Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


       PG SALESIANA:

    Rettori Maggiori 

    b.don bosco


    Tutta l'azione della Congregazione Salesiana è "per la pastorale giovanile" («Noi, Salesiani di don Bosco, formiamo una comunità di battezzati che, docili alla voce dello Spirito, intendono realizzare  in una specifica forma di vita religiosa il progetto apostolico del Fondatore: essere nella Chiesa segni e portatori  dell'amore di Dio ai giovani, specialmente ai più poveri.  Nel compere questa missione, troviamo la via della nostra santificazione»: Cost. 2). 

    Presenteremo di seguito l'abbondante Magistero dei nostri Rettori Maggiori, soprattutto dei più recenti (da d. E. Viganò in poi), che hanno preso forma nelle Lettere circolari (presenti negli ACG) o in altre forme (commenti alle Strenne, messaggi, conferenze, interviste...).

     

    Michele Rua21 

    BEATO MICHELE RUA (1888-1910)

     

     Albera2

      DON PAOLO ALBERA (1910-1921)

     

    - Lettera circolare X: Gli oratori festivi - Le Missioni - Le vocazioni (1913)
    - Lettera circolare XXXV: Don Bosco nostro modello... nell'educare e santificare la gioventù (1920)
    - Lettera circolare XLII: Sulle vocazioni (1921)

     Rinaldi2 

    DON FILIPPO RINALDI (1922-1931)

     

     Ricaldone2 

    DON PIETRO RICALDONE (1932-1951)

     

     Ziggiotti 3bis

     DON RENATO ZIGGIOTTI (1952-1965)

     

     Ricceri2 

    DON LUIGI RICCERI (1966-1977)

     

    - La crisi delle vocazioni (ACS n. 260)

     Egidio Viganò2

    DON EGIDIO VIGANÒ (1977-1995)

     

    Gruppi e movimenti giovanili (1979)

    - «Più chiarezza di Vangelo» (ACG 296/1980)

    - La promozione del laico nella Famiglia Salesiana (ACG 317/1986)

    - «Studia di farti amare» (ACG 326/1988)

    - Il Papa ci parla di don Bosco (ACG 328/1989)

    - Giovani nella Chiesa per il mondo (Discorso al Confronto DB88, ACG 328/1989)

    - La "Nuova evangelizzazione" (ACG 331/1989)

    Siamo inviati dal Signore a far maturare nei giovani una convinta sintesi personale tra fede e vita (Commento alla Strenna 1990)

    - Spiritualità salesiana per la nuova evangelizzazione (ACG 334/1990)

    - Nuova educazione (ACG 337/1991)

    - C’è ancora terreno buono per i semi (ACG 339/1991)

    - Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione (ACG 343/1992)

    Educare alla fede nella scuola (ACG 344/1993)

    Siamo «profeti-educatori» (ACG 346/1993)

    - Evangelizzare i giovani lavoratori (1993)

    - Come rileggere oggi il carisma del Fondatore (ACG 352/1995)


     Juan Vecchi2 

    DON JUAN E. VECCHI (1996-2002)


    - Il nostro impegno catechistico (ACG 296/1980)

    - L'oratorio salesiano tra memoria e profezia (1987)

    - L'oratorio-centro giovanile (ACG 328/1988)

    - Riflessioni dopo il «Confronto DB88» (ACG 328/1989)

    - L'opzione giovanile nella parrocchia salesiana (1992)

    - L'animazione missionaria in un progetto di pastorale giovanile (1992)

    - L'oratorio salesiano: luogo di nuova responsabililtà e missionarietà giovanile (1993)

    - Salesiani ed emarginazione giovanile in Europa

    - TGS: quale turismo?

    - I CGS nel progetto educativo pastorale salesiano

    - Pastorale e sport 

    - La scuola cattolica, luogo di evangelizzazione

    - Raccontare il vangelo della felicità ai giovani lontani

    - L'operatore pastorale e la Bibbia

    - Il sistema preventivo esperienza di spiritualità 

    - Preparazione dei Salesiani per il mondo del lavoro

    - Cultura e vocazioni

    - Si commosse per loro (Mc 6, 34). Nuove povertà, missione salesiana e significatività (ACG 359/1997)

    Con lo sguardo fisso in Gesù, primogenito di molti fratelli, aiutiamo i giovani ad accoglierlo nella fede (Commento alla Strenna 1997)

    - «Io per voi studio...» (C. 14) (ACG 361/1997)

    - «Esperti, testimoni e artefici di comunione» (ACG 363/1998)

    Nella speranza siamo stati salvati: riscopriamo con i giovani la presenza dello Spirito nella Chiesa e nel mondo. per vivere e operare con fiducia nella prospettiva del Regno (Commento alla Strenna 1998)

    - «Ecco il tempo favorevole» (ACG 373/2000)

    Nel nome di Cristo, nostra pace, lasciatevi riconciliare (Commento alla Strenna 2000)

    - «Quando pregate dite: Padre nostro...» (Mt 6,9) (ACG 374/2001)

    - Messaggi al MGS: per l'anno 2000 - per il Forum 2000 - per l'anno 2001

     

     pasqualchavez2 

    DON PASCUAL CHÁVEZ (2002-2014)

     

    - «E voi, che dite? Chi sono io?» (Mc 8,28) (ACG 384/2003)

    «E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52) (ACG 392/2006)

    «Da mihi animas, cetera tolle» (ACG 394/2006)

    - Educhiamo con il cuore di don Bosco (Strenna per il 2008) (ACG 400/2007)

    - Portare il Vangelo ai giovani (Strenna per il 2010) (ACG 406/2009)

    La pastorale giovanile salesiana (ACG 407/2010)

    - «Venite e vedrete». La necessità di convocare (ACG 409/2011)

    - Spiritualità e missione. Discepoli ed apostoli del Risorto (ACG 410/2011)

    - L'inculturazione del carisma salesiano. «Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnare il maggior numero» (1Cor 9,19) (ACG 411/2011)

    - Facciamo dei giovani la missione della nostra vita (AGG 412/2012)

    Vocazione e formazione: dono e compito (Cost. 96) (ACG 416/2013)

    «Come Don Bosco educatore, offriamo ai giovani il Vangelo della gioia attraverso la pedagogia della bontà». Secondo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita (ACG 415/2012)


    - LE INTERVISTE IN NPG e MJ
     

    Spiritualità, comunione, impegno: linee per una PG nel tempo della globalizzazione 

    Venire alla fede. I cammini della fede per i giovani 

    Il futuro della pastorale giovanile 

    PG salesiana 

    - ALTRI INTERVENTI

    Lettera da Roma 1884: Il Vangelo di Don BoscoMeditazione al CG28

    Educazione e Cittadinanza. Formare ‘salesianamente’ il cittadino (Genova 2007)

    “Go Beyond!”. Homily for Don Bosco’s Birthday For the Youth at the Europe Confonto (2009)

    Il sistema preventivo e i diritti dei minori

    Messaggi al MGS


    Angel Artime2 

    DON ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME (2014-2024)

     

    - Una mappa di navigazione per la PG dopo il Bicentenario e alla luce della EG. Intervista sulla pastorale giovanile

    - Commento alla Strenna 2020: "Buoni cristiani e onesti cittadini"

    -
     Commento alla Strenna 2021: "Mossi dalla speranza"

    - Commento alla Strenna 2022: "Fate tutto per amore, nulla per forza" (San Francesco di Sales)

    - Commento alla Strenna 2023: "Come lievito nella famiglia umana d'oggi. La dimensione laicale della Famiglia di Don Bosco"

    «Ragazzo, dico a te, alzati!» (Lc 7,14). L’opzione salesiana per i giovani ad alto rischio sociale come impegno per la giustizia, la pace e la cura del creato (Atti del Consiglio Generale n. 438, luglio-agosto 2022)

    Messaggi al MGS

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu