Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Giovanni Battista Bosco 

    Agire innovativo

    nella pastorale

    Cambiamento organizzazione formazione

     

     agireinnovativo


    NB.

    L'elaborazione del testo è del 2005, ma è in fase di aggiornamento da parte dell'Autore.
    La presente è dunque da considerarsi come una stesura provvisoria, che mettiamo comunque subito a disposizione del lettore per la ricchezza dei suoi contenuti e la novità della sua impostazione


    Sommario


    Introduzione

    - Comunicare la fede oggi
    - La prospettiva di lettura: l'educativo

    CAMBIARE: COME E PERCHÉ

    I. Il cambiamento: problema o provocazione?
    1. Il mutamento come problema vitale
    2. Di fronte al mutamento
    3. Dinamismi del cambiamento interiore
    4. Per un cambiamento integrale

    II. Voglia di trasformare o cambiare
    1. I differenti volti del cambiamento
    2. Un iter progressivo del cambiamento
    3. La resistenza al cambiamento
    4. Due logiche di cambiamento
    5. Cambiamento e innovazione
    6. Direttrici di marcia del rinnovamento

    III. Verso il mondo dei valori
    1. La ricerca dei valori come itinerario educativo
    2. Il valore come espressione impegnata dell'uomo
    3. Chances per il Vangelo nella enucleazione dei valori
    4. Il percorso educativo della responsabilità
    5. Piste esemplificative nella ricerca dei valori
    6. Per un progetto di crescita liberante
    7. Comunicazione dei valori: comunità educativa

    FARE I CONTI CON L'ORGANIZZAZIONE

    IV. Alla scoperta del mondo organizzato
    1. Come si configura un'organizzazione
    2. La dinamica di base dell'organizzazione
    3. L'organizzazione influenza l'individuo

    V. La struttura dell'organizzazione
    1. Criteri che regolano la struttura
    2. Le tensioni delle strutture organizzative
    3. L'organizzazione si riveste di istituzione

    VI. La cultura organizzativa
    1. La cultura come componente organizzativa determinante
    2. La modalità di approfondimento nell'organizzazione

    VII. Le dinamiche del potere nell'organizzazione
    1. Il potere come autorità
    2. Il potere come scambio
    3. Il potere come influsso

    VIII. L'ambiente: una realtà organizzata
    1. Il rapporto tra ambiente e organizzazione
    2. L'ambiente come rete di organizzazioni

    IX. La problematica educativa dell'organizzazione
    1. La problematica istituzionale
    2. Le dinamiche formative dei modelli organizzativi

    X. Come cambiano le organizzazioni
    1. Le ragioni della mancanza di cambio
    2. Lo sviluppo organizzativo
    3. Guidare il cambiamento organizzativo

    XI. Una via d'uscita: il modello sistemico
    1. Logica della razionalità e del sentimento
    2. La logica dell'approccio sistemico
    3. Quale processo di comunità

    XII. Il recupero della soggettività educativa
    1. La cesura tra parola e azione
    2. La flessibilità nel cambiamento
    3. La ricostruzione della soggettività

    XIII. Come intervenire nell'organizzazione: il gruppo
    1. Il gruppo: unità organica e organizzata
    2. Il gruppo e i singoli nell'innovazione
    3. La costruzione di gruppi di valori
    4. Come e perché intervenire

    Bibliografia


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu