Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Emmaus

    un incontro, un'icona

    emmausombra

    Il racconto di Emmaus non è soltanto una bellissima pagina del Vangelo di Luca, dove si compie il miracolo di una fede al lumicino e profondamente delusa che torna a rinvigorirsi all'incontro con il Viandante sconosciuto che rinnova vita e gioia, ma è anche l'icona di un'esperienza che sempre può innovarsi nella vita di tutti.
    Non per nulla è stata utilizzata in diversi ambiti per ricavarne il seme e la forza in essa contenuta, per rileggere l'esperienza umana alla luce della risurrezione di Gesù e della sua presenza che rinnova la fede, fa rifiorire la speranza, rinsalda l'amore, ritesse le trame della comunione.
    Abbiamo pensato di raccogliere e riproporre i tanti articoli che da diversi autori e per diverse occorrenze sono stati proposti in NPG, presentandoli in una traccia soltanto indicativa.
    Abbiamo anche ripreso dal sito del Vaticano alcune omelie dei papi su questo Vangelo: racconto anche da loro utilizzato, molte volte in ambito giovanile, per un discorso sulla fede, sulla spiritualità, sulla vocazione, sui sacramenti.
    Pensiamo di fare cosa gradita ai lettori... 


    0. Una lettura attualizzata

    Emmaus 4.0 - Viandanti in cerca di Dio al tempo della pandemia
    Maria Rattà


    1. Una lectio divina

    «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme?» (Lc 24,18)
    Cesare Bissoli

    I due discepoli di Emmaus
    Bruno Maggioni

    I discepoli di Emmaus
    José A. Pagola

    Riconoscere Gesù
    Luciano Manicardi


    2. Alcune letture «indirizzate»

    - in ambito teologico-biblico 

    Per un primo approccio a Gesù
    Carlo Caffarra

    L'educazione alla fede
    Bruno Forte  

    - in ambito di pastorale giovanile 

    Emmaus, icona dell'incontro con i giovani
    Giacomo Perego – Giuseppe Mazza

    L'incontro con Gesù Cristo vivo: due icone bibliche
    José Pagola 

    Parola di Dio ed evangelizzazione dei giovani
    Intervento di Pascual Chávez Villanueva al Sinodo sulla Parola di Dio

    Annunciare il Vangelo ai giovani e portarli all'incontro con il Signore Gesù
    Juan José Bartolomé
     

    - in ambito di animazione vocazionale

    I discepoli di Emmaus: icona di un itinerario vocazionale
    Giuseppe Betori 

    - in ambito di spiritualità

    Incontrare Gesù Cristo nella vita quotidiana di un animatore
    Antonio Domenech

    Una storia che è la mia storia
    Riccardo Tonelli

    Raccontare fatti di speranza
    Riccardo Tonelli

    Una scuola di preghiera
    Riccardo Tonelli

    Riconoscere Gesù nello spezzare il pane
    Walter Kasper

     

    3. Temi specifici

    Sulla via di Emmaus, L'educazione e la bellezza di Dio
    Lettera pastorale per l’anno 2011-2012 di mons. Bruno Forte

    Emmaus e la sfida della ragione ampliata
    Enrico Dal Covolo

     

    4. Spigolando tra i discorsi dei papi...

    "Noi speravamo..." 

    Il valore redentivo del sacrificio di Cristo  

    "Lo riconobbero" 

    “Si avvicinò a loro un viandante” 

    Sulla strada di Emmaus

    * * * * *


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu