro senso profondo - di fatto le svuota di sostanza e fa loro mancare il necessarie sostegno. Ciò che nella società appare spesso difficile, e cioè accettare le regole in vista del bene comune, può riuscire spontaneo e naturale nella relazione familiare, dal momento che nell'atteggiamento dei genitori dovrebbe manifestarsi e trasparire quella componente di amore, ed insieme di empatia, che apre alla comprensione del senso profondo delle regole: proposte per amore ed osservate per amore [17]'.
    Questa difficile conciliazione fra un sistema di regole e le dinamiche profonde dell'amore rappresenta il nucleo profondo dell'arte dell'educazione. Per essere praticata, essa ha bisogno non solo di un'adeguata preparazione ma anche di un congruo spazio di tempo: la fretta, e qualche volta la frenesia, dei rapporti intrafamiliari nella società globalizzata rappresenta spesso un serio ostacolo all'esercizio di un'educazione che ha bisogno di distensione e di serenità per dispiegarsi appieno. Trovare il tempo per educare, per stabilire un rapporto immediato e diretto con gli altri, è probabilmente il grande "segreto" dell'educatore e nello stesso tempo la grande "pietra di inciampo" della famiglia di oggi, caratterizzata dalla difficile conciliazione fra attività professionale e vita quotidiana, spesso priva di un'adeguata rete di relazioni sociali, continuamente pervasa da un eccesso di comunicazione esterna che toglie alla famiglia lo spazio vitale del dialogo e di una necessaria convivialità [18]. Recuperare la dimensione "conviviale" della famiglia, appare, sotto questo aspetto, la condizione necessaria perché essa possa svolgere pienamente la sua funzione educativa.

    Conclusione

    A conclusione di questa essenziale panoramica, si ripropone la domanda iniziale: come rendere "solida", nella "società liquida" la proposta dell'educazione familiare? Qual è la parte riservata rispettivamente alla società civile e alla comunità familiare?
    Non vi è dubbio che il potenziamento del ruolo della famiglia passi sia da una migliore organizzazione complessiva della società sia da un recupero delle potenzialità interne di una famiglia capace di ritrovare le sue profonde radici. Si tratta, dunque, di orientare le dinamiche sociali alla luce di un robusto quadro di valori condivisi e insieme di recuperare e valorizzare la soggettività della famiglia e la sua capacità di relazione. E in questo senso che, nel rapporto tra famiglia e società, si può parlare di una "buona reciprocità" [19].
    Non ci si potrà affidare, in vista di questo vero e proprio salto di qualità rispetto al recente passato, soltanto alle "grandi narrazioni" dell'ingegneria costituzionale e legislativa, e nemmeno agli automatismi del sistema produttivo o alle naturali dinamiche della società. Le leggi, le imprese, la società civile dovranno fare la loro parte, ma un ruolo fondamentale non può che spettare alla comunità familiare, alla sua capacità di ritrovare il senso e il gusto del messaggio che essa, ed essa sola, è in grado di trasmettere.
    Condizione fondamentale per l'esercizio di questa responsabilità è la piena assunzione, da parte della famiglia, della propria responsabilità, del suo preciso dovere. Parola, questa, un poco obsoleta nella "società dei diritti", ma che non a caso
    Antonio Rosmini non esita ad adottare allorché, nella trattazione della famiglia contenuta nella sua Filosofia del diritto, sottolinea appunto il "dovere giuridico" di educare, come necessario servizio reso alle persone dei figli. Educare è, appunto, servire la persona, cosicché i genitori, educando, hanno la grande responsabilità di perpetuare nella storia ciò che è autenticamente umano. "Che v'ha di più profondo e di più stupendo all'umanità che contempla se stessa - scrive Rosmini in uno dei suoi non infrequenti slanci lirici - del vedere una semplicissima specie, l'uomo-idea, non esaurirsi, non esaurirsi giammai, non realizzarsi a pieno per qualsivoglia numero d'individui in cui ella prenda a sussistere?". Ogni uomo è un universo unico ed irripetibile, riflesso di quella Luce che illumina ogni uomo, dato che "tutti gli affetti umani hanno loro altissima scaturigine per quel lume, quell'essere ideale, quel bene comune, a cui abbracciandosi il principio dell'umana natura costituisce l'uomo" [20]. La sola generazione perpetua nel tempo la specie, ma è l'educazione che genera l'uomo. Anche nella difficile stagione della post-modernità, anche nella "società liquida", resta affidato alla famiglia l'ineludibile compito non della semplice "riproduzione della specie" ma "della generazione dell'uomo".

    NOTE

    1. Cfr. R. GUARDINI, Lettere sull'autoformazione, Morcelliana, Brescia, 20056.
    2. Si veda, al riguardo, la "tetralogia" di studi di Z. BAUMAN, costituita nell'ordine, da Modernità liquida, Laterza, Bari, 2000; Amore liquido, ibid., 2003; Vita liquida, ibid., 2005; Paura liquida, ibid., 2005. Di particolare importanza, per il presente tema, il saggio sull'Amore liquido (con il significativo sottotitolo "Sulla fragilità dei legami affettivi"), ove si mette in evidenza la contraddizione insita in un progetto di vita che dovrebbe caratterizzarsi per forti e duraturi legami ma nello stesso tempo intende mantenere sempre allentati, fluttuanti e provvisori, questi stessi vincoli. In questo senso, secondo Bauman, l'"amore liquido" è alla fine "autodistruttivo" e solo l'"amore solido" è capace di costruii re in quanto capace di "autoperpetuarsi" (Amore liquido, ediz. 20062, pp. VI e 15). Significative consonanze con questo approccio nel Rapporto sulla situazione sociale del Paese, Edizioni CENSIS, Roma, 2007, pp. XVII e XX, ove si parla di "mucillagine sociale", e cioè di una società ridotta a "un insieme inconcludente di elementi individuali e di ritagli personali, tenuti insieme da un sociale di bassa lega e senza alcuna funzione di coesione da parte delle istituzioni".
    3. Per un essenziale quadro di insieme delle trasformazioni della famiglia italiana cfr. A. L. ZANATTA, Le nuove famiglie, Il mulino, Bologna, 20032. È interessante rilevare il dato - emergente dalle statistiche - della bassissima generatività delle convivenze: la relazione precaria "istintivamente" rifiuta la procreazione, per la consapevolezza che una procreazione responsabile si proietta nell'educazione e richiede, appunto, l'accettazione della durata: in questo senso "amore liquido" ed educazione appaiono fra loro strutturalmente incompatibili. Quanto il carattere fluttuante delle relazioni sessuali incida sugli stili procreativi emerge anche dalla ricerca di P. DI NICOLA - M. G. LANDUZZI, Crisi della natalità e modelli riproduttivi, Angeli, Milano, 2005.
    4. Per uno sguardo di insieme alla storia della famiglia, sia consentito rimandare ai materiali raccolti in G. CAMPANINI, Famiglia, storia, società, Studium, Roma, 2008, cui si rinvia anche per ulteriori approfondimenti bibliografici.
    5. E emblematico il fatto che i sociologi i quali (pur senza usare il linguaggio di Baumann) hanno esaltato la "liquidità" dei rapporti e delle relazioni, conducendo una battaglia frontale contro la famiglia-istituzione e talvolta esaltando le relazioni omosessuali, non si siano mai posti seriamente il problema della sopravvivenza del gruppo umano, a seguito di una sorta di trasformazione della "sociologia" in una "individuo-logia": tipico il caso di A. GIDDENS, La trasformazione dell'intimità-sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, Il mulino, Bologna, 1995, fondato sull'esaltazione della "relazione pura", tale appunto perché "senza legami"; senza tuttavia che si prendano in considerazione le conseguenze, per la società, della preferenza accordata a questo "modello".
    6. Questo dato "qualitativo", più che quello "quantitativo", e in effetti ciò che differenzia la situazione della famiglia di oggi da quella del passato. Emblematico il caso della nascita fuori del matrimonio - dato teoricamente indicatore del passaggio alla "famiglia liquida" - che in altre epoche della storia sono state frequenti e diffuse, ed anche socialmente accettate. Per ricorrere ad un solo esempio, nella pinacoteca di Chantilly figura il ritratto di un gentiluomo in sontuose vesti definito dal soggiacente cartiglio come Le Grand Batdrd de Bourgogne: una espressione che ai nostri orecchi suonerebbe come una sanguinosa offesa, "gran bastardo", è tranquillamente adottato per indicare uno dei 24 figli illegittimi attribuiti ad un Duca di Borgogna del Quattrocento. (cfr. G. CAMPANINI, Le parole dell'etica, Dehoniane, Bologna, 2002, p.75). Ciò che veniva in qualche modo tollerato per la nobiltà non era tuttavia legittimato dalla coscienza comune. Il fatto nuovo del nostro tempo non e la frequenza, più o meno alta, degli "amori liquidi" ma la loro legittimazione sociale.
    7. Per un profilo di insieme di queste complesse tematiche cfr. AA.VV., Matrimonio e famiglia: quale futuro?, Massimo, Milano, 2001. Si veda in particolare il contributo di F. D'AGOSTINO, Presupposti di una filosofia del diritto di famiglia, pp. 26 ss., ove si prospetta il rischio di un "dissolvimento giuridico della famiglia" (op. cit., p. 30).
    8. Emblematico il caso della depenalizzazione dell'aborto: lo Stato assume una posizione di "neutralità" circa il futuro del nascituro e abortire o non abortire è diventata di fatto una scelta 'individuale, rispetto alla quale la sfera pubblica ha un'esclusiva funzione quasi notarile. Sul tema cfr. AA.VV., a cura di M. Toso, Educare alla vita, LAS, Roma, 1996.
    9. Cfr. CH. LASCH, Rifugio in un mondo senza cuore - La famiglia in stato d'assedio, Bompiani, Milano, 1982. Già negli anni '80, dallo specifico osservatorio statunitense, questo sociologo aveva intuito l'ondata che stava per abbattersi sulla famiglia stabile.
    10. Cfr. E. MOUNIER, Il personalismo (1949), nuova ediz. a cura di G. CAMPANINI e M. PESENTI, AVE, Roma, 2006, p. 145. Questa intuizione di Mounier è stata posta al centro di un importante convegno di studi da cui è derivato il denso volume collettivo di AA.VV., a cura di G. LAllATI, La famiglia crocevia della tensione tra "pubblico" e "privato", Vita e Pensiero, Milano, 1979.
    11. Su questo fenomeno, troppo poco approfondito dai pedagogisti, abbiamo in altra sede richiamato l'attenzione (cfr. G. CAMPANINI, Crisi e riscoperta della società fraterna, in ID., Potere politico e immagine paterna, Vita e Pensiero, Milano, 1985, pp. 197 ss.).
    12. Interessanti indicazioni in ordine al superamento della dicotomia famiglia-lavoro in AA.VV., a cura di P. TARCHI e S. NICOLLI, Un lavoro a misura di famiglia - Quali vie di riconciliazione, Cantagalli, Siena, 2008.
    13. Sulla famiglia borghese in Italia e sulla persistenza in essa di modelli autoritaristici, cfr. H. CAVALLERA, Storia dell'idea di famiglia in Italia, La Scuola, Brescia, vol. I, 2003, vol. Il, 2006. Interessanti riflessioni sulle forme di una possibile riproposizione del senso positivo dell'autorità in L. PATI - L. PRENNA (a cura di), Ripensare l'autorità - Riflessioni pedagogiche e proposte educative, Guerini, Milano, 2008. Specificamente sull'autorità genitoriale cfr. le riflessioni di A. BELLINGRERI, L'autorità genitoriale, fondamento e metodo, pp. 116 SS.
    14. E questo fenomeno che ha determinato (insieme con una serie di condizionamenti sociali) l'abnorme prolungamento dell'adolescenza, frequentemente caratterizzata dal rinvio dell'assunzione delle responsabilità tipiche dell'adulto e dal parallelo differimento delle fondamentali scelte di vita (prime fra tutte quelle professionali e matrimoniali). Su questo complesso fenomeno, sia consentito rinviare alle riflessioni da noi condotte in Una rivoluzione culturale - L'adolescenza senza più confini, in "La famiglia", 2009, n. 248, pp. 13 - 23. Sullo sfondo va collocata la crisi radicale della categoria di autorità: cfr. L. PATI - L. PRENNA (a cura di), Ripensare l'autorità. Riflessioni pedagogiche e proposte educative, Guerini, Milano, 2008.
    15. E appena il caso di sottolineare che tutte le indagini sulla famiglia attuale mettono in evidenza il forte disimpegno educativo dei padri e la loro sostanziale assenza nei luoghi e nei momenti formativi (anche in rapporto alle istituzioni scolastiche): significative eccezioni non infirmano la regola. E importante sottolineare che (sullo sfondo di quell'ingresso della figura paterna nella sfera dell'affettività cui si é dianzi accennato), il coinvolgimento dei moderni padri nell'educazione appare assai più forte negli anni complessivamente "sereni" dell'infanzia che non negli anni "turbolenti" dell'adolescenza: indicativi, al riguardo, i dati di una ricerca condotta a livello locale ma egualmente rappresentativa di un ben più ampio universo (cfr Vivere da famiglia nella città di oggi - Un percorso di ricerca condotto a Parma, Ediz. MUP Forum delle associazioni familiari, Parma, 2007: cfr. pp. 73 ss.). Emerge da questa ricerca una diffusa "solitudine educativa" delle madri.
    16. Si vedano al riguardo alcune significative indicazioni contenute nel volume di AA.VV., a cura di L. PATI, Ricerca pedagogica ed educazione familiare - Studi in onore di Norberto Galli, Vita e Pensiero, Milano, 2003. Ivi cfr., in particolare, B. Rossi, Educare i sentimenti - Per una cultura della vita e dell'amore, pp. 481 ss. e M. SANTERINI, Educazione alla solidarietà nella famiglia, pp. 511 ss. Sulla formazione permanente dei genitori cfr., nello stesso volume, G. ZANNIELLO, La formazione dei genitori: il ruolo delle associazioni e dell'Università, pp. 605 ss.
    17. Sull'importanza dello stile di vita la famiglia richiama l'attenzione la ricerca di AA.VV., a cura di E. SCABINI e G. Rossi, Le parole della famiglia, Vita e Pensiero. Milano, 2006. Già in anni lontani K. MANNHEIM, Introduzione alla sociologia dell'educazione, in collaborazione con W. A. C. STEWART La Scuola, Brescia, 1967, aveva riassunto questo "stile educativo" nel rapporto con il bambino in quattro fondamentali parole: "protezione, sicurezza, assistenza, incoraggiamento" (op. cit., p. 199).
    18. Sul tema cfr. G. CAMPANINI, La convivialità familiare - Tra rifugio e abbandono, L. Mondadori, Milano, 1999.
    19. Si vedano, al riguardo, le riflessioni condotte in R. MANCINI, La buona reciprocità - Famiglia, educazione, scuola, Cittadella, Assisi, 2008.
    20. A. ROSMINI, Filosofia del diritto (1843-45), a cura di R. ORECCHIA, CEDAM, Padova, 1969, vol. IV, nn. 1520 e 1518, pp. 1171 e 1170. Sul tema cfr. AA.VV., La società domestica - Matrimonio e famiglia nel pensiero di A. Rosmini, Città Nuova, Roma, 1982. Una acuta recente ripresa del tema in L. PRENNA, La società coniugale nell'antropologia morale di A. Rosmini, in Ricerca pedagogica ed educazione familiare, op. cit. pp. 299 ss.


    CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI ROSMINIANI
    SIMPOSI ROSMINIANI
    DECIMO CORSO DEI "SIMPOSI ROSMINIANI" STRESA, COLLE ROSMINI, 26-29 AGOSTO 2009
    Educare: come?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu