Pastorale Giovanile

    Home Indice

    Pastorale Giovanile

    Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Antonio Canova

    (Possagno, 1-XI 1757 – Venezia, 13-X 1822)

    Secondo centenario della morte

    A cura di Maria Rattà

    Antonio Canova Selfportrait 1792Antonio Canova, Autoritratto (1792), Firenze, Galleria degli Uffizi

    Scultore della grazia e della bellezza; fine diplomatico dal ruolo centrale nel recupero di opere d'arte sottratte al Paese da Napoleone; uomo dalla profonda religiosità.
    Sono solo alcuni dei tratti della ricca personalità di Antonio Canova, di cui si celebra quest'anno il secondo centenario della morte. Vogliamo anche noi omaggiarlo su queste pagine, proponendo ai lettori una serie di contenuti utili a scoprirne/approfondirne la vita, la produzione artistica e alcuni aspetti forse meno noti ai più. 

    Facade of Tempio Canoviano Possagno Province of Treviso Veneto Italy 28 Dec. 2014 LA VITA E I LUOGHI 

    Breve biografia (con video)
    (Rai Storia)

    Biografia approfondita 
    (Treccani)

    Possagno, il paese natale: la sua storia 
    (Comune di Possagno)

    La Gypsoteca, la casa natale e la biblioteca a Possagno 
    (Arte.it) 

    La Gypsotheca (sito ufficiale)

    Lo studio di Canova a Roma (testo)
    (Roma Segreta)

    Lo studio di Canova a Roma (video)
    (Rai Cultura)

    Canova Danzatrice che si regge il velo volta a destrabis IL NEOCLASSICISMO

    Il Neoclassicismo: origini, sviluppo, stile, grandi artisti
    (Finestre sull'Arte) 

    Canova e Thorvaldsen, le star del Neoclassicismo (video)
    (Rai Cultura)

    Canova / Thorvaldsen / L'arte "sublime
    ed intellettuale" di Canova (mostra del 2019)

    (Aurelio Andrighetto) 

    Le tre grazie Canovabis LE OPERE 

    Capolavori e stile
    (Finestre sull'Arte) 

    Autoritratto
    (Gypsotheca di Possagno)

    Canova e il bacio di Amore e Psiche
    (Giuseppe Nifosì) 

    Venere Italica
    (Galleria degli Uffizi) 

    Paolina Borghese Bonaparte
    come Venere Vincitrice
    (Galleria Borghese) 

    Antonio Canova e Napoleone: la complicata storia
    di un busto-ritratto
    (Federico Giannini, Ilaria Baratta) 

    La Maddalena penitente
    (Maria Rattà)

    Canova e la bellezza femminile
    (Gypsotheca di Possagno)

    Creugante e Damosseno, i pugilatori di Canova (con video)
    (Fabio Benedettucci)

    La scoperta sotto l'Autoritratto di Antonio Canova
    (Gypsotheca di Possagno)

    I monumenti funebri di Canova (video)
    (Rai Cultura)

    Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria
    (Giuseppe Nifosì)

    Londra, riscoperto capolavoro di Canova perduto da tempo, 
    la Maddalena distesa

    (Finestre sull'Arte)

    I bassorilievi della Collezione Rezzonico
    (Lavinia Colonna Preti)

    Le incisioni di Antonio Canova: opere d'arte
    e strumento di marketing

    (The Art Post blog)

    Canova: il lato nascosto
    (Mariangela Bognolo)

    Il Tempio Canoviano 
    (Pro Loco di Possagno)

    Il Tempio Canoviano di Possagno (sito ufficiale)
     

    tecnicacanova LA TECNICA 

    Dal disegno al marmo. Lavorazioni e tecniche
    (Valentina Simone) 

    La tecnica scultorea di Antonio Canova (con video)
    (Gypsotheca di Possagno)
      

    Come e perché Antonio Canova ombreggiava e "arrossava"
    delicatamente la "pelle" delle sue statue

    (Carmine Cimmino

    bis2 CANOVA E L'AMORE

    Le donne di Canova
    (Pierluigi Panza) 

    La delusione di Antonio Canova
    (Alessandro Venditti

    Così gli amori di Canova si trasformavano 
    in capolavori di marmo

    (Vittorio Sgarbi

    antonio canova napoleone ermitagebisbis CANOVA E I POTENTI

    Canova nel mondo
    (Gypsotheca di Possagno)

    Antonio Canova, 'il nuovo Fidia'
    a 200 anni dalla morte
    (Francesco De Leo)

    Antonio Canova, l'uomo che riportò in Italia
    le opere trafugate da Napoleone
     
    (Irene Merti) 


    antonio canova intritbis VARIE

    Canova e la danza
    (Gypsotheca di Possagno)

    La fede di Canova
    (Mario Dal Bello)

    La morte di Antonio Canova, tra commozione,
    dissezioni e funerali

    (Maurizio Carvigno

    Le reliquie del Canova
    e quel suo cuore custodito a Venezia

    (Giovanna Benedetta Puggioni

    Tutte le mostre dedicate ad Antonio Canova
    nell'anno del secondo centenario

    (Finestre sull'arte)
     

    Archivio Digitale Antonio Canova (sito ufficiale)

    Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Canova (sito ufficiale)

     

    antonio canova intritbis  LECTIO MAGISTRALIS

    Claudio Strinati racconta Canova
    (Canale YT "Dialogues, raccontare l'Arte")

    Antonio Canova 1822-2022
    (Giuseppe Pavanello, Canale YT "Musei Civici Venezia")

    Antonio Canova: il genio e la prassi
    (Francesco Leone, Canale YT "Fondazione Federico Zeri"

    Le opere tarde di Antonio Canova 1815-1822: ispirazione,
    tecniche e prospettive
    (Alessio Costarelli, Canale YT "Fondazione Federico Zeri"

    Canova e il pensiero di Dio
    (Vittorio Sgarbi, Canale YT "Italica Tv")

    Canova e la poetica della statua
    (Vittorio Sgarbi, Canale YT "Italica Tv")


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu