Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Gli articoli di

    MARIA RATTÀ

    Maria Ratta'


    È entrata nella rivista in punta di piedi, timidamente, in un settore a lei sconosciuto (anche se già immersa in attività pastorale parrocchiale, e con attenzione speciale per la liturgia). Aveva già qualche esperienza di editoria (pubblicazione presso Messaggero ed Elledici di libretti di devozione popolare, come qualche Via Crucis, Rosario, pratica dei Nove Venerdì, sussidi per il Natale), molta conoscenza e affetto per il Magistero della Chiesa (soprattutto Benedetto XVI), amore per la Sacra Scrittura.
    La voglia di cimentarsi e di "superare i propri limiti", la voglia di imparare e di crescere, la voglia anche magari di un posticino al sole nel mondo dell'editoria, l'hanno spinta e proporsi e a proporre.
    Pian piano veniva sfidata anzitutto a una visione umile e aperta, disponibile al confronto, alla discussione anche molto franca... e a mettersi serenamente in gioco sui tanti fronti che aprono una rivista e una riflessione e pratica pastorale che attingono da tante scienze e competenze.
    E le sue competenze si sono mostrate da subito, molteplici e praticate da "perfezionista", attingendo anzitutto alla sua cultura umanistica e letteraria (poesia, letteratura), alla sua passione per l'arte, alla sua tensione spirituale, in un continuo di lavori sempre più coinvolgenti e impegnativi, come diremo fra poco. Anche perché la Newsletter e il sito di NPG richiedevano sempre più materiali per le loro rubriche e nuovi sentieri in cui accompagnare il lettore.
    In effetti su questi ambiti di prova e di entusiasmo si è spinta Maria: una presentazione grafica elegante (per aiutare il povero redattore un po' digiuno dei programmi adeguati) dell'arte in Roma (soprattutto le 4 Chiese maggiori), poi l'accompagnamento artistico del tema della misericordia nell'anno ad essa dedicato (in particolare con la narrazione del ciclo di Tissot sulla parabola del figlio prodigo e con qualche puntatina sui suoi "scultori" preferiti: Bernini, Canova...).
    Da qui inizia un ciclo sulla storia "artistica" della salvezza, con la presentazione di eventi e figure dell'Antico Testamento che ne sono grida di soccorso e di preghiera.
    E insieme un altro ciclo che accompagna (nella Newsletter) quanto si veniva proponendo nella rivista: i Cammini (sette cammini, presentati da d. Paolo Giulietti, oggi Arcivescovo di Lucca! ma al tempo a Perugia e percorritore/propositore dei vari cammini alla PG). La Nostra, invitata dapprima ad accompagnare questo lavoro con un pdf di una decina di pagine... con passione, gusto, senso della ricerca per ogni cammino ha proposto un pdf di sempre oltre 100 pagine, con una presentazione sia storico-artistica che grafica da togliere il fiato e da sollecitare alla pubblicazione almeno nei vari siti di autoproduzione, cosa che è avvenuta al momento con il Cammino di Santiago. Ma gli altri sono lì, pronti!
    Nel frattempo... nella percezione dell'importanza della proposta ai giovani della "via della bellezza", abbiamo capito che i files sulla storia artistica della salvezza avevano bisogno di una "guida" per la lettura... e abbiamo cominciato col pubblicare qualche paginetta sulla rivista: poche note, ma sufficienti per non navigare nella bellezza delle opere d'arte senza precise informazioni e interpretazioni, anche per illustrare simboli e scritte.
    Da qui (per l'eleganza e chiarezza della scrittura) il passo è stato breve per altri inviti e richieste, come ad esempio il commento spirituale-liturgico ad alcuni tempi forti, o l'analisi delle citazioni del Magistero sulla "Madre di Dio", ed altro. Egualmente, per la Newsletter di dicembre 2019, un pdf per gli animatori: letture di racconti letterari e poesie sul Natale.
    Insomma, era entrata in punta di piedi, ora è una preziosissima collaboratrice, braccio destro e sinistro della redazione del settore "sito e NL". Scherzando le chiedo se adesso è lei "il capo", ma resta quella timida calabrese che ho conosciuto all'inizio...
    Senza interloquire con il ministero delle Finanze, qualche soldino riusciamo a pagarla... ma almeno sorride quando le diciamo che è "impagabile" e che forse deve accontentarsi di lavorare per la gloria di Dio (e anche di NPG. Per la sua, manco ci pensa!)


    ARTICOLI NELLA RIVISTA

    2017
    - Papa Francesco e la Chiesa (05/2017, pp. 57-58)
    - Storia "artistica" della salvezza. Presentazione di una rubrica nel sito (06/2017, pp. 66-68)
    - Abramo (08/2017, pp. 63-65)

    2018
    - Davide /1. Un pastore senza paura (03/2018, pp. 78-79)
    - Un "pellegrinaggio" di due anni. Postfazione sui "Cammini" (08/2018, pp. 68-69)

    2019
    - Quaresima e tempo pasquale. Riflessioni di una laica (03/2019, pp. 76-78)
    - Mosè. L'uomo delle prove (04/2019, pp. 76-79)
    - Le Beatitudini nell'arte: un percorso "visivo" di santità (05/2019, pp. 55-58)
    - Davide /2. Un uomo appassionato (07/2019, pp. 74-75)
    - Salomone: sapienza, donne, potere (08/2019, pp. 74-75) 


    2020
    - Figure femminili dell'Antico Testamento (03/2020, pp. 58-59)
    - I profeti maggiori (04/2020, pp. 78-79)

    2022
    - Nostalgia, viaggio dal passato al futuro (04/2022, pp. 46-47)
    - Nostalgia del cielo (07/2022, pp. 76-78)


    2023
    - Nostalgia del padre (02/2023, pp. 77-79)
    - Un Papa "sognatore" invita i giovani (e non solo) a sognare (05/2023, pp. 36-42)
    - Fraternità, il nome francescano della pace. Una rilettura dei Messaggi di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace (07/2023, pp. 41-50)
    - Nostalgia della bellezza (08/2023, pp. 48-50)
    - Nostalgia del futuro (03/2024, pp. 77-80)



    ARTICOLI NEL SITO


    1. STORIA "ARTISTICA" DELLA SALVEZZA

    Introduzione generale

    1. La creazione
    - Lo sviluppo artistico del tema

    Commento critico

    2. La caduta
    Lo sviluppo artistico del tema
    Commento critico

    3. L'umanità sulla terra: il primo omicidio
    - Lo sviluppo artistico del tema
    - Commento critico

    4. Dal diluvio all'arcobaleno
    Lo sviluppo artistico del tema
    Commento critico

    5. Babele: l'uomo sfida Dio
    Lo sviluppo artistico del tema

    Commento critico

    6-7. Abramo: una storia movimentata
    - Lo sviluppo artistico del tema /1
    Lo sviluppo artistico del tema /2
    Commento critico

    8-9. Mosè: l'uomo delle prove
    - Lo sviluppo artistico del tema /1 
    - Lo sviluppo artistico del tema /2
    - Commento critico

    10. Davide /1. Un pastore senza paura
    - Lo sviluppo artistico del tema
    Commento critico

    11. Davide /2. Un uomo appassionato
    Lo sviluppo artistico del tema
    Commento critico

    12. Salomone: sapienza, donne, potere
    Lo sviluppo artistico del tema
    Commento critico

    13. Figure femminili dell'Antico Testamento
    Lo sviluppo artistico del tema

    - Commento critico

    14. I Profeti maggiori
    - Lo sviluppo artistico del tema
    - Commento critico

    15. Intervista conclusiva
    - La "Parola" bella

    2. I CAMMINI

    1. Il «Cammino Compostelano»
    - Tra storia, fede e leggenda
    Pellegrini sul "Cammino delle stelle"
    Un Cammino tra natura e arte
    Iconografia, Letteratura, Cinema

    2. La «Via Francigena»
    - Storia di popoli, commerci e fede
    Città, santi e cultura
    Strada di ieri e di oggi
    Arte e natura

    3. La «Via di Francesco»
    - Camminando sui passi di un santo
    Fra tradizione e originalità
    La Via del Nord
    La Via del Sud

    4. La «Via di Acri» - Verso Gerusalemme
    - Un Cammino dalle radici antiche
    Pellegrini di ieri e di oggi
    Sui passi di Cristo
    La Città Santa

    5. Il «Cammino di San Benedetto»
    - Santità e cultura
    Sui passi di Benedetto
    I due luoghi-simbolo per Benedetto
    Sapori e tradizioni lungo il Cammino

    6. La «Via Lauretana»
    - Una storia di strade e devozione
    Tra gli splendori di un mondo antico
    Una città e una casa
    Fede, folklore, enogastronomia

    7. La «Via Amerina»
    - Una strada al crocevia di due popoli
    Tappe laziali
    Tappe umbre
    Amelia, luogo dalle mille sorprese
    Enogastronomia, tradizioni, folklore

    3. NELL'ANNO DELLA "MISERICORDIA"

    Il ciclo de «Il Figliol prodigo nella vita moderna» 
    (James Tissot)

    La partenza
    Nel Paese straniero
    Il ritorno
    Il vitello grasso

    La Maddalena penitente
    (Antonio Canova)

    Giotto e SImone Martini a confronto sul tema «Vestire gli ignudi»

    «Cristo e l'adultera». Escursioni pittoriche 
    Un doppio processo (dipinto di V. Polenov)
    Gesù e la legge (dipinto di G. Brusaferro)
    La forza lapidaria della verità (dipinto di Brueghel il Vecchio)
    Perdonare di vero cuore (bassorilievo di E. Barberi)

    «Cristo e l'adultera». Rappresentazioni artistiche nei secoli
    Dal IX al XV secolo

    Il XVI secolo
    Dal XVII al XVIII secolo
    Il XIX secolo
    XX e XXI secolo

    I bronzi della misericordia
    Le porte bronzee del Duomo di Orvieto (E. Greco)

    Il Monumento a Giovanni XXIII in San Pietro (E. Greco)


    4. CATTEDRALI GOTICHE D'EUROPA 


    Un mondo nuovo
    - Un tempo nuovo. Prima parte

    - Un tempo nuovo. Seconda parte

    Uno stile, molte varianti
    La Francia: Gotico primitivo e maturo

    - La Francia: Gotico radiante e fiammeggiante
    Il Gotico inglese
    Il Gotico tedesco
    Il Gotico spagnolo
    Qualche cenno sul Gotico italiano


    5. ASSETATI D'ETERNO

    Introduzione generale
    -
    Nostalgia, viaggio dal passato al futuro
    - Nostalgia del Cielo
    - Nostalgia del Padre
    - Nostalgia della bellezza
    - Nostalgia dell'amore
    - Nostalgia del futuro


    6. APPROFONDIMENTI VARI 

    Immagini di Chiesa
    - Di derivazione biblica e patristica
    Immagini della Chiesa in rapporto a Cristo
    Donne bibliche, prefigurazioni e figura della Chiesa
    Immagini di Chiesa nel Magistero degli ultimi 50 anni - I santi e la Chiesa immagini tra sogno e realtà

    Temi artistici
    Virtù d'artista
    Le Beatitudini nell'arte. Un percorso "visibile" di santità
    Le sette parole di Gesù in croce (ricerca iconografica, su testo di Gianfranco Ravasi)
    - Antonio Canova. Secondo centenario della morte (raccolta di testi a cura di)
    - Il dolore viscerale. Riflessione sul tema della sofferenza e della morte a partire da alcune opere di Antonio Canova
    Le 4 Basiliche Maggiori di Roma (a cura di)

    Temi letterari
    - La misericordia dei poveri ne «I Malavoglia» di Giovanni Verga
    Con viscere di misericordia. «Il marchese di Roccaverdina» di Luigi Capuana

    Le parole del Natale - Natale in poesia

    Quaresima e Pasqua
    Quaresima, tempo per...
    Dalla Croce alla gloria
    - Una pagina di luce

    Vergine Maria
    - Madre di Dio. La maternità di Maria nel Magistero da Paolo VI a Francesco 

    San Giuseppe
    - Teologia, Magistero, preghiere, devozione dei Santi
    -
     Santuari e cattedrali dedicati a san Giuseppe in Italia e nel mondo


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu